Se state considerando l’acquisto di un nuovo dispositivo da polso, forse saprete che Garmin in quanto a qualità non è secondo a nessuno.
Anzi, si può tranquillamente dire che sia al primo posto di vendite per gli orologi sportivi. Lo dicono anche i dati di mercato.
Ma qual è il motivo di questo successo? É solo una questione di marketing o gli orologi Garmin sono davvero così buoni?
A mio avviso quando si parla di questo brand c’è davvero tanta sostanza.
Si trovano ormai tantissime alternative, ad esempio Coros, Suunto, Polar e anche altri nuovi dispositivi di brand minori che ora stanno insidiando fette di mercato ai più blasonati.
Ma Garmin è difficile da battere.
Recentemente ha fatto uscire alcuni nuovi modelli, come il Fenix 7, che ovviamente erano molto attesi.
Ma oltre ai “classici” dispositivi ha creato anche la seconda generazione degli Epix.
E stavolta ci ha messo alcune caratteristiche che lo rendono particolarmente attraente, nel senso letterale della parola.
Tutta estetica o anche ottime capacità di seguire le nostre attività sportive?
Non ci resta che capirlo in questo articolo.
- Display amoled lasciati conquistare da uno stupendo schermo amoled da 1,3″, cassa da 47 mm e lunetta in acciaio inossidabile. L'interfaccia touch si affianca ai pulsanti per consentire un accesso più rapido alle funzioni dell'orologio. La batteria interna ricaricabile garantisce un'autonomia fino a 16 giorni in modalità smartwatch e 42 ore con gps attivo. Impermeabile 10 atm
- Smartwatch completo visualizza le notifiche sul display, paga in modalità contactless con garmin pay e ascolta la tua musica preferita senza portare con te lo smartphone grazie alla memoria interna dedicata e alle app spotify, deezer e amazon music. Personalizza quadrante e scarica nuove appe da connect iq store
- Oltre 30 app precaricate puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche avanzate di allenamento come dinamiche di corsa, vo2 max calcolato in base alla temperatura e alla quota, tempi di recupero, training load, training status, training effect e molti altri ancora
Indice
Caratteristiche Garmin Epix (Gen 2)
Ci sono molti aspetti da considerare quando si sta per acquistare un orologio GPS, ma ci concentriamo sui principali, ovvero la costruzione, le funzioni, l’autonomia, il prezzo e il tipo di applicazioni a cui si appoggia.
Costruzione
La cosa più rilevante di questo dispositivo è il suo schermo. Perché troviamo un display Amoled che è veramente quanto di meglio si possa avere.
I colori sono vividi, la risoluzione è eccellente. Non si trovano schermi simili in altri orologi di questo tipo.
Inoltre, il display è ovviamente touch, come in tutti i modelli di fascia alta. Una caratteristica che a volte non va bene come ci si aspetterebbe, ma non è questo il caso con l’Epix.
La cassa è realizzata con un polimero molto resistente ma anche leggero, corredato da acciaio sopra e sotto.
Disponibile anche in versione al titanio se quello che cercate è proprio il massimo della resistenza, ma non sempre necessario secondo me.
In quanto a comodità siamo ai massimi livelli.
Funzioni
Anche qui non ci si può aspettare che il meglio. Infatti i Garmin hanno successo anche e soprattuto perché offrono un sacco di funzioni per lo sport.
L’Epix non è da meno.
C’è la navigazione con le mappe di tutto il mondo (e visto il prezzo, direi per forza…) cosa che non si trova in tutti gli orologi GPS.
Sono scaricabili gratuitamente e sono le TopoActive, mappe decisamente ottime.
C’è la possibilità di ascoltare musica controllandola dall’orologio; c’è il Garmin Pay per poter pagare nei negozi direttamente dal polso; vi sono poi varie funzioni per gli allenamenti.
Ad esempio la Realtime Stamina, che vi aiuta a gestire le energie in base allo sforzo, utilissima per la lunghe distanze; ma utile anche la Race Predictor, che vi fa una stima dei tempi che potrete avere il giorno della gara.
Con lo Sleep Manager possiamo tenere controllato il nostro sonno e quindi capire se ci stiamo riposando a sufficienza o meno.
Ci sono poi tutte le modalità per decine e decine di sport.
