Un altro orologio GPS di casa Garmin che dobbiamo assolutamente recensire. Uscito solo recentemente, un modello completamente nuovo (e innovativo).

Il Garmin Enduro possiamo dire che ha preso il meglio della serie Forerunner e dei Fenix, con il risultato di avere uno strumento “estremo” sotto diversi aspetti.

É adatto a chi fa esperienze davvero toste, e particolarmente consigliato a chi corre nelle ultra distanze. Per chi non conoscesse questo mondo consigliamo di dare un’occhiata al sito dell’Ultra Trail Du Mont Blanc, probabilmente la gara europea (e forse mondiale) più importante.

Ma cos’ha di tanto speciale? Vediamo di conoscerlo meglio.

Funzioni e caratteristiche del Garmin Enduro

Esaminiamo com’è fatto il Garmin Enduro attraverso l’analisi delle sue caratteristiche principali.

Costruzione e peso

Se cercate un prodotto estremamente solido, robusto e affidabile, l’Enduro è ciò che fa per voi. É disponibile in due versioni: una con la cassa in acciaio e l’altra in titanio. Inutile dire che la seconda è quasi indistruttibile, ma anche quella in acciaio è assolutamente resistente. Quindi, quale che sia la scelta, si cade in piedi. Non si avranno problemi di sorta con questo orologio, si può portarlo ovunque.

Nonostante i materiali, Garmin è riuscita a fare un buon lavoro sul peso, che non è eccessivo come in altri modelli e si mantiene su valori assolutamente accettabili: 60 o 70 grammi a seconda della versione.

Il vetro è in Corning Gorilla, materiale ben sperimentato dall’azienda su altri orologi.

Per quanto riguarda il cinturino stavolta la scelta non è ricaduta sul solito silicone: troviamo infatti un cinturino in nylon, che è elasticizzato e risulta estremamente confortevole.

Batteria

Qui è dove l’Enduro, grazie alla funzione Solar, fa davvero la differenza. Non ci stanchiamo di tessere le sue lodi, perché è davvero da record.

Con il GPS acceso, al massimo della precisione, l’autonomia della batteria è di circa 80 ore. Avete letto bene, 80.

Se eravamo rimasti impressionati dai Coros (articolo qui), che sono eccellenti, non possiamo non rimanere sbalorditi da questo dato. Un salto in avanti incredibile, che sposta il limite di durata molto più in là.

In modalità smartwatch (senza GPS) questo orologio dura circa 2 mesi. Impressionante. Possiamo praticamente dimenticarci di ricaricarlo, non ne ha bisogno.

GPS e Navigazione

Il GPS si rivela essere accurato come in gran parte dei Garmin. D’altronde questa è anche una delle ragioni per cui così tanti sportivi scelgono questo marchio, la sua affidabilità.

Per quanto concerne la navigazione invece, l’Enduro non ha mappe e non è possibile navigare. In questo si differenzia dal Fenix 6, che invece è particolarmente adatto alla navigazione.

Barometro e Funzione di acclimatazione

Anche l’Enduro come altri modelli Garmin ha il barometro che aiuta a calcolare la pressione e l’altimetria in modo più accurato. Inoltre c’è anche un’importante funzione che ci aiuta a migliorare la nostra acclimatazione alle alte quote, perfetta per gli alpinisti.

Rilevamento della frequenza cardiaca e del livello di ossigeno

La misurazione del livello di ossigeno è particolarmente importante per chi sale di quota, ma anche per meglio controllare la qualità del nostro sonno. Mentre la rilevazione cardiaca è oramai utile per tutti coloro che praticano una qualsiasi attività sportiva, infatti conoscere questo parametro può essere importantissimo, sia per migliorare la performance che per prevenire eventuali problemi.

Altre funzioni

Monitoraggio avanzato del sonno, dell’energia del corpo (per ottimizzare le riserve), rilevamento dell’idratazione (per capire se ci stiamo idratando abbastanza), rilevamento delle respirazione (anche durante il sonno), funzioni per la sicurezza (invio automatico di richiesta di soccorso), PacePro (ci guida sul ritmo da tenere), funzione Surf (per gli amanti delle onde), Ultrarun (per gestire meglio le gare), ClimbPro (per chi corre in montagna)… L’Enduro è strapieno di funzioni da scoprire.

Certo, all’inizio non è semplice imparare ad usarle e impostarle, ma una volta che abbiamo preso la mano possiamo davvero sfruttare questo strumento al 100%.

Profili di allenamento

Come accade per gli altri modelli della casa americana, anche qui possiamo scegliere tra molti profili di allenamento, a seconda dell’attività che vogliamo praticare: running, trail running, trekking, alpinismo, sci-alpinismo, ciclismo, canotaggio, nuoto, golf e molto altro ancora.

Notifiche dallo smartphone e Garmin Pay

Pagare direttamente appoggiando l’orologio al lettore? SI può, con Garmin Pay. Davvero comodissimo.

Inoltre nell’Enduro abbiamo ovviamente tutte le notifiche dal nostro smartphone, così da non perdere nemmeno una chiamata o un messaggio. Vale lo stesso anche per le notifiche dell’agenda e tutto il resto che si può connettere.

App

La Garmin Connect è l’app ufficiale di Garmin, che essendo fatta davvero bene vi invoglierà ad usarla. É una miniera di informazioni sullo stato dell’allenamento e sulla salute. Troviamo tutti i percorsi fatti, le calorie bruciate, i dati sul battito cardiaco, i chilometri e i tempi di percorrenza.

Costo

Il Garmin Enduro non costa poco, circa 700€, ma la sua capacità di autonomia è incredibile, e forse vale il prezzo che ha.

Conclusioni sul Garmin Enduro

Vale la pena acquistarlo? Per capirlo, riassumiamo i suoi vantaggi:

  • batteria: probabilmente la durata della batteria è il motivo principale per acquistare l’Enduro. Non c’è in giro di meglio, è semplicemente il massimo che si possa avere da un orologio. 80 ore in GPS sono un record.
  • costruzione: la solidità e la resistenza ne fanno uno strumento estremamente affidabile in ogni situazione estrema
  • funzioni: moltissime, perfette per chi fa ultrarunning o avventure estreme, ma anche per chi vuole conoscere meglio il proprio corpo
  • altimetria, barometro, GPS: se quello che cercate è l’accuratezza di questi dati, questo orologio è tra i migliori in assoluto

Tra i contro di quest’orologio forse troviamo solo la mancanza di mappe e di un sistema di navigazione vero e proprio. Se cercate un dispositivo che vi possa guidare durante gli allenamenti, dovete orientarvi verso il Fenix 6 o il Forerunner 945. Ma se invece non ne avete bisogno, l’Enduro è un acquisto eccellente.

É semplicemente perfetto per chi fa ultrarunning e vuole il topo dell’affidabilità in qualsiasi situazione. Senza contare che possiamo tranquillamente dimenticarci di portare il cavo per la ricarica, non ce ne sarà bisogno.