Si tratta di un dispositivo sufficientemente tecnologico, progettato appositamente per i corridori che amano percorrere delle grandi distanze. Per questo il modello M430 è in grado di guidarti sulla base di alcuni obiettivi.

Ma per quale motivo l’M430 è così popolare?

Innanzitutto, questo modello ha preso tutti gli aspetti più vantaggiosi dal modello M400 e anche qualcosina in più, il che ha reso questo orologio così famoso e tanto richiesto sul mercato. Basti pensare a una solida funzione di monitoraggio della frequenza cardiaca: come tutti gli orologi di questo genere tale funzionalità si basa sulla misurazione dei battiti che si possono riscontrare dal polso.

A ciò si aggiunge anche la “solita” funzionalità relativa al monitoraggio del sonno e persino l’arrivo delle notifiche sullo smartphone, utili per la creazione di uno dei migliori orologi da corsa in assoluto. Nonostante questo dispositivo venga considerato “di fascia media”, in realtà è una frase discutibile. Questo orologio, non a caso, riceve degli ottimi voti e gli utenti non trovano nemmeno tanti lati negativi.

Di cosa si tratta, quindi? E a cosa bisogna prestare attenzione durante l’acquisto?

Polar M430, Orologio di Corsa con GPS Unisex Adulto, Nero, S
  • Frequenza cardiaca rilevata direttamente dal polso con sistema di lettura ottica a 6 led
  • Rileva andatura/velocità, distanza, percorso e altitudine tramite il gps integrato e consente di impostare la modalità gps a risparmio energetico per aumentare l'autonomia fino a 30 ore
  • Dotato di avvisi con vibrazione, lap manuali e automatici, tramite l'accelerometro integrato, rileva la cadenza di corsa, velocità e distanza anche in allenamenti indoor

M430: l’orologio più venduto in Europa?

Il “progenitore” (se così lo si vuol chiamare) del modello M400 fu l’orologio più venduto negli anni 2015-2016. Per questo non c’è bisogno di stupirsi che il Polar M430 abbia conservato tutti gli aspetti più vantaggiosi di quel modello. Il tutto spaziando dal design, che è rimasto praticamente lo stesso del 2016.

Ancora oggi è retrò, diverso dagli altri, con un display abbastanza largo e un cinturino in silicone nerastro. Non a caso, l’estetica sembra essere particolarmente azzeccata, quasi come se fosse stata disegnata per un dispositivo che dovrebbe seguire lo stile vecchio. Se bisogna proprio trovare qualche aspetto negativo, quello riguarda il colore e le varie cromatiche presenti sul mercato: è nero.

Tuttavia, se da un lato la cosa potrebbe sembrare problematica, d’altro canto è anche l’aspetto di maggiore importanza del design, in quanto il nerastro sottolinea le forme sferiche di questo device.

Le funzionalità incluse

Rispetto al modello precedente, a questo è stata aggiunta la funzionalità della frequenza cardiaca ottica, che è precissima, è stata migliorata la connettività, il GPS e sono state aggiunte delle nuove modalità sportive. Oltretutto, potrai usare l’orologio anche per nuotare a profondità non troppo elevato.

Tutto questo rende tale orologio perfetto per coloro che non voglio spendere troppo per uno smartwatch, ma al contempo poter usufruire di un device dall’alta tecnologia: esso costa circa 230 euro. Certo, si tratta di un dispositivo basilare, con delle funzionalità fondamentali, nulla che sia troppo avanzato, ma considerando tutti i fattori, non dev’essere sorprendente che anche questo device sia uno dei più venduti. Per il resto, non aspettarti un dispositivo touch-screen, bensì include dei classici tasti fisici grazie ai quali potrai usufruire delle varie possibilità offerte da questo orologio.

Questo orologio sembra così simile al modello precedente che non riuscirai a vedere dei cambiamenti. Per vederli dovresti prendere in mano questo smartwatch e girarlo dall’atro lato. Lì vedrai un sensore ottico a ben 6 LED, utile per aumentare la precisione di misurazione.

