Nel variegato mondo degli orologi sportivi c’è sempre un nome che spicca su tutti: Garmin.

Non è solo una questione di marketing, Garmin ha davvero dei prodotti di elevata qualità, affidabili, pieni zeppi di funzioni e anche con un look accattivante.

Negli ultimi anni il livello di questi dispositivi è salito alle stelle, nel senso che sono ormai lontani i tempi in cui uno sportwatch offriva solo dati come il tempo, la distanza, etc.

Al giorno d’oggi sono talmente ricchi di opzioni che molto spesso non riusciamo nemmeno a sfruttarli completamente.

Infatti, abbiamo davvero sempre bisogno di un sacco di funzioni? Secondo me, no.

E proprio questo è uno dei motivi per cui Garmin, come molti altri marchi, realizza da sempre modelli di fascia più bassa, meno avanzati, meno complicati, più accessibili a tutti.

Come in questo caso, con il Garmin forerunner 55, pensato esattamente per chi vuole un orologio non troppo difficile da usare, ma non vuole nemmeno prendere un fitness watch, che magari ha solo il contapassi e poche altre funzioni.

Il Garmin Forerunner 55 è infatti un orologio accessibile, ma rimane pur sempre un Garmin dedicato al running, quindi ha molto da offrire in termini di tecnologia.

Il suo predecessore, il 44, era anch’esso un ottimo orologio. Che il 55 sia migliore del precedente?

Non ci resta che capirlo in questa recensione.

Offerta
Garmin Forerunner 55 - Smartwatch running con GPS, Cardio, Piani di allenamento inclusi, VO2max, Allenamenti personalizzati, Garmin Connect IQ, Nero, 1.04 Pollici
  • GPS e CARDIO INTEGRATI: I dati rilevati dai sensori GPS e cardio integrati forniscono tutto ciò che ti serve sapere durante le tue uscite: tempo, distanza percorsa, passo, frequenza cardiaca istantanea e zone cardio
  • PIANI di ALLENAMENTO INCLUSI: Garmin Coach è una funzione completamente gratuita e integrata in Garmin Connect per la creazione di tabelle di allenamento personalizzate per ogni tipo di runner, dai principianti agli intermedi, che vogliono arrivare a correre 5 km, 10 km, 21 km
  • SUGGERIMENTI QUOTIDIANI per l'ALLENAMENTO: Forerunner 55 impara a conoscerti e arriva a suggerirti, ogni giorno, un allenamento personalizzato basato sui dati registrati durante gli allenamenti precedenti, sul tuo stato di forma, sul sonno e I tempi di recupero stimati

Garmin Forerunner 55 Recensione

Pronti a leggere la recensione?! Buona lettura!

Caratteristiche Garmin Forerunner 55

Ci sono molti aspetti da considerare quando si sta per acquistare un orologio GPS, ma ci concentriamo sui principali per non complicare il tutto.

Costruzione del Garmin Forerunner 55

Il Garmin 55 non è affatto uno di questi “bestioni” che siamo soliti vedere nelle fasce più alte. Se ad esempio prendiamo il Fenix 7, capiamo subito che le dimensioni sono diverse.

Il 55 è molto più piccolo, più sottile, e soprattutto pesa pochissimo. I dati dicono che siamo a circa 37 grammi… praticamente una piuma!

Non è un dispositivo che si farà sentire al polso. Il fatto che lo spessore sia ridotto e che sia super leggero lo rende quasi inesistente e non darà mai fastidio.

La cassa è in plastica, ma duratura e resistente. Il diametro è di 42 mm, il che va benissimo per la maggior parte dei runner, sia che si abbiano polsi larghi o sottili.

Certo, non ci possiamo aspettare di avere le stesse possibilità di visualizzazione che troviamo nei fratelli maggiori, ma alla fine la risoluzione e la leggibilità dei dati sullo schermo sono buone.

Il cinturino è in silicone, e sebbene non abbiamo molte altre opzioni, il silicone rimane una delle scelte migliori per lo sport, motivo per cui lo troviamo anche in orologi di fascia più alta.

Anche per quanto riguarda l’aspetto di questo orologio, devo dire che a me non dispiace affatto.

Lo considero ottimo anche da portare in qualsiasi altro momento della mia giornata, al lavoro o quando esco.

Funzioni Garmin 55

Ovviamente abbiamo tutta una serie di funzioni, come ogni sportwatch che si rispetti.

