Le prime mountain bike

Ricordo quando da bambino sentivo parlare di un tipo di bici che poteva scalare le montagne, fuori dalle strade asfaltate.

A dire il vero all’epoca ero più interessato alle BMX. Tutti, nella mia “compagnia”, ce l’avevano. Ma in qualche modo anche l’idea che si potesse andare su sentieri di montagna con una bici mi incuriosiva.

La bici in questione era ovviamente la mountain bike. Ma prima di avere questo nome, veniva chiamata anche con una parola italiana: “rampichino“, dal nome di uno dei primi modelli.

Nata negli Stati Uniti negli anni 70′, soprattutto per cimentarsi in gare in discesa, è una bici che ha conosciuto una rapida diffusione negli anni successivi ed è oggi presente in tantissime forme e versioni differenti.

Che tu sia al primo acquisto o abbia già esperienza, in questa guida troverai tutto quello che serve sapere prima di prendere una mountain bike, più 7 recensioni di marchi che secondo noi sono tra i migliori, per tutti i livelli e per tutte le tasche.

Le migliori offerte di mountain bike di marchi diversi

Di seguito trovi le migliori offerte, mentre molto più in basso troverai le recensioni sui migliori marchi di mountain bike.

BIKESTAR Hardtail Mountain Bike in Alluminio, Freni a Disco, 26" | Bicicletta MTB Telaio 16" Cambio Shimano a 21 velocità | Noir Blu
  • LEGGERA, STABILE E SICURA: Telaio in alluminio molto robusto per l’impiego quotidiano in montagna, per andare a scuola o al lavoro. I copertoni di 26" e il telaio di 16" sono indicati per ragazzi e ragazze, ma anche per adulti di altezza compresa fra 150cm e 165cm. I copertoni di 27,5" e il telaio di 17" sono indicati per persone di altezza compresa fra 165cm e 175cm e la combinazione con copertoni di 29" e telaio di 18" è adatta per ciclisti di altezza superiore a 175cm
  • QUALITÀ DEL PRODOTTO: Con il cambio a catena Shimano a 21 rapporti della nostra MTB in alluminio è possibile cambiare rapporto quasi senza soluzione di continuità e, grazie alla forcella elastica con 55 mm di corsa, percorrere un terreno accidentato diventa un piacere. I freni a disco meccanici posteriori e anteriori assicurano il controllo necessario e i cerchi a sezione cava garantiscono stabilità su qualsiasi tipo di fondo
  • POTENTE ED ELEGANTE: L’ingegneria tedesca in questa bicicletta si sposa con un design moderno, ispirato ai trend attuali del settore delle mountain bike. Progettiamo, sviluppiamo e costruiamo noi stessi i nostri prodotti a Monaco di Baviera scegliendo personalmente i componenti da assemblare e avendo cura di mantenere sempre la sicurezza e durabilità in primo piano.

Licorne - Mountain Bike Premium per Bambini, Bambine, Uomini e Donne, con Cambio 21 Marce, Bambina, Nero/Lime (2 Freni a Disco), 27.5 Inches
  • La mountain bike perfetta: la bicicletta è una vera e propria alleata per l'uso quotidiano, per il tragitto da casa al lavoro, ma anche semplicemente per una gita in montagna. Grazie al cambio di alta qualità, la mountain bike Licorne permette di scalare ogni montagna

Nessun prodotto trovato.

ANCHEER Ebike per adulti, Mountain Bike elettrica da 26'', Mountain Bike e bike con motore da 36V 8Ah batteria agli ioni di litio
  • Ebike specializzata: 27.5'' ebike
  • Ebike robusta:Ebike ANCHEER dotate di un motore a spazzola da 250W
  • Ebike aggiornata: cerchi in lega di alluminio a doppio strato

Licorne - Mountain Bike Premium per Bambini, Bambine, Uomini e Donne, con Cambio a 21 Marce, Bambino Uomo, Nero/Arancione, 26
  • La mountain bike perfetta: la bicicletta è una vera e propria alleata per l'uso quotidiano, per il tragitto da casa al lavoro, ma anche semplicemente per una gita in montagna. Grazie al cambio di alta qualità, la mountain bike Licorne permette di scalare ogni montagna

Come scegliere la mountain bike e i migliori marchi

In un mondo ideale, nel caso volessimo comprare una nuova mountain bike, ci basterebbe un minuto. Basterebbe andare in un negozio o su internet e ordinare una semplice “bici”.

