Polartec è nata circa 40 anni fa.

Agli inizi si chiamava Malden Mills, ed era un’azienda che produceva tessuti sintetici di vario tipo.

Dopo alcune iniziali sperimentazioni, arrivarono a realizzare un tipo particolare di materiale.

Il primo PolarFleece, nel 1981, era un pile ancora per certi versi rudimentale, ma aveva dei vantaggi innegabili: si asciugava in fretta, era molto leggero e anche molto morbido.

Cosa che subito interessò gli alpinisti e altri amanti dell’outdoor, che ricercavano proprio quelle caratteristiche per le loro avventure e spedizioni.

Il prodotto ebbe fin da subito un’enorme diffusione. Ma l’azienda non si fermò qui.

Continuò a sperimentare e a instaurare collaborazioni con vari marchi del mondo outdoor.

Nel 1984 iniziò una delle collaborazioni più longeve, ovvero quella tra la Malden e Patagonia.

Patagonia è un marchio famosissimo che si è creato una bella fetta di mercato negli ultimi decenni. Questo grazie anche al Polarfleece, che fin dall’inizio è stato fornito a Patagonia, e poi migliorato proprio su richiesta del fondatore di questa azienda, Yvon Chouinard.

Ma le aziende che si servono dei servizi di Polartec sono ora moltissime. É quindi facilissimo trovare abbigliamento che includa questo tipo di tessuto, in marche come Marmot, Under Armour, Millet, Dynafit e tantissime altre.

Cos’è il Polartec

Abbiamo accennato agli albori di questo marchio, ma ancora non abbiamo detto veramente di cosa si tratta.

Non è semplice definire cosa sia il Polartec. Il motivo è che questo marchio racchiude moltissimi tessuti diversi, che nel tempo hanno subito variazioni e miglioramenti.

Ma, volendo semplificare al massimo, possiamo dire che il Polartec corrisponde al pile di cui parlavamo all’inizio. Diciamo che è il modo più facile di identificarlo.

Detto questo, le tante sfaccettature di cui questo materiale si è arricchito nel tempo, lo portano ad un livello tecnologico estremamente più elevato rispetto al classico pile.

Le proprietà isolanti, ma anche molte altre, hanno raggiunto gradi decisamente superiori se confrontati con i primi modelli degli anni ’80.

Le capacità sono davvero molte, e a seconda del tipo di indumento che acquistiamo, potremmo trovarne di diverse. Diciamo che, a prescindere dal tipo di prodotto, di solito troviamo le seguenti proprietà:

  • capacità termiche: fornire calore è il primo obiettivo di Polartec, sia in condizioni invernali, sia quando il meteo non è buono e dobbiamo mantenere la temperatura di comfort nel nostro corpo
  • traspirabilità: calore senza traspirabilità significherebbe bagnarsi a causa dell’umidità che il sudore crea, che se resta intrappolata ci fa sentire a disagio e in balìa del freddo
  • leggerezza: fare sport significa essere il più leggeri possibile, sia per migliorare le nostre prestazioni, sia per stare più comodi
  • comfort: i movimenti durante l’attività fisica possono essere molti e diversi. Un capo che ci limita è un capo che non vogliamo indossare. Quello che invece ci fa sentire la differenza è l’abbigliamento che ci lascia liberi di muoverci come vogliamo
  • resistenza: fare sport vuol dire anche farlo spesso, e vuol dire anche sfregare i tessuti uno contro l’altro, o contro altri oggetti della nostra attrezzatura. Ecco perché le maglie, i pantaloni, etc, devono essere in grado di resistere all’usura e durare anni

Ma i vari tessuti creati nel tempo sono anche idrorepellenti, impermeabili, resistenti all’abrasone, duraturi, e resistenti alle fiamme nel caso di quelli destinati al mondo del lavoro.

Se ne deduce che sono tessuti perfetti per l’attività sportiva in generale, ma anche per tutte le situazioni in cui c’è bisogno di proteggersi dal freddo e dalle intemperie.