Non manca nulla.
Autonomia
Probabilmente le due pecche maggiori di questo dispositivo sono il prezzo e la sua autonomia, anche se su quest’ultima non direi che sia davvero uno svantaggio.
Come per ogni orologio GPS, è fondamentale capire a quale uso è destinato.
L’autonomia della batteria ha a che fare con due aspetti: la necessità di ricaricare frequentemente o meno, quindi diciamo il “fastidio” di doverlo fare, e la lunghezza/tempi delle nostre attività sportive.
Esempio: un orologio come il Coros Apex, usandolo circa 3-4 volte a settimana per correre/fare escursioni nel fine settimana, deve essere ricaricato ogni 3-4 settimane.
Il Garmin Epix, invece, per le stesse condizioni, è necessario ricaricarlo più spesso, anche perché, a differenza del Garmin Fenix 7, col quale condivide gran parte delle qualità, non ha la tecnologia Solar che gli consente di aumentare l’autonomia grazie ai raggi del sole.
Detto questo, se volete usarlo con il GPS acceso alla massima precisione per fare un’attività, dura circa 30 ore. Se lo usate solo in modalità smartwatch, ovvero senza uso di GPS, durerà circa una settimana, ma se lo impostate in modo che lo schermo si illumini solo quando girate il polso (ha un sensore che fa questo) la batteria durerà circa 2 settimane.
Quindi in fin dei conti non è che sia poi male come autonomia.
Inoltre ci sono varie opzioni per risparmiare batteria anche durante le attività sportive con GPS, ad esempio per un trekking posso usare la modalità Expedition, che manterrà funzionante il GPS ad un’accuratezza inferiore e permetterà al dispositivo di arrivare anche a 13-14 giorni.
App
Ogni orologio GPS che si rispetti ha anche la sua app.
Non è un extra di poco conto, perché l’app di Garmin è estremamente ricca di informazioni. Se volete sapere che ritmo medio avete fatto nella vostra ultima corsa, oppure vedere il percorso esatto che avete seguito in bici, nell’app trovate queste informazioni.
Ma, ovviamente, c’è molto, molto di più: tutto quello che a che fare con il vostro allenamento, le calorie, i battiti cardiaci, la qualità del sonno… Le cose che si possono analizzare grazie a questa applicazione sono tantissime.
La versione Sapphire
Dicevo sopra che esiste anche la versione in titanio detta Sapphire.
In pratica offre tutto quello che ha il modello di base, ma aggiunge alcune caratteristiche. In primis, ovviamente, le parti in titanio nella cassa e il vetro in zaffiro.
Inoltre, la capacità della memoria diventa di 32GB anziché 16, ma soprattutto il GPS prevede che il segnale arrivi in Multi-band, quindi più preciso e veloce.
Prezzo
Il Garmin Epix (Gen 2) si trova su Amazon dagli 800€ in su, a seconda della versione.
Conclusioni sul Garmin Epix (Gen 2)
Se volete un orologio perfetto per lunghe uscite outdoor (trekking, viaggi in bici, ultramaratone) forse l’Epix non fa per voi. In quel caso è preferibile orientarsi su modelli come il Fenix 7 o l’Enduro che offrono migliore batteria.
Per tutto il resto, l’Epix è quanto di meglio possiate avere. Lo definirei un vero orologio sportivo “di lusso”.
- Display amoled lasciati conquistare da uno stupendo schermo amoled da 1,3″, cassa da 47 mm e lunetta in acciaio inossidabile. L'interfaccia touch si affianca ai pulsanti per consentire un accesso più rapido alle funzioni dell'orologio. La batteria interna ricaricabile garantisce un'autonomia fino a 16 giorni in modalità smartwatch e 42 ore con gps attivo. Impermeabile 10 atm
- Smartwatch completo visualizza le notifiche sul display, paga in modalità contactless con garmin pay e ascolta la tua musica preferita senza portare con te lo smartphone grazie alla memoria interna dedicata e alle app spotify, deezer e amazon music. Personalizza quadrante e scarica nuove appe da connect iq store
- Oltre 30 app precaricate puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche avanzate di allenamento come dinamiche di corsa, vo2 max calcolato in base alla temperatura e alla quota, tempi di recupero, training load, training status, training effect e molti altri ancora