Nella vita reale, però, le cose vanno diversamente. La tecnologia ha fatto passi enormi, impensabili fino a pochi anni fa, e con essa si sono moltiplicati i modelli di bici, di accessori, di parti meccaniche.

E il comune mortale che vorrebbe soltanto pedalare nella natura si ritrova a doversi districare in un giungla di nomi e marchi diversi, non sapendo dove sbattere la testa.

Il più delle volte si stanca e prende il modello che esteticamente piace di più, o quello che costa meno.

Le domande da porsi

Prima di acquistare una mountain bike è fondamentale chiedersi a cosa ci servirà. Ci serve per fare semplici sterrati? Per buttarci giù a tutta velocità da una montagna? O magari per fare un po’ di tutto con tranquillità?

Porsi queste domande può aiutarci moltissimo nella scelta.

Ma soprattutto ci evita di incappare nei classici problemi di chi acquista la bici sbagliata: a che serve spendere migliaia di euro per una mountain bike super ammortizzata se poi la usiamo in città? Avremmo solo un peso maggiore da portarci dietro.

In quel caso, perchè non scegliere una bici ibrida, che faccia un po’ di tutto senza pesare una tonnellata? É quindi molto importante informarsi prima dell’acquisto.

Per sapere cosa scegliere, continua a leggere!

Tipi di Mountain bike

Come dicevamo, ci sono tanti marchi e tanti modelli tra cui scegliere. Ma prima di tutto bisogna capire che tipo di bici può andar bene per le nostre uscite.

Subito una precisazione in materia di sospensioni.

Le hardtail (dette anche front) sono mountain bike che hanno l’ammortizzatore solo davanti, volendo tradurre letteralmente dall’inglese sono “dure sulla coda”. Qual è il vantaggio di questi modelli? La manutenzione da fare è minore. E visto che c’è un ammortizzatore in meno, anche il prezzo si riduce.

Di contro possono non andar bene su terreni tecnici.

Le full-suspension sono invece bici che hanno l’ammortizzazione sia davanti che dietro. Perfette per sentieri accidentati, rendono ogni asperità più facile e il nostro sedere ringrazierà di sicuro.

Ovviamente, come si diceva prima, generalmente hanno un costo più elevato.

Ah, l’ammortizzatore posteriore, sempre usando le parole inglesi che vanno così di moda, viene chiamato anche “shock”.

Vediamo quindi i vari tipi di mountain bike, ad iniziare dalle Cross Country.

Cross-Country

Definite anche XC, possono essere sia hardtail che full-suspension, ma sono più diffuse le prime. Sono bici realizzate per andare veloce su sterrati o sentieri non troppo accidentati.

Spesso scarne, senza fronzoli, sono bici molto leggere che possono essere realizzate in alluminio, o in carbonio per le versioni più evolute.

La parte anteriore è di solito bassa. Le ruote sono relativamente sottili e non sono da 26” come per le classiche mountain bike, ma da 29”, la misura usata per le bici da strada.

E con il ciclismo su asfalto hanno anche in comune la posizione in sella. Insomma, è lo strumento perfetto per chi ama la velocità off-road, ad esempio in campagna, e non ha intenzione di fare percorsi di vera montagna o lanciarsi in discese troppo spericolate.

Trail

Veniamo invece alle mountain bike definite “Trail”. Si tratta di biciclette buone un po’ per tutto, dalla montagna agli sterrati. Per questo motivo, in questa categoria ricadono molti modelli diversi tra loro. Alcuni più pensati per le discese, altri per la salite.

Sono di solito suddivise in altre categorie minori, che si differenziano per la lunghezza del cosidetto “travel”.

Cos’è il travel? Ha a che fare con l’ammortizzazione ed è quanto si può spostare in altezza la ruota posteriore, ovvero l’escursione massima che può raggiungere.

Per fare un esempio: una bici trail che ha un travel medio/alto sarà sempre una “all-rounder” (cioè fa un po’ di tutto), ma più indicata per discese e per percorsi dove l’ammortizzazione deve sopportare più “botte”. Solitamente in questi casi l’escursione va da 130mm a 150mm e come dicevamo possono andar bene per fare dei moderati downhill (termine che riprenderemo anche più avanti in questo articolo).

Al contrario, le bici “short-travel”, con escursioni comprese tra i 110mm e i 130mm, andranno bene per fare molta salita e percorsi più morbidi e tranquilli.

Ma in ogni caso, a prescindere dalla lunghezza del travel, tutti i modelli di bici trail hanno in comune il fatto di essere divertenti, adatti a chi non pensa troppo al ritmo di corsa e non è interessato ai record di velocità.