Attività sportive in cui usare il Polartec

Per citarne alcune:

  • escursionismo e ciaspolate: camminare in condizioni fredde significa doversi proteggere, soprattutto quando ci si ferma o quando siamo in presenza di vento o neve
  • alpinismo e sci-alpinismo: qui conta ancor di più l’isolamento termico e le capacità di resistere alle intemperie
  • trail running: leggerezza e libertà di movimento sono elementi importanti in questa disciplina, ma anche traspirabilità
  • sci da discesa, sci di fondo, snowboarding: chiaramente uno dei momenti in cui bisogna proteggersi e avere il massimo del calore possibile

Tecnologie del Polartec

Dicevo che con il marchio Polartec si intendono molte cose diverse.

Negli anni l’azienda ha elaborato e brevettato decine di tecnologie diverse, che vengono impiegate per usi diversi.

Ce ne sono davvero molte, proviamo a vederle assieme.

Se invece volete subito vedere alcuni esempi di prodotti che contengono il Polartec, saltate più sotto e ne troverete diversi.

Si dividono in 4 macro categorie, a seconda del tipo di indumento e dell’impiego che se ne fa:

  • Base: si tratta soprattutto dei capi che stanno a diretto contatto con la pelle, come maglie della salute, t-shirt e altri indumenti simili
  • Insulation: tecnologia trasversale, che punta al massimo calore e che si trova sia su indumenti che costituiscono il primo strato, sia su maglie e giacche
  • Weather Protection: categoria che comprende soprattutto giacche, ma anche soft shell e indumenti anti-vento e anti-pioggia
  • Flame Resistant: abbigliamento per impiego professionale, lavori a rischio, o per l’esercito

Vediamo allora in dettaglio ogni singola categoria.

Base

Delta: a differenza dei classici materiali traspiranti, quello Delta tessuto ha la capacità di raffreddare più rapidamente il corpo in situazioni di elevata sudorazione, tramite il sollevamento dei punti di contatto con la pelle per aumentare il flusso d’aria. Traspirante, con controllo degli odori

Power Dry: definito come il tessuto più avanzato nella dispersione dell’umidità corporea, il Power Dry, grazie al lavoro delle sue fibre, porta all’esterno il vapore più rapidamente. Leggero, traspirante, con tecnologia anti-odori

Power Grid: impiegato per la realizzazione di maglie in pile, è un tessuto ridotto in volume, ma aumentato nella capacità di fornire calore

Power Stretch: un tessuto che ha eccellenti proprietà elastiche, ma ovviamente anche di traspirabilità e di asciugatura rapida

Power Stretch Pro: simile al materiale precedente, ma con ancor più proprietà elastiche e con l’aggiunta di resistenza all’abrasione superiore

Power Wool: tecnologia che unisce le eccellenti proprietà della lana con quelle del sintetico. La prima costituisce lo strato di base ed è soffice, naturalmente anti-odori, mentre quello esterno è fatto in fibra sintetica di livello avanzato

Insulation

Alpha: creato inizialmente per l’esercito statunitense, la tecnologia Alpha è particolarmente indicata per le situazioni dove la temperatura cambia drasticamente, assicura traspirabilità ma mantenendo il calore

Alpha Direct: evoluzione della precedente, è impiegata negli indumenti che stanno a diretto contatto con la pelle o giacche che vanno indossate subito sopra l’intimo

Fleece Series: la vera rivoluzione di Polartec, che negli anni ’80 ha inventato il classico pile. Ora ancora più soffice, durevole, leggero, caldo, traspirante e fatto in materiali riciclati

Hardface: polimero usato per aumentare la durata, viene inglobato direttamente nelle fibre sintetiche. Incrementa anche la resistenza all’abrasione e l’idrorepellenza

High Loft: i pile che riportano questa etichetta sono quelli che hanno il rapporto peso-calore migliore in assoluto. Traspiranti, comprimibili, leggeri e ad asciugatura rapida

Power Air: una nuova tecnologia che migliora il calore incapsulando l’aria, ma allo stesso tempo non si usura nelle fibre come altri materiali, durando più a lungo e impattando meno sull’ambiente

Power Fill: il massimo per quanto riguarda il trattenimento del calore, è fatto al 100% di materiale riciclato, si può maltrattare più di altri tessuti, è soffice, molto duraturo e versatile

