Tutti i brand di sportwatch hanno modelli di livelli diversi.

Questo perché le esigenze degli sportivi sono, ovviamente, diverse.

C’è chi ha bisogno di un orologio per tenere il tempo in palestra, chi cerca un GPS per tenere traccia della distanza che fa durante una corsa, chi invece vuole un prodotto top di gamma che funzioni anche a -20° in cima ad una montagna.

Se uno vuole avere tutto, può puntare direttamente ai modelli più costosi, che di solito offrono davvero il massimo in termini di funzioni e prestazioni.

Ma spesso sono anche grossi e leggermente più pesanti. Senza contare l’esborso importante per le nostre tasche.

Chi invece ha bisogno di meno funzioni, non è un atleta professionista, e ha bisogno di semplicità, può rivolgersi verso sportwatch meno costosi, e più abbordabili anche dal punto di vista tecnologico.

Uno di questi è proprio il Garmin 45. Modello che nella sua semplicità piace moltissimo, e infatti se ne sono accorti tantissimi appassionati di palestra, fitness, corsa, bici…

Compatto e comodo di indossare, è piccolo ma sa offrire molto di più di quello che ti aspetti.

Pensato per runner, ciclisti, camminatori, frequentatori di palestre o qualsiasi altra attività sportiva (non estrema!) il Garmin 45 si distingue soprattutto per il suo prezzo, molto basso.

Se quello che volete è un dispositivo semplice, ma abbastanza potente, il 45 fa per voi.

Se invece cercate un modello diverso, date un’occhiata a tutti gli altri modelli della Garmin nel nostro articolo dedicato proprio a questo.

Offerta
Garmin Forerunner 45, Orologio Smart GPS per la Corsa e Altri Sport Unisex, Rosso, 42 mm
  • Orologio Smart GPS da corsa con cardio al polso
  • Display a colori e compatibile connect IQ
  • GPS, glonass e Galileo

Funzioni e caratteristiche del Garmin Forerunner 45

Sono molte le parti che compongono uno sportwatch, ma esaminiamo le principali, come costruzione, funzioni, batteria, GPS, etc.

Costruzione e peso

Riguardo alle dimensioni, il 45 è disponibile in due diverse versioni.

La prima è quella che ha diametro da 42 mm, quella standard. Mentre l’altra è quella con diametro da 39mm, quindi una misura molto piccola, ideale se avete polsi molto sottili o se volete il minimo ingombro possibile.

La cassa è in plastica (non potrebbe essere altrimenti) ma la costruzione è ben fatta, sembra solida e soprattutto permette di ridurre il peso generale dell’orologio.

Inoltre il materiale con cui è fatto il display non si graffia facilmente e resisterà benissimo nella maggior parte delle situazioni in cui lo portiamo.

Intendiamoci, se vogliamo farci alpinismo, forse è meglio optare per un Fenix 6. Ma per tutto il resto non resteremo delusi.

Lo schermo è molto ben leggibile, a colori, e non deluderà nessuno.

C’è anche la retroilluminazione automatica, ovvero quando giriamo il braccio per vedere l’ora lo schermo si illumina da solo. Si può anche disattivare questa funzione, volendo.

Batteria

Niente di spettacolare in questo reparto, ma pur sempre decente. L’autonomia in modalità smartwatch arriva a circa una settimana, mentre se usiamo l’orologio in attività sportive, con GPS acceso, il consumo porta ad una durata massima di circa 13 ore.

Sembrano poche, ma significa che posso usarlo per andare in palestra o correre molte volte prima di doverlo ricaricare.

GPS e Navigazione

In questo piccolo, ma solido orologio troviamo ben 3 diversi sistemi satellitari.

Il 45 si può infatti agganciare al classico GPS, ma anche a Glonass e a Galileo.

Glonass è il sistema satellitare russo, mentre Galilelo è un progetto europeo. Avendoli tutti e tre possiamo stare tranquilli che avremo un’ottimo segnale e una precisa misurazione di dove siamo e di come ci stiamo muovendo.

Funzioni

Schermate

Le schermate sono personalizzabili, ad esempio si può decidere cosa visualizzare sullo schermo mentre ci alleniamo, il che è davvero comodo.

Non c’è tanto margine di personalizzazione quanto ne abbiamo in orologi più evoluti, ma quello che c’è è sufficiente.

Rilevamento della frequenza cardiaca

Quello di misurare i battiti del cuore sembra più una mania che una funzione davvero utile.

Ma è proprio così?

In parte. Nel senso che il marketing ha sempre dato molta rilevanza a questo dato, e a volte anche chi non ne ha un gran bisogno vuole un orologio che abbia questa opzione solo per sentito dire.

Ma in effetti sono tante le situazioni in cui può risultare utile. Ad esempio per migliorare il nostro livello di allenamento, correndo o facendo attività sportiva a seconda del battito, come fanno molti atleti.

Ci sono programmi di allenamento specifici su questo.

Ma anche per chi ha appena iniziato uno sport, e vuole tenersi controllato ed evitare di esagerare perché magari in sovrappeso o poco allenato.

Monitoraggio del sonno

Molto utile per tutti gli sportivi, perché il sonno è semplicemente fondamentale per la vita, e quando ci si allena intensamente lo è ancora di più.

Infatti un buon recupero è sempre necessario per poter affrontare l’allenamento successivo senza dolori ed evitando infortuni.

Questa funzione permette di capire come dormiamo e se dobbiamo migliorare alcuni aspetti.

Altre funzioni

Nel 45 sono presenti le notifiche da smartphone, il calendario, le previsioni meteo, il controllo della musica che abbiamo sul telefono .

E chiaramente anche le altre classiche, come il conteggio delle calorie consumate, i contapassi, la distanza percorsa, oltre ad avere anche profili di allenamento specifici per la palestra e molti altri sport.

Molto ben fornito per quanto riguarda le modalità per la corsa e per la bici.

App

L’app di Garmin si chiama Garmin Connect ed è davvero ottima.

Se la confrontiamo con molte altre ne esce quasi sempre vincitrice, perché fornisce moltissimi dati sui nostri allenamenti, pur mantenendo un layout semplice e facilmente accessibile.

Conclusioni sul Garmin Forerunner 45

Ricapitolando le caratteristiche del 745:

  • batteria: 13 ore di GPS sono un ottimo putno di partenza, in futuro questo dato aumenterà sicuramente, ma per ora possiamo dire che basterà a tantissimi sportivi che fanno attività fisica di breve o media durata
  • costruzione: pur essendo un modello di fascia bassa, il 45 non delude affatto. Anzi, il fatto che sia piccolo e leggero lo rende migliore per certi versi di molti altri
  • funzioni: come tutti i Garmin, anche il Forerunner 45 è pieno di funzioni. Per averle proprio tutte bisogna stare su modelli più costosi, ma anche nel 45 ce n’è più del necessario
  • prezzo: se dovessi trovare un solo motivo per prendere il Garmin 45, quello è sicuramente il suo prezzo. Ad oggi si può trovare a circa 120€, davvero eccezionale e alla portata di tutti
Offerta
Garmin Forerunner 45, Orologio Smart GPS per la Corsa e Altri Sport Unisex, Rosso, 42 mm
  • Orologio Smart GPS da corsa con cardio al polso
  • Display a colori e compatibile connect IQ
  • GPS, glonass e Galileo