Dopo aver fatto una panoramica dei vari modelli della Garmin (vedi il nostro articolo) oggi passiamo a vedere nel dettaglio com’è fatto il Garmin Fenix 6, sicuramente uno tra i migliori nella fascia alta dell’azienda americana.
Si tratta di un orologio pensato per chi vuole raggiungere prestazioni molto elevate. Per intenderci, chi ha solo bisogno di un buono strumento per correre può orientarsi verso i più economici Garmin Forerunner 245 o il Garmin 45. Ottimi orologi che hanno tutto quello che serve, e anche di più.
Ma se invece siamo sportivi evoluti, che si allenano molte volte a settimana, corriamo o facciamo escursionismo e alpinismo di un certo livello, allora magari potremmo aver bisogno di un modello davvero performante come il Fenix 6.
Oppure, molto semplicemente, vogliamo il massimo da uno sportwatch e non badiamo a spese.
Il Garmin Fenix 6 è venduto in molte diverse opzioni. Più sotto vedremo nel dettaglio in cosa differiscono.
Iniziamo allora a capirne di più di questo eccezionale compagno di avventure.
- MONITORAGGIO DELL'ENERGIA BODY BATTERY ➡ Ottimizza le riserve di energia del corpo prendendo in considerazione la variabilità della frequenza cardiaca, lo stress, il sonno e altri dati per sapere quando sei pronto per l'attività o quando hai bisogno di riposare Dopo ogni allenamento, il tempo di recupero consente di conoscere quando sarai pronto per il prossimo allenamento intenso. Questo dato tiene conto anche dell'intensità dell'ultima sessione e di fattori extra-sportivi come lo stress, l'attività quotidiana e il sonno.
- APP PRECARICATE ➡ Puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche avanzate di allenamento come le dinamiche di corsa, VO2 max, tempi di recupero, Training Load, Status, Effect e molti altri ancora. Utilizza profili attività precaricati per trail running, nuoto, corsa, ciclismo, escursioni, canottaggio, sci, golf, surf, arrampicata indoor e molto altro ancora.
- FREQUENZA CARDIACA AL POLSO ➡ Guarda i dati della frequenza cardiaca o imposta avvisi se il battito risulta troppo alto o troppo basso mentre sei a riposo. Misura l'intensità del tuo cuore durante le attività, anche in acqua e ottimizza le riserve di energia del corpo prendendo in considerazione la variabilità della frequenza cardiaca, lo stress, il sonno e altri dati per sapere quando sei pronto per l'attività o quando hai bisogno di riposare.
Indice
Funzioni e caratteristiche del Garmin Fenix 6
Esaminiamo come è fatto il Fenix 6 attraverso l’analisi delle sue caratteristiche principali.
Costruzione e peso
Beh, iniziamo subito con uno dei maggiori pregi, la sua costruzione. Questo modello è molto resistente, adatto per affrontare ogni tipo di avventura.
La cassa è costruita in polimeri fibrorinforzati, ma il fondello è in metallo. Una versione prevede anche la lunetta in titanio.
Il vetro è in Corning Gorilla, o in zaffiro, anche qui dipende da cosa si sceglie.
Per quanto riguarda il cinturino è disponibile in silicone, oppure in nylon, pelle o titanio per le versioni più costose.
Il diametro della cassa dipende dalla versione, può essere di 42mm, 47mm oppure 51mm.
Sul retro troviamo la presa per ricaricarlo e i vari sensori.
Batteria
La durata della batteria in modalità GPS acceso è davvero ottima: parliamo di circa 25 ore. Con questa durata possiamo stare tranquilli in tutte le nostre avventure. Inoltre c’è la possibilità di impostare il risparmio energetico e farla durare ancor di più.
Se non dovesse bastare, c’è la versione Solar: si tratta di una tecnologia che ricarica lo sportwatch tramite raggi solari. Esiste da molti anni, certo, ma non c’era sugli orologi sportivi. Ed è un gran bel vantaggio.
GPS e Navigazione
Uno dei motivi per cui tanti passano al Fenix è per le sue capacità di navigazione. All’interno delle versioni Pro troviamo infatti una serie di mappe, ad alto contrasto, per la bici, lo sci, la nautica e ovviamente per l’outdoor in montagna.
PacePro
Altra funzione molto interessante è questa PacePro, che ci dice a che ritmo dobbiamo andare per raggiungere una certa meta in un certo tempo.
Rilevamento della frequenza cardiaca e livello di ossigeno
Due funzioni che possono tornarci utilissime per controllare il nostro stato di salute e per allenarci meglio, il battito cardiaco e il livello di ossigeno nel sangue.
Rilevamento dell’idratazione
Funzione particolarmente utile a coloro che fanno ultra distanze, basta registrare quanto si beve per tenere traccia del nostro stato.
Profili di allenamento
Con il Garmin Coach, che ci consiglia cosa fare a seconda dei nostri obiettivi, tutto diventa più facile.
Gli sport che possiamo praticare con il Fenix sono numerosi: running, trail running, trekking, alpinismo, sci-alpinismo, ciclismo, canotaggio, nuoto, golf e altro ancora.