Shearling Fleece: i pile Shearling erano i più popolari prima dell’arrivo del pile classico, come lo conosciamo oggi. Polartec ha migliorato la traspirabilità e ridotto notevolmente il fastidioso formarsi delle “palline” che apparivano dopo un po’ di tempo, ma ha mantenuto il classico aspetto, che al tatto sembra lana

Thermal Pro: evoluzione del pile, creata da un mix di tecniche diverse, che ne aumenta la capacità di impiego nelle attività sportive, in pratica un pile più performante, durevole e che asciuga in fretta

Wind Pro: impiegato in pile e giacche soft shell, è una tecnologia che aumenta la resistenza al vento e alla pioggia

Weather Protection

Neo Shell: eccellenza nella linea di tecnologie Polartec, probabilmente il miglior tessuto traspirante e impermeabile che ci sia (forse anche migliore del Gore-Tex), resistente al vento, silenzioso nei movimenti, leggero, durevole. Usato soprattutto in giacche e gusci esterni

Power Shield: il tessuto usato nella produzione di soft shell, ovvero le giacche morbide, quelle che non sono completamente impermeabili, ma hanno proprietà anti-vento e di idrorepellenza. Resistente all’abrasione, leggermente elastico, confortevole

Power Shield Pro: evoluzione del precedente, con migliore protezione e soprattutto con migliore traspirabilità

Windbloc: tessuto che viene utilizzato in soft shell e capi simili, per aumentarne la resistenza alle intemperie, soprattutto all’aria

Che ne dite, vi pare che Polartec abbia brevettato tecnologie a sufficienza? Io credo proprio di si…

Sono talmente tante e talmente innovative che valeva la pena capirne un po’ di più.

Forse tutto queste parolone tecniche possono confondere. Ma nel momento dell’acquisto basta guardare che tipo di tecnologie ha l’indumento che state pensando di comprare e tornare qui sopra per vedere di cosa si tratta.

In ogni caso, è difficile trovare un prodotto con il Polartec che sia di cattiva qualità, quindi si può star tranquilli nella maggior parte dei casi, anche quando non offre alcune delle tecnologie più avanzate citate prima.

Prodotti realizzati in Polartec

Vediamo allora alcuni esempi di prodotti realizzati con il Polartec.

DYNAFIT Radical

Dynafit è un’azienda che negli ultimi anni si è fatta notare per i suoi indumenti di qualità, sia per l’alpinismo che per il trail running.

Questa soft shell utilizza la tecnologia Power Grid, che se vi ricordate è ottima nel fornire calore durante l’attività fisica.

Indicata come strato esterno quando non piove, o da mettere sotto ad una giacca impermeabile, ha capacità idrorepellenti ed è molto traspirante.

É una giacca indicata nelle attività come sci di fondo, da discesa, ciaspolate, alpinismo o sci alpinismo. Ma anche per lunghi giri in bici.

Decisamente bella nell’aspetto, ma soprattutto assolutamente affidabile per quanto riguarda le prestazioni.

Disponibile in 4 colorazioni diverse.

DYNAFIT Radical PTC M Jkt Giacca Uomo
  • La sua struttura a cialde all'interno conferisce a questa giacca non solo eccellenti proprietà isolanti, ma è anche più leggera e compatta.
  • Un cappuccio aderente e passanti per il pollice rendono questo strato intermedio davvero caldo e accogliente.
  • Lo stretching del tessuto offre comfort e libertà di movimento ideali.

Millet K Lightgrid Hoodie

Simile alla giacca vista prima, ma più leggera e indicata per un uso in diverse stagioni, soprattutto primavera e autunno, ma anche d’estate quando siamo in media-alta quota.

Ha le classiche proprietà del Polartec Insulation, ma riesce a tenere caldo senza essere pesante. É anche molto durevole.

Perfetta per una moltitudine di attività sportive, dall’escursionismo classico, allo sci di fondo, o anche per l’arrampicata, tanto per citarne alcune.

Il cappuccio si può indossare sotto ad un casco.

