Le Brooks Launch 9 sono un’altro paio di scarpe ben riuscite nel catalogo Brooks. E ormai non abbiamo più dubbi sulle capacità di un marchio così importante: da anni è sinonimo di affidabilità.
Lo abbiamo visto anche con altri modelli, già recensiti da noi, come le Ghost 14, le Levitate 5, le Adrenaline GTS 22. Tutte scarpe davvero valide.
Allora andiamo a scoprire assieme anche queste Launch 9 e a vedere se sono fatte per noi e le nostre corse.
- Ammortizzazione leggera
- Tomaia traspirante
- Transizioni rapide
Caratteristiche principali delle Brooks Launch 9
Le Brooks Launch sono un modello per allenamenti quotidiani. In pratica le scarpe che si usano più di frequente.
A differenza di altre scarpe per allenamento, le Launch sono più agili e più leggere.
Non sono affatto simili alle scarpe massimaliste, quelle che hanno uno zoccolo enorme e tonnellate di ammortizzazione. Qui i disegnatori hanno puntato a snellire e a togliere, anziché ad aggiungere.
Quindi si potrebbe quasi pensare che siano adatte anche alle gare. Ma le cose non stanno proprio così.
Vediamo perché.
Peso
Il peso va sempre ad incidere sulle nostre corse, ed è quindi ovvio che le case produttrici di scarpe cerchino di limitarlo il più possibile.
Per gli atleti che gareggiano, la differenza è di secondi o addirittura qualche minuto, che non sono poi pochi. Per tutti gli altri riguarda soprattutto la sensazione ai piedi e l’affaticamento che può aumentare leggermente.
Con le Brooks Launch 9 di certo non ci dovremo preoccupare del peso. Con appena 245 grammi sono davvero leggerissime.
Tomaia
La parte superiore è costituita da un ottimo tessuto mesh, che in questo caso dona sensazioni diverse dagli altri mesh. Non saprei esattamente come descriverlo, ma il risultato è un tessuto molto confortevole.
D’altronde, da una Brooks non mi aspetto nulla di meno. Esempi di comfort ne abbiamo molti con questa azienda, basti dare un occhio alle Ghost 14 citate prima.
Tutta la tomaia delle Launch 9 lavora efficacemente e sostiene il piede che si sente sicuro e ben avvolto.
Non si tratta di una scarpa stretta, perché c’è spazio sufficiente anche ad accomodare un piede un tantino più largo.
Molto buono anche il collarino dove appoggia il tallone, che tende al rigido e sostiene il piede davvero bene.
Intersuola
La piattaforma sui cui la scarpa si poggia è relativamente larga e questo ne aumenta la stabilità.
Inoltre l’intersuola, ovvero la parte che sta tra la suola e la soletta interna, offre un bell’equilibrio tra morbidezza e durezza.
Niente di troppo soffice in questa parte, perché rimane a tutti gli effetti un’intersuola rigida, ma risulta comunque piacevole durante la corsa.
10 mm di drop è quello che ci si aspetta da una classica scarpa da running. Anche se da un lato negli ultimi anni se ne vedono di più sugli 8mm, che sono diventate forse più comuni dei 10.
In ogni caso andranno benissimo alla maggior parte dei runner, ma non saranno adatte a chi è abituato a portare drop bassi, quali ad esempio 4 o 6mm.
In conclusione come si comporta questa suola quando corriamo?
Direi veramente bene. La rullata è piacevole e fluida, invita ad andare. Sembrano ideali per ritmi non tropppo elevati, ma si sono comportate molto bene anche quando ci abbiamo fatto ripetute o sessioni a ritmo gara.
Sono abbastanza reattive ma sensa essere particolarmente divertenti. Le definirei scarpe con un comportamento abbastanza classico.
E non è detto che sia un difetto, sono molti i runner che cercanno esattamente questo.
In generale sono scarpe che possono essere definite versatili.
Suola
Sulla suola non troviamo nulla di particolarmente innovativo, ma tanta sostanza. Non abbiamo una suola “moderna”, ovvero di quelle con pochissima copertura, (nel senso che c’è poca gomma e e il materiale dell’intersuola resta esposto).
Queste Brooks Launch 9 offrono invece una classica suola, di quelle quasi interamente ricoperte di gomma.
Questo di solito significa due cose: la prima è che la scarpa avrà molto probabilmente una durata ottima, la seconda è che però prenderà un po’ di peso in più perché queste parti, per quanto sembrino leggerissime, incidono sul peso totale.
Le Launch 9 riescono a dare una suola “full” ma senza appesantirsi. Quindi un gran bel lavoro quello fatto da Brooks.
La trazione e l’aderenza sono a liveli molto buoni, anche in presenza di bagnato.
Le differenze con la suola della precdente edizione sono poche, e possiamo dire per fortuna, visto che il tutto funziona motlo bene.
Da ricordare che è realizzata con material sostenibili. Infatti, anzichè usare le classiche gomme realizzate con sostanze più o meno nocive, in questo caso abbiamo la Green Rubber.
Due versioni
Le Brooks Launch 9 sono disponibili anche nella versione stabile, ovvero quella che aiuta a sorreggere meglio il piede che ha problemi di pronazione eccessiva.
In quel caso si chiamano Launch 9 GTS e includono un sistema detto Guide Rails che serve proprio a guidare meglio il piede, evitando così fastidi o anche infortuni nei casi più severi.
Lo fanno tramite un’aggiunta di schiuma che stabilizza quando facciamo atterrare il piede e quando lo facciamo rullare sull’asfalto.
Da prendere questa versione solo nel caso abbiate questo tipo di problema.
Costo
Le Brooks Launch 9 si possono trovare su Amazon a circa 110€.
Conclusioni sulle Brooks Launch 9
Ricapitoliamo i vantaggi di questo modello:
- leggerezza: a 245 grammi possiamo stare davvero tranquilli che sentiremo queste scarpe leggerissime sui piedi. Anzi, probabilmente non le sentiremo affatto
- versatilità: vanno davvero bene sia per ritmi lenti che per quelli più veloci
- durabilità: si sono dimostrate resistenti e quindi con un’aspettativa di vita un po’ oltre al media, il che non guasta mai visti i prezzi delle scarpe da corsa degli ultimi anni
In conclusione, per chi sono adatte queste scarpe?
Le Brooks Launch 9 sono scarpe da running ideali per tutti i runner che cercano leggerezza, agilità e durabilità per le corse quotidiane, siano che siano lente o per ritmi più sostenuti.
- Ammortizzazione leggera
- Tomaia traspirante
- Transizioni rapide