Un altro orologio da Coros? Si, e per fortuna! Coros Vertix 2.
Se non conoscete questa azienda vi diciamo subito che è una delle migliori quando si tratta di orologi per lo sport come corsa, trail running, alpinismo, mountain bike e in generale per chi ama la montagna e l’attività fisica. Non è conosciuta come altre più famose, ma sta letteralmente “mangiando” fette di mercato alle più blasonate, merito di scelte ponderate e alla qualità dei suoi prodotti.
E infatti ne abbiamo già parlato più volte, come nella nostra guida ai migliori Coros.
Il Coros Vertix (che trovate qui) è arrivato alla seconda edizione. Ma per i possessori del primo diciamo subito: niente paura, è sempre in vendita ed è anche supportato negli aggiornamenti, per il momento Coros non ha fatto il 2 per rimpiazzare il primo, ma solo per ampliare la scelta.
Se avete letto la recensione del primo vi chiederete cosa si potrà migliorare in un orologio che ha già delle caratteristiche impressionanti. Ebbene, gli amici di Coros ci sono riusciti ancora una volta e hanno realizzato probabilmente il più ambizioso tra gli orologi GPS sul mercato.
Abbiamo stimolato la vostra curiosità? Allora scoprite con noi le novità del Coros Vertix 2, continuate a leggere!
Indice
Caratteristiche principali del Coros Vertix 2
Batteria
Se come noi vi eravate stupiti dell’autonomia della batteria del Vertix, che arriva fino a 60 ore di utilizzo, il Vertix 2 sfonda ogni limite che si pensava possibile.
Potreste pensare che quest’ultima affermazione sia un’esagerazione, ma se guardate i dati ufficiali resterete sbalorditi anche voi…
Il Coros Vertix può raggiungere 140 ore di autonomia con GPS impostato alla precisione standard. 140 ore! Significa che per quasi 6 giorni si può usare ininterrottamente.
Per chi non conosce il mondo dei GPS da polso, vi possiamo dire che al momento non c’è rivale. Certo, con alcuni orologi si può fare moltissimo grazie alla tecnologia Solar, che troviamo in alcuni Garmin, ma nessuno arriva a questi dati solo servendosi della batteria interna.
Altra precisazione: molti altri prodotti sfruttano alcune modalità che riducono la precisione del GPS per aumentare la durata della batteria, perché è una delle cause del suo “prosciugamento”. Ma non sempre funziona bene come quando si ha lo standard o full GPS.
Anche il Vertix ha questa modalità, e a differenza di altri funziona davvero, grazie ad un particolare algoritmo che solo Coros ha. Con questa impostazione (Ultra Max mode) si arriva a circa 240 ore di GPS…
É una performance davvero sbalorditiva, che gli ultrarunner e chi fa trekking lunghi apprezzeranno di sicuro.
Navigazione con mappe
Se nella prima versione trovavamo solo la navigazione con la traccia, detta Breadcrumb, ora abbiamo una navigazione completa e migliore, con vere mappe.
Qual è il vantaggio? Che ad esempio si può vedere un bivio e capire subito dove bisogna girare, cosa che con l’altro tipo di navigazione si riesce a fare ma con un po’ più di difficoltà.
Inoltre se vogliamo tornare al punto di partenza per una scorciatoia, la possiamo vedere chiaramente sulla mappa. Chi corre sa di cosa parlo, è un bel vantaggio.
Ah, inoltre le mappe sono sia quelle standard che le Topo, e completamente gratuite.
Musica da polso con Coros Vertix 2
Può non sembrare una gran novità, ma il Vertix 2 offre ben 32 GB di spazio per caricare i nostri brani preferiti.
Con questa capacità possiamo davvero stare tranquilli, possiamo mettere tutte le nostre canzoni preferite e ascoltarle collegando l’orologio alle cuffie wireless. Davvero comodo.
Cosa manca? La possibilità di usare Spotify, ma speriamo che su questo arrivino degli aggiornamenti, cosa che Coros fa spesso.
Nuovo sensore
Abbiamo ora un nuovo sensore per la rilevazione della frequenza cardiaca, più preciso e più affidabile.
Non manca nemmeno quello per sapere la concentrazione di ossigeno nel sangue, ovvero il pulsossimetro.
Costruzione e peso di Coros Vertix 2
Il nuovo Coros Vertix 2 ha uno schermo leggermente più grande e con risoluzione migliore, che rimane sempre touch screen come nel primo.
L’ampiezza permette di vedere contemporaneamente ben 8 differenti tipi di dati sullo schermo.
Non è ovviamente solo una questione di dimensioni quando parliamo della qualità di questo prodotto: infatti è costruito in titanio e sul vetro troviamo il Sapphire Glass, garanzia di resistenza molto elevata.
Ha sempre 3 tasti sul lato destro e 1 su quello sinistro. Sul retro dell’orologio troviamo la presa per la ricarica e i vari sensori.
Il cinturino è fatto in un ottimo silicone, sempre affidabile e soprattutto molto confortevole da tenere al polso per giorni. E ovviamente il Vertix 2 è impermeabile, addirittura fino a 150 metri. Ottimo per chi fa apnea.
Altro aspetto degno di nota è che questo modello funziona anche a -20°, arrivando anche a -30°.
Acclimatazione
Altra funzione interessante che troviamo anche in questa versione è quella relativa all’acclimatazione, che ci permette di avere dati reali sulla nostra condizione prima di affrontare l’alta montagna e le spedizioni.
Profili di allenamento
Non sapete come fare una flessione nel modo corretto? Ve lo mostra Coros. Infatti sono presenti animazioni degli esercizi e piani di allenamento per tutti, visibili dall’app e sincronizzabili con il Vertix 2.
Dal sito ufficiale di Coros è anche possibile scaricarne di più.
Altimetro e Alerts sul Coros Vertix 2
C’è l’altimetro barometrico, molto preciso e anche gli avvisi riguardo a possibili temporali in arrivo. Questo grazie al calcolo della pressione atmosferica.
Night Mode
La Night Mode ci permette di vedere lo schermo in ogni condizione, anche di notte, senza dover premere un pulsante o attivare la funzione che rileva il movimento del polso. E senza consumare troppa batteria.
App
L’app di Coros l’abbiamo testata a fondo e ci piace davvero molto. Può essere usata da chiunque, anche dal meno esperto. Ma volendo si può anche avere il massimo sfruttando tutti i dati che ci offre, tra i quali quelli delle funzioni Evolab, per atleti evoluti.
Conclusioni sul Coros Vertix 2
In conclusione un orologio adatto a chi vuole davvero il massimo. Perfetto per alpinisti esigenti, climber, sci alpinisti ed escursionisti esperti; ma anche ultrarunner di montagna e mountain bikers, che hanno bisogno di una batteria interminabile, affidabilità dei materiali, potenza e precisione di segnale.