Millet - K Lightgrid Hoodie M - Giacca in pile leggera Uomo - Alpinismo, Avvicinamento, Arrampicata - Blu/Giallo
  • Felpa in pile da uomo pensata per restare al caldo durante le attività all'aria aperta come trekking o hiking, Ideale come secondo strato isolante da indossare da sola o con una giacca impermeabile
  • Tessuto Polartec Mini Grid performante e lavorato a maglia a partire da numerosi fili per assicurare calore, transpirabilità ed elasticità, Materiale leggero e abbastanza sottile da usare come primo o secondo strato
  • Comfort e morbidezza garantiti dal taglio aderente, Fabbricazione francese a basso impatto ambientale Low impact, Tessuto 100% poliestere

Marmot Polartec Baselayer Long Sleeve

Maglia termica da tenere come primo strato, questa della Marmot è un ottimo indumento sportivo. Perfetto per tutte le occasioni in cui necessitiamo di calore vicino alla pelle, come nel caso di uscite invernali a camminare, correre o ciaspolare.

Marmot è famosa per la produzione di abbigliamento, sacchi a pelo e altra attrezzatura da montagna e outdoor.

Anche in questo caso offrono un prodotto di alto livello, decisamente confortevole, traspirante, morbido.

Provvisto di “manopole” che lasciano libere le dita.

Marmot Polartec Baselayer

Complemento della maglia termica vista prima, questa calzamaglia o collant è quello ci vuole nelle giornate fredde.

Ideale per ciaspolate, lunghi giri di sci di fondo, alpinismo a quote elevate, o per giri in mountain bike.

É estremamente traspirante, ma offre calore e comfort elevati.

Marmot Polartec Baselayer, Collant Uomo, Nero, S
  • Traspirante.
  • Massimo comfort.
  • Materiale di alta qualità.

Buff Set – Knitted & Polar Hat

Una cuffia invernale che si adatta perfettamente alle passeggiate sulla neve o in città. Il look molto piacevole la rende ideale anche con abbigliamento casual, da portare sempre.

In caso di sudorazione intensa è meglio orientarsi verso altri prodotti, questa è pensata più per i momenti in cui ci si vuole rilassare e restare molto ben protettii.

Nessun prodotto trovato.

The Heat Company, guanti

Non potevano mancare i guanti nella nostra lista di prodotti.

Questi della The Heat Company sono veramente caldi, anche per chi ha le mani particolarmente freddolose.

Hanno il Polartec Power Stretch Pro, che li rendono ad rapidi nell’asciugarsi, resistenti all’abrasione e con proprietà elastiche per aumentarne il comfort e l’utilizzo.

Sono dotati di inserti sulle dita per permettere di usare il cellulare in ogni momento.

Hanno addirittura una tasca per includere eventualmente degli scaldini, ovvero elementi riscaldanti.

THE HEAT COMPANY – POLARTEC LINER - Guanti invernali caldi per uomo & donna - Qualità premium
  • 🔥 𝐈𝐍𝐍𝐎𝐕𝐀𝐓𝐈𝐕𝐎 𝐒𝐈𝐒𝐓𝐄𝐌𝐀 𝐃𝐈 𝐆𝐔𝐀𝐍𝐓𝐈 𝐏𝐄𝐑 𝐔𝐍 𝐌𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎𝐑𝐄 𝐂𝐀𝐋𝐎𝐑𝐄: Sviluppato originariamente per le forze speciali, questo innovativo sistema di guanti con 79 combinazioni possibili adesso è molto apprezzato anche da fotografi professionisti e appassionati di outdoor di tutto il mondo!
  • 🔥 𝐏𝐎𝐋𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂 𝐋𝐈𝐍𝐄𝐑: Calda, traspirante ed elastica - la POLARTEC LINER in Polartec Power Stretch PRO di alta qualità ti offre tutto questo. Il morbido interno allontana rapidamente l'umidità quando si suda e la pelle rimane sempre piacevolmente asciutta e calda.
  • 🔥 𝐅𝐈𝐍𝐀𝐋𝐌𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐀𝐋 𝐂𝐀𝐋𝐃𝐎 𝐀𝐍𝐂𝐇𝐄 𝐈𝐍 𝐈𝐍𝐕𝐄𝐑𝐍𝐎! Prendere qualcosa dalla borsa, scattare una foto o trafficare con l’attrezzatura: le tue dita rimarranno sempre al caldo, senza il fastidio di doverti sfilare i guanti. Vuoi fare una chiamata veloce? Funzionano al 100% con tutti i dispositivi touch screen.