Continuiamo con le nostre recensioni delle migliori scarpe da trail running La Sportiva e vediamo nel dettaglio la La Sportiva Akyra.
Le Akyra non sono comuni scarpe da trail. Molti appassionati di running non le prendono in considerazione perché hanno caratteristiche che assomigliano più ad una scarpa da trekking che da corsa.
Si tratta infatti di un modello molto solido e strutturato, che non è adatto a chi vuole leggerezza e velocità. Ma è invece ideale per coloro che sono considerati runner pesanti, di solito sopra i 70 o 75 chili, e che cercano un prodotto estremamente affidabile e protettivo per le loro corse in montagna.
Con questa premessa già si capisce che non sono scarpe per tutti, ma solo per chi corre a ritmi non elevati e vuole godersi il panorama. Per tutti gli altri La Sportiva ha ormai un catalogo che non è secondo a nessuno, e sicuramente potremo trovare altri modelli più adatti.
Ma vediamo perché secondo noi vale la pena considerare le Akyra come scarpe per correre.
- Montagna Calzature> Uomo> Trail Running Shoes
Indice
Caratteristiche principali delle La Sportiva Akyra
Come dicevamo, non sono le classiche scarpe da trail che vediamo in giro. Possono essere buone per quello che dobbiamo fare? Scopriamolo assieme.
Tomaia
La tomaia è in morbido tessuto, si sente subito che qui è stato fatto un eccellente lavoro in termini di comfort. Non si sente alcun fastidio sulle dite o sulle altre parti del piede. Tutto sembra realizzato per permettere di fare tanta distanza senza preoccuparsi.
Per aumentare la stabilità e fasciare perfettamente la tomaia contiene quello che viene definito MicroLite Skeleton, che lavora assieme al Trail Cage System. Parole complicate per dire che effettivamente la scarpa sostiene e fascia il piede magnificamente.
La protezione tutt’attorno alla scarpa è da top di gamma. Nel nostro test abbiamo sbattuto contro di tutto senza farci alcun male. In questo aspetto la Akyra sono veramente protettive.
La linguetta è imbottita e molto confortevole. I lacci sono fatti di un ottimo tessuto e non necessitano di essere continuamente sistemati: si aprte e si torna senza toccarli. Ottimo lavoro, La Sportiva.
Il tallone è rigido e piacerà moltissimo a chi ama sostegno e sentirsi avvolto, meno a chi è abituato ad avere il piede libero nei movimenti.
In generale la comodità della scarpa è eccellente. Non sembra affatto di avere un modello così pesante ai piedi, neanche dopo molti chilometri.
Intersuola
Ottima l’ammortizzazione in queste scarpe, soprattutto al tallone. Non troppo morbida, conserva un po’ di reattività.
Il tipo di intersuola usato in questo caso è la injected, che presenta elevata ammortizzazione ma anche elasticità, così da ottenere una sorta di spinta.
In generale è una scarpa molto rigida, grazie anche agli stabilizzatori usati sui lati. Ottima per chi ha eccessiva pronazione e vuole evitare scarpe troppo morbide.
Il drop di questa scarpa, ovvero la differenza di altezza tra il tacco e al punta, è di 9 millimetri, quindi un valore abbastanza alto.
Suola
Ecco invece uno dei punti migliori di questo modello, la suola. É una bomba.
Per chi vuole avere controllo e sicurezza su tutti i terreni, le Akyra sono eccellenti. Che si tratti di andare sopra a rocce, erba, fango o ghiaia queste scarpe tengono e offrono un’aderenza davvero fantastica.
I tasselli che compongono la suola sono molto evidenti e questo permette alla scarpa di non scivolare e non farti prendere la presa. A contribuire in modo efficace c’è la presenza del cosiddetto Impact Brake System. Molti penseranno che si tratti di un’altra tecnologia dal nome altisonante che però alla fine non serve poi a molto.
Invece abbiamo avuto modo di apprezzarla fin da subito: si tratta di un particolare modo in cui vengono disposti i tasselli che assorbe meglio gli impatti a terra, dando anche un valido aiuto quando freniamo e quando invece vogliamo spingere.
Anche su rocce appuntite la scarpa protegge benissimo e non si avranno fastidi, nonostante la punta conservi una leggera sensibilità.
Occhio però a non voler fare troppi chilometri sull’asfalto, magari per raggiungere i nostri sentieri preferiti: in questo caso potrebbero darci un po’ di fastidio. Non sono proprio amanti della strada!
Non appena si posano sui sentieri, meglio se difficili, le Akyra tornano a sorridere.
Costo
Le Akyra si trovano su Amazon a circa 140€. Prezzo in linea con altri modelli della stessa categoria.
Ma qui abbiamo anche una durata che sembra ottima: noi non abbiamo notato alcun segno rilevante sulla suola o attorno alla scarpa dopo circa 300 chilometri. Un altro segno della qualità costruttiva superiore di questa scarpa.
Conclusioni sulle La Sportiva Akyra
Ricapitoliamo i vantaggi di questo modello della casa trentina:
- comodità: sono scarpe pesanti, non c’è dubbio, ma il comfort che regalano è migliore si moltissimi altri modelli ben più leggeri
- stabilità: se siete alla ricerca di scarpe che riescano davvero a sostenere il piede, le avete trovate. I sistemi MicroLite Skeleton, Trail Cage e gli stabilizzatori laterali lavorano a meraviglia
- aderenza: eccellente sotto tutti i punti di vista. La Sportiva ha realizzato una scarpa in grado di aggrapparsi senza paura su tutti gli ostacoli
- protezione: altro aspetto che non deluderà chi corre su percorsi accidentati, la protezione è superiore
- versatilità: volete evitare di spendere altri soldi per le scarpe da montagna? Usate le Akyra. Sono infatti perfette per camminate, escursioni impegnative e anche per ferrate
In conclusione a chi sono adatte le La Sportiva Akyra? A trail runner pesanti, che cercano stabilità, protezione, comfort e aderenza. E prediligono correre in collina o montagna, su fondi molto tecnici e difficili.
Ma anche a chi fa trekking e vuole una scarpa da usare per fare un po’ di tutto in montagna.
Particolarmente adatte agli ultrarunner, cioè coloro che corrono le lunghe distanze (sopra ai 42 chilometri), perché riescono a sostenere benissimo il piede, specialmente quando dopo molte ore è affaticato.
- Montagna Calzature> Uomo> Trail Running Shoes