Sono perfetti, ad esempio, per chi fa uscite e gite in giornata su sentieri di montagna.

All-Mountain

La classica mountain bike. Ovvero quella che ci porta in montagna, prevalentemente su strade bianche, ma anche sentieri, per fare giri lunghi.

Anche qui, come per le bici trail, troviamo molti modelli diversi tra loro. Diciamo che generalmente le all-mountain sono un po’ più aggressive delle trail.

Alcuni modelli dispongono di reggisella telescopico. Hanno quasi tutti il full-suspension e il travel può variare molto da modello a modello, da 120mm a 160mm.

Sono sempre ottime bici per scalare.

Enduro

L’Enduro è una disciplina nata alcuni anni fa. Le prime gare sono state disputate in Francia agli inizi degli anni 2000 e le competizioni si sono poi diffuse e moltiplicate. Ad oggi è una delle discipline più seguite nel mono delle mountain bike.

I percorsi sono per la maggior parte in discesa, ma includono anche le risalite. Possono avere diverse difficoltà, spaziare da tratti molto tecnici a pezzi più scorrevoli. Solo la parte in discesa conta in termini di tempo.

Proprio perchè destinate a molti tratti in discesa, e quindi sollecitate pesantemente, le bici da Enduro devono avere travel molto estesi, vanno dai 140 fino a 170mm. Devono essere mezzi solidi e robusti.

Le ruote hanno sezioni larghe e possono essere da 26”, 27,5” o 29”. Molta importanza viene data anche ai freni a disco, che devono essere di ottima qualità.

Sono quindi bici ideali per affrontare uscite toste, dove bisogna avere buona tecnica, equilibrio e non avere paura di osare un po’ di più.

Non sono invece indicate per chi preferisce sentieri più tranquilli, in quanto forse troppo morbide e ammortizzate.

Freeride

Per capire cos’è il Freeride basta vedere un video della Red Bull Rampage. Una gara per impavidi bikers che si tiene negli U.S.A.

Non tutte le gare sono così, ci sono percorsi più semplici, ma ciò che li accomuna è la presenza di ostacoli e salti.

Le bici usate da chi fa Freeride non sono fatte per pedalare, infatti questo non è sempre necessario. Le gare sono quasi tutte in discesa e sono molto particolari perchè i partecipanti, più che sui tempi, si sfidano in “tricks” spettacolari.

Che bici usare? Sicuramente full-suspended, molto robuste ma non tanto quanto quelle da downhill. Gli pneumatici abbastanza larghi. Il travel dev’essere particolarmente elevato, per resistere ai salti, parliamo anche di 200mm.

Downhill

Il Downhill è una disciplina molto famosa perchè veramente spettacolare. Ci si lancia in discesa a velocità folli. Qui non c’è spazio per la paura, ed è necessaria anche un po’ di incoscienza.

Ovviamente per questo tipo di percorsi si rende necessario un mezzo appositamente costruito per sopportare carichi consistenti e “traumi” importanti.

Anche qui parliamo di bici che devono essere full-suspended, con travel che possno arrivare anche a 220mm. Le forcelle sono di solito a doppia piastra; la trasmissione a monocorona perchè nella maggior parte dei casi non si pedala molto.

Come scegliere la misura giusta

É fondamentale che la mountain bike sia della misura giusta. Acquistarne una troppo piccola o troppo grande equivale a sentirsi scomodi ad ogni uscita!

Per questo, il primo passo da fare è capire le nostre misure. Le più importanti da conoscere sono l’altezza e il “cavallo”:

  • altezza: questo dato è importante per capire quale taglia va bene a te, ma ancor più importante è la misura successiva
  • cavallo: questo dato è spesso l’unico che ci serve scegliere la misura di bici perfetta. Si tratta della lunghezza della gamba, a partire da sotto il bacino (per dirla in modo semplice: dal punto in mezzo alle gambe fino ai piedi)

Se vuoi avere più informazioni, puoi usare le indicazioni che trovi qui.

Esistono poi molte altre misurazioni che si possono effettuare, ma di solito sono utili ai professionisti. Per l’amatore la misura del cavallo può bastare per individuare la corretta taglia del telaio da prendere.

Quando conosciamo questi dati, possiamo seguire le raccomandazioni indicate nei siti dove acquistiamo la bici, che generalmente sono abbastanza affidabili nel proporre la taglia.