La rilevazione della frequenza cardiaca, ad esempio. O un’altra che misura la tua energia in tempo reale e ti fornisce indicazioni su come gestirla al meglio.

C’è anche la possibilità di misurare il ivello di ossigeno presente nel nostro sangue, valore che negli utlimi tempi, con la pendemia in corso, ha assunto un ruolo importante in certe situazioni.

Ma parlando invece degli allenamenti, non si può non citare una delle funzioni migliori di Garmin, cioè Garmin Coach. Un vero e proprio allenatore personale, che ci consiglia e ci dice cosa e come dovremmo allenarci, in base allo storico e al nostro stato di salute.

Molto utili le funzioni sulla sicurezza personale, come il Live Tracker, che in pratica permette ad una persona a tua scelta di seguirti e capire dove sei in ogni momento del tuo allenamento.

C’è una funzione che “sente” se ti è capitato un incidente (perché capisce quando subisci un colpo, o cadi e poi non ti muovi). E manda una richiesta di soccorso ai tuoi contatti scelti precedentemente.

Rimane ovviamente la possibilità, come con gli altri Garmin, di collegare questo orologio con varie app di terze parti, un esempio su tutti è la molto conosciuta Strava, ma ce ne son anche altre.

App Forerunner 55

La Garmin Connect è la famosa app proprietaria che troviamo disponibile sia per Android che per Iphone.

Tramite questa è possibile vedere i dettagli di tutte le nostre attività sportive, i percorsi fatti, i dati sulla salute, sul battito, sul sonno, sul livello di stress, e molto altro ancora.

Si tratta di una delle migliori soluzioni, che secondo me ha come concorrente diretto solo quella dei Coros.

Ovviamente è compatibile sia per smartphone Android, sia per Iphone.

Prezzo del Garmin Forerunner 55

Il Garmin Forerunner 55 si trova su Amazon a circa 150€. Per uno sportwatch di questo tipo, credo che il prezzo sia perfetto.

Se state considerando questo orologio e altri Garmin, sappiate che questo è uno dei più economici. La serie Fenix, il 945, L’Enduro e molti altri costano decisamente di più.

Certo, offrono moltissimo, ma come dicevo all’inizio non sempre serve avere una montagna di funzioni.

Conclusioni sul Garmin Forerunner 55

Sicuramente questo dispositivo è ideale per chi inizia a correre e vuole un prodotto in grado di accompagnarlo/a in tutte le sessioni di allenamento e gare.

Non solo. Va benissimo anche se fate palestra, se camminate, se andate in bici.

La quantità di informazioni che si possono avere dall’uso combinato di orologio e app Garmin è assolutamente sufficiente per la gran parte degli sportivi, a meno che non si voglia anche fare escursioni in montagna, nuoto, o altri sport più “specializzati”, dove servirebbe avere altre caratteristiche particolari.

In quel caso è meglio orientarsi verso modelli più specifici, come il 945 per running, trail running e triathlon, o il Fenix 7 per attività di alpinismo e alta montagna.

Per il resto, il Garmin Forerunner 55 è davvero un ottimo compagno di allenamento, che oltre a darvi tutto quello che vi serve vi evita anche di alleggerire troppo il portafogli, il che non è affatto male!

Offerta
Garmin Forerunner 55 - Smartwatch running con GPS, Cardio, Piani di allenamento inclusi, VO2max, Allenamenti personalizzati, Garmin Connect IQ, Nero, 1.04 Pollici
  • GPS e CARDIO INTEGRATI: I dati rilevati dai sensori GPS e cardio integrati forniscono tutto ciò che ti serve sapere durante le tue uscite: tempo, distanza percorsa, passo, frequenza cardiaca istantanea e zone cardio
  • PIANI di ALLENAMENTO INCLUSI: Garmin Coach è una funzione completamente gratuita e integrata in Garmin Connect per la creazione di tabelle di allenamento personalizzate per ogni tipo di runner, dai principianti agli intermedi, che vogliono arrivare a correre 5 km, 10 km, 21 km
  • SUGGERIMENTI QUOTIDIANI per l'ALLENAMENTO: Forerunner 55 impara a conoscerti e arriva a suggerirti, ogni giorno, un allenamento personalizzato basato sui dati registrati durante gli allenamenti precedenti, sul tuo stato di forma, sul sonno e I tempi di recupero stimati