Di Garmin ne avevamo già visti diversi, di vari livelli e prezzi, compreso il fantastico Fenix 6, un orologio che in quanto a funzioni, solidità e affidabilità è sicuramente tra i primi in assoluto.
Proprio del successore del 6 vorrei parlarvi oggi.
Infatti è uscito il Garmin Fenix 7.
Erano davvero in molti ad attenderlo, non tanto perché il 6 fosse datato (anzi!), ma piuttosto perché c’era una forte curiosità rispetto a nuove tecnologie o innovazioni che Garmin avrebbe potuto inserire in questa nuova edizione.
Di certo c’è che il Garmin Fenix 7 è sicuramente rimasto un orologio sportivo di fascia alta, di quelli che costano molto, ma che davvero offrono tantissimo.
Un dispositivo non per tutti, diciamolo subito, perché pieno di funzioni e dalle caratteristiche molto avanzate, che non sempre sono necessarie a chi, ad esempio, vuole solo farsi qualche bella escursione, un giro in bici, o una corsetta.
Qui siamo nel mondo di chi cerca l’avventura, o pratica sport con elevata frequenza e cerca un prodotto davvero al top.
Ma sarà davvero così buono come dicono? O il marketing ha un po’ esagerato?
Scopriamolo in questa nuova recensione.
- Ricarica solare grazie alla lente power glass sfrutta l'energia del sole per prolungare l'autonomia della batteria. La batteria interna ricaricabile garantisce un'autonomia fino a 37 giorni in modalità smartwatch e 122 ore con gps attivo. Impermeabile 10 atm.
- Nuovo design display 1,4″, cassa da 51 mm e lunetta in acciaio inossidabile. Una nuova interfaccia touch si affianca ai pulsanti per consentire un accesso più rapido alle funzioni dell'orologio.
- Oltre 30 app precaricate puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche avanzate di allenamento come le dinamiche di corsa, vo2 max, tempi di recupero, training load, status, effect e molti altri ancora. La nuova funzione stamina permette inoltre di stimare l'energia residua del corpo (resistenza) durante l'attività sportiva, così da monitorare e gestire lo sforzo ed evitare di arrivare al traguardo senza forze.
Funzioni e caratteristiche del Garmin Fenix 7
Esaminiamo come è fatto il Fenix 7 attraverso l’analisi delle sue caratteristiche principali, come costruzione, funzioni, batteria, GPS, etc.
Costruzione e peso
Il Garmin 7 è un dispositivo pensato per poter essere indossato in qualsiasi situazione.
Questo include uscite in città per una corsa sotto la pioggia, come una scalata ad una vetta di 4000 metri.
Ecco perché Garmin utilizza un marteriale plastico estremamente resistente per a costruzione della cassa. Ma anche perché riesce a tenere basso il peso complessivo.
Oltre a questo abbiamo anche parti in acciaio, oppure in titanio se si sceglie la versione dedicata.
In ogni caso si avrà un orologio che può sfidare qualsiasi ambiente.
Il peso e il diametro dipende dalla versione che si sceglie, la 7s è quella più leggera (dettagli più sotto).
Le dimensioni sono sempre abbondanti, ma non è troppo spesso come orologio.
Una delle nuove caratteristiche rispetto al 6 è che ora il Fenix ha il touschscreen. Utilissimo in determinate situazioni, ad esempio quando vogliamo zoomare sulla mappe.
Per quanto riguarda il cinturino è disponibile in silicone, oppure in nylon, pelle o titanio per le versioni più costose.
Batteria
Altra differenza con il modello precedente è nella durata della batteria che è stata migliorata ulteriormente.
Molto dipende dalla versione che si acquista, ma in tutte l’autonomia è davvero ottima.
Specialmente in quelle dove abbiamo la tecnologia Solar, che altro non è che un modo per aumentare la durata della batteria grazie al sole.
Infatti lo schermo del Fenix funge anche da pannello solare. L’abbiamo già vista nel Garmin 6 e possiamo dire tranquillamente che è una cosa che funziona.
Certo, bisogna comunque essere all’aperto e fare in modo che l’orologio sia esposto per alcune ore, ma tra la durata eccellente della batteria e questo sistema il risultato è che si possono stare giorni e giorni senza ricaricarlo.
Sono presenti le varie modalità per risparmiare ulteriormente energia, come la Expedition.
Un esempio di utilizzo con la versione 7 “semplice” è di circa 50 ore con GPS sempre attivo.
GPS e Navigazione
Uno dei motivi per cui tanti comprano il Fenix è per le sue capacità di navigazione.