Come scegliere i componenti

Il modo più semplice e veloce di acquistare una mountain bike è comprarne una già pronta. Come detto prima, ci basterà sapere che tipo di uso vogliamo farne prevalentemente (sterrati, sentieri accidentati, discese estreme, escursioni tranquille, etc.) e misurare la lunghezza della nostra gamba.

Con questi due dati, e tenendo conto del nostro budget, possiamo già individuare cosa fa per noi, senza preoccuparci di altro.

Ma se vogliamo essere certi di scegliere il meglio, o se abbiamo bisogno di personalizzare la nostra bici, può essere utile approfondire quali sono le caratteristiche e i componenti principali che compongono una bici.

Vediamo i principali.

Sospensioni

Lo mettiamo per prime perchè molti commettono l’errore di scegliere le mountain bike in base a questo, come primo parametro.

Una bici che presenta ammortizzazione sia davanti che dietro è molto “cool” da vedere. E poi trasmette quel senso di “aggressività” che piace a molti.

É vero che quasi tutte le sospensioni hanno la possibilità di impostare la “durezza”, a seconda del tipo di terreno, del peso o dei gusti personali. E quindi le possiamo adattare a molte situazioni. Ma non è detto che ci serva tutta quell’ammortizzazione.

Se principalmente corriamo su sterrati di campagna, quel doppio ammortizzatore sarà solo un peso che dobbiamo trascinarci dietro ad ogni uscita.

Lo stesso vale se vogliamo una mountain bike per cicloturismo, dove è sufficiente quella anteriore (a volte neanche quella).

Quindi valutiamo attentamente quali sarano i nostri bisogni.

Telaio e peso

I telai possono essere in alluminio o carbonio. Quest’ultimo è più leggero dell’alluminio, ma anche molto più costoso.

Molti decidono di prendere una mountain bike in carbonio perchè è sicuramente un materiale migliore. Ma non é detto che sia indispensabile optare per questa scelta.

Dipende molto da che uso vogliamo fare della bici (vedi le descrizioni delle varie discipline sopra).

Esistono moltissime mountain bike in alluminio che fanno un ottimo lavoro.

Gruppo

Deragliatori, freni, cambio… sono tutte parti dei cosidetti “gruppi”.

Generalmente se si punta a gruppi più costosi significa avere dei componenti di qualità che dureranno più a lungo e avranno meno problemi.

Tra ìi più conosciuti e affidabili troviamo gli Shimano. Alivio, Acera, Tourney sono quelli di fascia inferiore (tra questi 3 l’Alivio è il migliore). Questo non significa necessariamente di cattiva qualità, ma se vogliamo qualcosa di molto performante è bene scegliere cambi come il Deore o l’XTR.

Ruote e Copertoni

Le misure più comuni delle ruote sono da 26” e 29”.

26” è la classica da mountain bike. Quelle da 29” sono di solito per bici da strada, ma si trovano anche in modelli da Cross-Country.

Invece, per la scelta del copertone, la trazione e la taglia sono due dati da valutare attentamente. Abbiamo bisogno di qualcosa con molto grip per far fronte a sentieri rocciosi, con presenza di fango? O ci basta una tassellatura ridotta per fare sterrati?

Da considerare è il fatto che più profondi sono i tasselli e più la bici sarà “dura” da pedalare. Per capire la differenza, basta provare a correre con una mountain bike su asfalto e fare la stessa cosa con una bici da strada.

La differenza è evidente.

Se vogliamo fare un po’ di tutto possiamo scegliere un copertone con una tassellatura media, non troppo profonda, che ci permetta appunto di affronatre sia pezzi di strada che sentieri.

Da valutare anche se si vuole acquistare un cerchio Tubeless Ready, che può essere convertito per ospitare copertoni senza camera d’aria. Sono di solito più rigidi rispetto a quelli classici, ma offrono il grande vantaggio di non subire forature, il che non è affatto poco.

Consigli sulla manutenzione delle mountain bike

Qualsiasi bici necessita di manutenzione. Le mountain bike hanno diversi componenti che vanno controllati periodicamente.

A grandi linee, è necessario:

  1. controllare regolarmente la pressione degli pneumatici. Avere le gomme sgonfie significa fare più fatica ed esporle a danni. Ma attenzione a non esagerare con la pressione. Per sapere quanto gonfiarle, basta vedere le indicazioni sulla gomma stessa
  2. pulire e applicare grasso alla catena, meglio se si riesce a farlo dopo ogni uscita
  3. assicurarsi che tutte le viti e bulloni siano ben serrati
  4. controllare lo stato dei freni, sia per quelli a tamburo che per quelli a disco
  5. una volta all’anno fare un check-up completo alla bici. . Alcuni negozi specializzati offrono servizi di questo tipo, oppure si possono trovare anche al Decathlon

Quanto costano le mountain bike?