Sicurezza
Nel Fenix abbiamo una funzione che riguarda la sicurezza personale: l’orologio riesce a rilevare se c’è stato un incidente e può inviare automaticamente la posizione ad alcuni contatti.
App
Tutti gli sportwatch Garmin possono connettersi all’app Garmin Connect. Fatta molto bene, ci mostra tutti i nostri allenamenti e vari altri dati.
Notifiche dallo smartphone e Garmin Pay
Ovviamente col Fenix si possono ricevere le notifiche direttamente nel nostro telefono, ma ha anche la funzione Garmin Pay che ci permette di pagare direttamente con il nostro orologio.
Musica
Presente nelle versioni Pro. Sembra una piccola cosa, ma è una gran comodità avere tutte le nostre tracce preferite nello sportwatch, per correre con più piacere.
Ricarica Solar
Una delle innovazioni più interessanti e che hanno un vero vantaggio sul campo è l’opzione Solar. Si tratta della possibilità di ricaricare l’orologio mentre si corre o si arrampica, o si va in bici, tramite la luce solare.
Una caratteristica che rivoluziona il modo in cui usiamo gli sportwatch e un vantaggio incredibile per chi affronta avventure lunghissime.
Differenze tra le diverse versioni
Abbiamo già accennato ad alcune differenze, ma cerchiamo di chiarirci meglio le idee perché le opzioni sono davvero molte ed è facile confondersi. Sono divisi in 3 categorie a seconda della dimensione della cassa. Anche i prezzi variano significativamente.
Fenix 6 (47mm):
- Fenix 6: il modello di base. Tutte le funzioni standard e la qualità del Fenix 6
- Fenix 6 Pro: come il modello base, ma con mappe e musica
- Fenix 6 Pro Sapphire: come il modello precedente ma con il vetro in zaffiro, per una maggiore resistenza agli urti e graffi, e cinturino in pelle
- Fenix 6 Solar: come il modello base Fenix 6, ma con la funzione di ricarica Solar
- Fenix 6 Pro Solar: mappe, musica e funzione di ricarica Solar
Fenix 6S (42mm):
- Fenix 6S: come quello base ma nella versione da 42mm di cassa, ideale per chi ha polsi sottili
- Fenix 6S Pro: come il modello precedente, ma con mappe e musica
- Fenix 6S Pro Sapphire: come il modello precedente ma con il vetro in zaffiro, cinturino in pelle e lunetta colore oro
- Fenix 6S Solar: come il modello base Fenix 6S, ma con la funzione di ricarica Solar
- Fenix 6S Pro Solar: mappe, musica e funzione di ricarica Solar
Fenix 6X (51mm):
- Fenix 6X Pro: con mappe e musica
- Fenix 6X Pro Sapphire: come il modello precedente, ma con il vetro in zaffiro e il cinturino in pelle
- Fenix 6X Pro Solar: mappe, musica, funzione di ricarica Solar e lunetta in titanio
Beh, davvero una possibilità di scelta impressionante, non vi pare?
Conclusioni sul Garmin Fenix 6
Ricapitolando i suoi vantaggi:
- batteria ottima al durata, e con l’opzione Solar diventa eccezionale
- costruzione: da top di gamma, molto resistente e versatile
- design: il look è aggressivo, ma anche piacevole da portare ogni giorno
- funzioni: idratazione, recupero, Garmin Coach, Garmin Pay… davvero tantissime le funzioni in questo modello
- navigazione: il massimo della navigazione da orologio
- sicurezza: la funzione di invio automatico di richiesta di soccorso può essere davvero vitale
In conclusione un modello particolarmente azzeccato per vivere avventure di ogni tipo, qualunque sia lo sport praticato. Affidabile, preciso e pieno di funzioni, il Garmin Fenix 6 è un orologio eccellente.
- MONITORAGGIO DELL'ENERGIA BODY BATTERY ➡ Ottimizza le riserve di energia del corpo prendendo in considerazione la variabilità della frequenza cardiaca, lo stress, il sonno e altri dati per sapere quando sei pronto per l'attività o quando hai bisogno di riposare Dopo ogni allenamento, il tempo di recupero consente di conoscere quando sarai pronto per il prossimo allenamento intenso. Questo dato tiene conto anche dell'intensità dell'ultima sessione e di fattori extra-sportivi come lo stress, l'attività quotidiana e il sonno.
- APP PRECARICATE ➡ Puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche avanzate di allenamento come le dinamiche di corsa, VO2 max, tempi di recupero, Training Load, Status, Effect e molti altri ancora. Utilizza profili attività precaricati per trail running, nuoto, corsa, ciclismo, escursioni, canottaggio, sci, golf, surf, arrampicata indoor e molto altro ancora.
- FREQUENZA CARDIACA AL POLSO ➡ Guarda i dati della frequenza cardiaca o imposta avvisi se il battito risulta troppo alto o troppo basso mentre sei a riposo. Misura l'intensità del tuo cuore durante le attività, anche in acqua e ottimizza le riserve di energia del corpo prendendo in considerazione la variabilità della frequenza cardiaca, lo stress, il sonno e altri dati per sapere quando sei pronto per l'attività o quando hai bisogno di riposare.