Infatti il Fenix 6 ha delle ottime mappe visualizzabili dallo schermo, che aiutano davvero ad orientarsi, proprio come si farebbe con una cartina.
Ma prima bisognava scegliere la versione del Fenix giusta, ora invece le mappe sono disponibili di serie su tutte le versioni.
E sono fantastiche.
Rilevamento della frequenza cardiaca e livello di ossigeno
Due funzioni che sono ormai immancabii e possono essere utilissime per controllare il nostro stato di salute e per allenarci meglio.
Soprattutto la frequenza del battito, perché in base a questa si possono impostare i nostri allenamenti e aumentare la nostra prestazione.
Race Predictor e RealTime Stamina
Due nuove funzioni molto interessanti che alzano il livello del Fenix 7.
La Race Predictor ci fornisce delle indicazioni di stima sui tempi che potremmmo fare in gara, mentre la Stamina ci può dire quanta energia stiamo consumando e come.
Molto utile per sapersi gestire nei momenti più intensi.
Profili di allenamento e altre funzioni
Sempre presenti tutte le latre funzioni che avevamo nel Garmin 6, e quindi anche i profili di allenamento e il classico Garmin Coach, che ci consiglia cosa fare a seconda dei nostri obiettivi.
Tantissimi gli sport disponibili, quasi impossibile non trovare quello che vogliamo fare.
Si può collegare l’orologio allo smartphone e godere di tutti i vantaggi, come notifiche, e molto altro ancora.
App
Ovviamente, come accade in molti altri brand, anche gli sportwatch Garmin possono connettersi all’app proprietaria, Garmin Connect.
Si possono vedere i percorsi fatti, i dati relativi all’allenamento e molto altro.
Si è sempre rivelata molto utile e ben fatta.
Differenze tra le diverse versioni
Anche in questa nuova edizione Garmin ha suddiviso la varie versioni in diverse categorie, che sono sempre 3. Vediamole assieme.
- Fenix 7S (42mm): si tratta del modello più piccolo, con un diametro di 42 mm è adatto a chi polsi sottili o al pubblico femminile; presente in versione standard, oppure Solar, o anche in versione Solar+Sapphire, cioè in titanio e cinturino in pelle
- Fenix 7 (47mm): in questo caso il diametro è di 47mm, una misura molto comune, che andrà bene alla maggior parte delle persone; anche qui lo possiamo avere nelle 3 diverse versioni che abbiamo visto sopra, quindi Solar oppure anche in titanio
- Fenix 7X (51mm): il più voluminoso dei Fenix, il 7X è quello che stupisce di più, sia in termini di durata della batteria, davvero impressionante, sia perché include una piccola torcia nell’orologio. Disponibile solo in versione Solar o anche Solar+Titanio, è il più costoso della serie ma anche quello che offre il massimo
Conclusioni sul Garmin Fenix 7
Ricapitolando i suoi vantaggi:
- batteria: davvero eccellente sotto questo punto di vista, soprattutto nelle versioni più grandi ottima al durata, e con l’opzione Solar diventa eccezionale
- costruzione: il massimo della resistenza e qualità, soprattutto quelli in titanio
- funzioni: pieno zeppo di funzioni, infatti i Garmin sono conosciuti proprio per questo
- navigazione: le mappe erano già una cosa fantastica, ma ora c’è anche il touchscreen a facilitare il tutto, rendendo questo orologio perfetto per la navigazione in montagna e ovunque ci troviamo
- prezzo: dagli 800€ in su, a seconda della versione
Per tutti gli altri modelli della Garmin vedi il nostro articolo dedicato proprio a questo.
- Ricarica solare grazie alla lente power glass sfrutta l'energia del sole per prolungare l'autonomia della batteria. La batteria interna ricaricabile garantisce un'autonomia fino a 37 giorni in modalità smartwatch e 122 ore con gps attivo. Impermeabile 10 atm.
- Nuovo design display 1,4″, cassa da 51 mm e lunetta in acciaio inossidabile. Una nuova interfaccia touch si affianca ai pulsanti per consentire un accesso più rapido alle funzioni dell'orologio.
- Oltre 30 app precaricate puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche avanzate di allenamento come le dinamiche di corsa, vo2 max, tempi di recupero, training load, status, effect e molti altri ancora. La nuova funzione stamina permette inoltre di stimare l'energia residua del corpo (resistenza) durante l'attività sportiva, così da monitorare e gestire lo sforzo ed evitare di arrivare al traguardo senza forze.