Se si vuole qualcosa di qualità, che duri negli anni, si può partire da 1000€. Ma dipende dal tipo di bici e anche dal marchio.

Si può trovare anche a meno. Se ad esempio ci serve una bici solo per giri occasionali, su terreni morbidi e non particolarmente tecnici, potremmo trovare qualcosa di soddisfacente anche sotto i 700€.

Come dicevamo sopra, ci sono molte discipline diverse quando si parla di mountain bike. E quindi mezzi molto diversi tra loro, più o meno performanti. Per fare downhill, tanto per citarne una, ci si può scordare di avere qualcosa di buono a 700€.

Con 1000-1500€ possiamo trovare ottime mountain bike. Oltre i 2000€ avremo delle bici eccellenti, fino ad arrivare anche a 500€, dove troviamo dei gioielli di tecnologia, dal peso piuma e componenti di assoluta qualità.

Migliori marchi di mountain bike

MTB ST 540

Nel mondo dei ciclisti, la Decathlon non ha mai goduto di molta stima. Certo, andava bene per l’abbigliamento e alcuni accessori, ma per le bici non era il massimo della qualità.

Le cose sono cambiate in meglio negli ultimi tempi e con questa MTB ST 540 Decathlon ci propone un modello ben equipaggiato.

Include componenti buoni, cambio Shimano, freni a disco idraulici.

É perfetta come all-mountain per principianti che vogliono spendere il meno possibile.

Mtb AM 100 S

Con questa AM 100 S Decathlon ci propone un modello molto ben equipaggiato. Siamo sulla fascia di prezzo attorno ai 1500€, prodotti di durata elevata per chi vuole qualcosa di solido.

L’allestimento Premium include componenti RockShox, cambio Sram, freni a disco idraulici e copertoni tubeless.

I freni sono SRAM, perfetti per terreni difficili e dislivelli elevati.

Il reggisella è telescopico e l’altezza è regolabile direttamente dal manubrio tramite l’apposita leva, con un semplice gesto.

É perfetta come all-mountain, ovvero una mtb molto versatile, adatta sia ad uscite su sentieri di montagna che sterrati.

MTB XC 900 29″ Carbon

Una delle migliori scelte nel campo del Cross-Country se non si vuole spendere una fortuna e avere un mezzo affidabile.

Dispone di telaio XC rigido in carbonio, quindi garanzia di leggerezza e resistenza. Ruote da 29″ perfette per la velocità; freni Sram, ottimo marchio; forcella Rockshox (che volendo può essere anche bloccata).

Nukeproof Mega 290

Una bici perfetta per fare Enduro. La Mega 290 è uno dei modelli più venduti da ed il motivo è sicuramente per la sua affidabilità. Protagonista di moltissime vittorie in questa disciplina negli ultimi anni, soprattutto negli Enduro World Series Titles.

Prodotta recentemente con alcuni dettagli modificati e con una nuova geometria del telaio.

Le ruote sono da 29” e l’ammortizzazione è davvero potente. Bici perfetta per tutte le situazioni più dure, sia in salita che discesa.

Nukeproof Cub-Scout 26 Sport

Una bici per bambini, ma davvero “adulta” nelle sue varie parti. Lo stile attinge dalle Scout per i grandi e offre tutto quello che un bambino può desiderare. Adatta ad affrontare tante situazioni diverse in montagna.

Il telaio è in alluminio e presenta una geometria lunga e morbida; la sospensione anteriore è di buona qualità e gli altri componenti anche.

Perfetta per i bambini dai 5 anni in su.

Nukeproof Dissent 275

La Dissident 275 è una bici da downhill.

Abbiamo accennato prima al fatto che questo tipo di bici devono essere prodotte con la resistenza e robustezza come primo punto. Sono infatti moltissimi gli impatti che riceve sul percorso, essendo questo tutto in discesa e pieno di salti e ostacoli.

La Dissident è di certo una delle migliori in questo senso. Si tratta di una mtb full-suspended (e come potrebbe essere altrimenti) che presenta un telaio in alluminio, forcella e ammortizzazione posteriore che assorbono qualsiasi ostacolo.

Il prezzo è elevato, non ci sono dubbi, ma se si vuole il massimo da una bici da downhill non serve cercare altrove. La Dissident è tutto ciò che si può desiderare per lanciarsi in discese spericolate.