Ripartiamo con un’altra recensione delle migliori scarpe da corsa, e oggi vediamo un modello di una marca molto famosa: Asics.
Chi non la conosce?
Credo che tutti i nostri lettori abbiano almeno una volta sentito parlare di questo grande marchio. Soprattutto se siete runner abituali.
Si tratta infatti di una delle più importanti aziende di questo settore, e anche una delle più longeve.
Asics nasce negli anni ’40 per merito di un reduce di guerra giapponese. Il nome originario era Onitsuka, come il suo fondatore, ma sarà poi cambiato in Asics perché il significato di questo acronimo, “Anima Sana in Corpore Sano”, lo impressionò positivamente.
Solo per citare alcuni atleti che hanno militato nelle file di Asics, ricordiamo Novak Djokovic, considerato il migliore tennista dei nostri tempi; ma ce ne sono molti altri, come Sara Hall, che nella corsa è davvero forte.
Negli anni la produzione di scarpe ha spaziato dal wrestling, alla pallacanestro, al tennis e ovviamente alla corsa.
Al giorno d’oggi Asics è leader nella produzione di calzature, ma anche abbigliamento e accessori.
Andiamo quindi a vedere come si comportano sul campo queste Asics Dynaflyte 4, un modello che sulla carta sembra promettere molto bene.
Indice
Caratteristiche principali delle Asics Dynaflyte 4
Per capire meglio se possono fare al caso nostro, vediamo come sono fatte queste Asics nella suola, nell’intersuola e che tipo di tomaia hanno.
Tomaia
La Asics Dynaflyte 4 offrono molto comfort su tutto il piede, ad iniziare dalla tomaia, ovvero la parte superiore della scarpa, dove l’azienda ha ben pensato di usare l’AdaptMesh, un materiale che si è rivelato essere molto traspirante.
La traspirabilità rimane sempre un fattore importante, secondario magari in inverno, quando il clima più rigido non fa sentire troppo caldo ai piedi, ma sicuramente cruciale nelle stagioni più calde.
Altro vantaggio di questo mesh è che nonostante la scarpa avvolga il piede in modo abbastanza stretto, rimane comunque margine di adattamento grazie al fatto che è flessibile e morbido.
L’Asics Dynaflyte 4 è anche piuttosto larga in punta, se confrontata con altre della sua specie. Quindi più comoda.
Se guardiamo al peso totale della scarpa scopriamo che siamo a livelli eccellenti: circa 240 grammi, un peso-piuma per una scarpa da corsa.
É vero che trattandosi di una calzatura per le gare di solito non pesa quanto altre scarpe pensate per ritmi più rilassati, dove si predilige l’ammortizzazione e altre qualità, ma il risultato è comunque fantastico.
Molto ben imbottita è la linguetta, che quindi risulta essere comoda sul collo del piede. Così anche la conchiglia che riveste il tallone, molto confortevole, che richiama quasi scarpe pensate per ritmi ben più lenti.
Intersuola
Come sempre l’intersuola svolge un ruolo molto importante in una scarpa da corsa.
In questo caso l’utilizzo del Flytefoam aiuta molto ad ottenere risultati eccellenti. Si tratta di un’intersuola composta da un unico pezzo, cosa che a volte non porta ad ottenere un buon equilibrio tra ammortizzazione e reattività. Infatti usando due diversi tipi di materiale può essere più semplice regolare questo aspetto.
Ma nelle Dynaflyte 4 non c’è alcun dubbio: l’intersuola funziona alla grande. É sul versante rigido più che morbido, e quindi se sapete di appoggiare con il tallone mentre correte, forse non sono le scarpe più adatte a voi.
Infatti, nonostante sia anche presente un inserto in gel chiamato Rearfoot Gel, che secondo noi riesce efficacemente ad attutire gli impatti con l’asfalto, le Dynaflyte 4 rimangono scarpe pensate per andare veloci.
E quando si va veloci, generalmente, si tende ad avere una meccanica di corsa migliore, che porta ad appoggiare con la parte centrale o con la punta del piede, anziché con il tallone.
Un po’ quello che fa anche Marcell Jacobs quando gareggia. Date un’occhiata a questo video per farvi un’idea della differenza.
Asics adotta anche la tecnologia Guidance Line, che funziona un po’ come una guida per il piede, ed è ben visibile dalla suola.
É anche un’intersuola piuttosto flessibile, il che migliora l’esperienza generale in fase di appoggio.
Rispetto alle Asics Dynaflyte 3, dove il drop era di 10 millimetri, nella quarta versione troviamo invece una misura di 8 millimetri, che quindi agevola leggermente di più l’appoggio con la parte centrale del piede, e meno sul tallone.
Il risultato di tutto questo è una scarpa ben ammortizzata, ma reattiva, che offre una rullata decisamente confortevole e piacevole, ideale per spingere sull’acceleratore.
Suola
Una caratteristica che generalmente si nota solo dopo molti chilometri è la durata della suola. Perché ovviamente c’è bisogno di metterle alla prova per poter dire quanto durevole è.
Ma in questo caso notiamo subito che la Asics Dynaflyte 4 sono scarpe che dureranno più della media.
La suola è infatti costruita con materiale robusti ed avanzati, che offrono molta aderenza in tutte le condizioni, anche sul bagnato.
Come dicevamo prima, dalla suola si nota quella che viene definita Guidance Line, ovvero la tecnologia pensata da Asics per dare aiutare il piede nella rullata, rendendo la pronazione più stabile.
Costo
Le Asics Dynaflyte 4 si possono trovare su Amazon a circa 110€, il che è davvero buono se confrontato con altre scarpe da corsa di questa categoria.
Conclusioni sulle Asics Dynaflyte 4
Ricapitoliamo i vantaggi di questo modello:
- equilibrio: hanno il giusto mix di ammortizzazione e reattività, semplicemente perfette sotto questo aspetto
- comfort: elevato su tutta la scarpa
- peso: sono scarpe decisamente leggere! Ideali per volare in allenamenti e gare
- rullata: la Flytefoam e la Guidance Line danno un contributo notevole alla rullata del piede
In conclusione le Asics Dynaflyte 4 sono scarpe per chi cerca l’azione vera. Sono scarpe perfette da usare quando il nostro allenamento prevede alta velocità. Può essere il caso delle ripetute e di tutti quei momenti in cui vogliamo tenere un ritmo molto elevato, magari in preparazione di un evento.
Sono ovviamente perfette anche per il giorno della gara, direi fino a distanze di circa 20 chilometri, ma a qualche runner potrebbero andar bene anche per fare maratone, visto il comfort generale di questo riuscitissimo modello della Asics.