Il problema è che questo sensore è leggermente sporgente, il che potrebbe causare dei seri fastidi poiché “preme” sulla cute. Da questo punto di vista i pensieri in merito si sono abbastanza divisi: da un lato ci sono persone che non si lamentano, mentre d’altro canto esistono anche diverse persone che lamentano dei fastidi. A ciò si aggiunge anche la questione del peso, 51 grammi, il che potrebbe essere fastidio per quanto concerne la corsa in discesa. Inoltre, è un orologio che ha ben 12 mm di spessore.

Tutto ciò, probabilmente, è un aspetto negativo, in quanto rende questo orologio più leggero solo del TomTom Adventurer. Insomma, la comodità non è di sicuro il maggiore lato forte di questo orologio. Forse…

E’ comodo o no?

A giudicare dalle precise caratteristiche di questo orologio, come il peso e lo spessore, si potrebbe credere che sia fastidioso da indossare, ma non è del tutto così. Il cinturino, per esempio, è stato realizzato in un tipo di silicone decisamente più morbido rispetto alla sua versione precedente e anche più traspirante, in quanto include dei fori.

Il design è stato reso più ergonomico del modello M400, il che aumenta anche la vestibilità al polso. Considera comunque che dovrai indossare questo smartwatch in una maniera più stretta e rafforzata, in modo da aumentare la precisione di misurazione della frequenza cardiaca. Nel suo complesso si può comunque dire che l’orologio sia abbastanza comodo da indossare.

È comodo anche da usare, in quanto sul lato dello smartwatch ci sono ben 5 pulsati estremamente reattivi. Ogni tasto ha anche una funzione estremamente chiara e la cosa utile è che puoi usarli senza troppi problemi durante la corsa. Potrai, per esempio, accedere a un semplice menù, attivare la retroilluminazione e così via.

Inoltre, potrai anche bloccare tutti e 5 i pulsanti, in modo che non si attivino casualmente durante una maratona. A tutto ciò si aggiungono anche tantissime altreopzioni, come l’impostazione degli intervalli per la corsa e altre modalità di questo tipo. A tutto ciò si aggiunge anche un altro importante fattore: il layout con i quadranti personalizzabili.

Autonomia della batteria

Bisogna capire che non abbiamo a che fare con uno smartwatch estremamente duraturo, anzi. Questo è stato pensato per le maratone, per le corse a lunghe distanze. Per questo include una batteria da 240 mAh che permette un funzionamento in modalità GPS molto duraturo, oltre 8 ore.

Il produttore garantisce anche un utilizzo fino a 20 giorni d’uso continuativo. Volendo puoi aumentare questo limite ancora di più modificando alcune impostazioni: abbassando la chiarezza del display, per esempio. Generalmente, quindi, potrai usare l’orologio per circa una settimana con 3 corse in 7 giorni, senza il bisogno di fare altre ricariche, con una durata media delle corsa pari a 2 ore.

Vantaggi e vantaggi: ecco quali sono

Pro

  • Ottima durata della batteria;
  • Alta precisione e buona affidabilità;
  • Grande facilità d’uso;
  • Ottimo per i corridori professionisti.

Contro

  • Cavo di ricarica un po’ difficile da usare;
  • Design un po’ retrò e non piace a tutti;
  • Ci sono problemi con la sincronizzazione dello smartphone.
Polar M430, Orologio di Corsa con GPS Unisex Adulto, Nero, S
  • Frequenza cardiaca rilevata direttamente dal polso con sistema di lettura ottica a 6 led
  • Rileva andatura/velocità, distanza, percorso e altitudine tramite il gps integrato e consente di impostare la modalità gps a risparmio energetico per aumentare l'autonomia fino a 30 ore
  • Dotato di avvisi con vibrazione, lap manuali e automatici, tramite l'accelerometro integrato, rileva la cadenza di corsa, velocità e distanza anche in allenamenti indoor