Abbiamo già visto il fratello minore del Coros Apex Pro, l’Apex, e se avete letto l’articolo saprete che siamo rimasti piacevolmente sorpresi da quell’orologio. Motivo principale la durata della batteria, che raggiunge livelli eccellenti, ma anche la sua facilità d’uso, il design pulito e semplice, l’app molto ben fatta. Il tutto ad un prezzo davvero accessibile se confrontato con altri modelli dalle caratteristiche simili.
Riuscirà il fratello maggiore a superarlo? Vediamolo assieme in questo nuovo articolo della serie sui migliori orologi Coros. Il prezzo qui sotto.
Indice
Coros Apex Pro: com’è fatto
Esaminiamo come è fatto l’Apex Pro e cerchiamo di capire come funziona.
Costruzione e peso
Il Coros Apex Pro è leggermente più grande dell’Apex e a differenza di quest’ultimo ha un design più grintoso, più simile ad altri orologi da montagna. Ha 3 tasti sul lato destro. E a proposito: se i pulsanti danno fastidio, si può semplicemente girare l’orologio e settarlo in modo che i tasti rimangano a sinistra, davvero comodo.
La cassa è realizzata in acciaio e titanio, quindi estremamente resistente. Il vetro è in zaffiro, anche questo a prova di graffi.
Sul retro troviamo la presa per ricaricarlo e i vari sensori (frequenza cardiaca, pulsossimetro, etc.)
Il cinturino è realizzato in silicone, leggermente elastico e molto piacevole al tatto. Davvero comodo da indossare.
Funzionalità e caratteristiche principali
Come per altri Coros, anche l’Apex Pro non ha moltissime funzioni, ma quello che offre è comunque avanzato, e lo fa con stile.
Touch Screen
Uno schermo touch in un orologio? Mmm, non è sempre una buona idea… Cercare di usarlo con le mani sudate non porta, di solito, a buoni risultati. E poi gli schermi sono piccoli per un uso adeguato. Ma in questo caso Coros ha fatto un lavoro eccellente, e lo schermo touch funziona bene. Molto utile quando siamo in modalità di navigazione e vogliamo spostarci sulla mappa, o ingrandirla.
Pulsossimetro
Una delle differenze principali con l’Apex è che l’Apex Pro dispone del pulsossimetro. Questo nome un po’ complicato sta ad indicare un sensore per la rilevazione del livello di ossigeno nel sangue, molto in voga ultimamente.
Rilevamento della frequenza cardiaca
Ormai presente in tutti gli sportwatch e in tantissimi smartwatch, il sensore per il rilevamento del battito può essere utile se ci alleniamo secondo questo parametro. nell’Apex Pro è abbastanza preciso e ci offre moltissime informazioni anche su altri parametri.
Profili di allenamento
Inclusi nell’orologio troviamo molti profili di allenamento che vanno dalla corsa, al trail running, al trekking, nuoto, palestra, sci, etc.
Ovviamente dal sito ufficiale di Coros è possibile scaricarne altri, e c’è l’opzione per crearli, così da porteli personalizzare secondo le nostre esigenze.
Molto utili i programmi per allenare la forza, anche della parte superiore del corpo.
Personalizzazione schermate
Una funzione molto utile è quella di personalizzazione delle schermate, sia per quanto riguarda quella principale dell’orologio, che per quelle relative agli allenamenti.
Navigazione
Il Coros Apex Pro ha l’opzione di navigazione in modalità Breadcrumb, questo significa che non c’è una vera mappa (come succede ad esempio nel più costoso Garmin Fenix 6 Pro) ma si segue una semplice traccia che ci dice dove andare, con frecce e segnali acustici nel caso dovessimo prendere una strada sbagliata. Basta caricare una mappa in GPX, creata su una qualsiasi piattaforma o sito dedicato.
Night Mode
Altra funzione che manca nel fratello minore, la Night Mode permette di poter avere l’illuminazione sempre accesa, ad un livello ottimizzato per rimanere così per molte ore, senza sacrificare la batteria. Perfetta per chi pratica ultrarunning su distanze molto lunghe.
Barometro e Temperatura
L’Apex Pro ha anche il barometro, utile per misurare la pressione atmosferica e per avere dati più precisi sull’altimetria. C’è anche il sensore per la temperatura, ma non sempre è preciso.
App
Come per gli altri Coros, l’Apex Pro ha un’app dedicata che dopo qualche settimana di utilizzo possiamo dire essere fatta molto bene. É semplice, ma offre molte informazioni. E a differenza di altre case, Coros permette di accedere a molte funzionalità tramite app e soprattutto di personalizzare l’orologio, senza passare da siti internet.
Coros ancora non ha una piattaforma dedicata (come sito) ma dobbiamo dire che la mancanza non si sente affatto, dall’app si fa tutto ciò che serve.
Notifiche dallo smartphone
Le notifiche si leggono molto bene sullo schermo, e inoltre l’Apex Pro usa anche la vibrazione per segnalarcele.
Batteria
Se il fratello minore offriva 35 ore di autonomia in full-GPS, il fratello maggiore può fare di peggio? Assolutamente no, ecco perché nel Coros Apex Pro la batteria dura, incredibilmente, ben 40 ore. E poi c’è sempre la modalità UltraMax, non dovessero bastare: in pratica il segnale GPS sarà un po’ meno accurato, ma grazie all’impiego di un’eccellente tecnologia il Coros riesce comunque a dare dati precisi, garantendo quasi 100 ore di autonomia.
Per gli ultrarunner è una funzione eccezionale.
Inoltre l’Apex Pro consuma pochissimo anche nell’uso quotidiano, quando siamo a casa e al lavoro.
Accuratezza del GPS
Come per il modello di fascia inferiore, anche nel Pro il GPS è assolutamente affidabile. Possiamo dire che in generale i Coros sono tra i migliori in assoluto sotto questo punto di vista.
Prezzo
Non si tratta di uno sportwatch economico, questo è sicuro: quasi 500€.
Li vale? Secondo noi, si.
Conclusioni sul Coros Apex Pro
Ricapitolando i suoi vantaggi:
- batteria incredibile: davvero sorprendente, perfetta per chi non vuole rompersi a caricare l’orologio ogni due giorni. E decisamente ideale per chi corre le ultra distanze
- costruzione solida: acciaio e titanio rendono questo modello estremamente robusto
- touch screen: in modalità navigazione è un nice-to-have
- pulsossimetro e rilevazione battito cardiaco: ben fatti
- semplicità di utilizzo: appena tolto dalla scatola si può usare subito, nonostante la lingua sia l’inglese
- navigazione: non ha mappe vere, ma la navigazione funziona benissimo
Poche le cose da migliorare… magari in futuro aggiungere la possibilità di ascoltare musica come in altri modelli di fascia simile?
In conclusione un orologio perfetto per chi va in montagna, fa alpinismo, trail running, mountain bike, o altri sport. Particolarmente indicato per gli ultrarunner.