Noi di Montagna Made In Italy abbiamo recensito tantissimi prodotti recentemente, ma se c’è una cosa che ci appassiona particolarmente sono le scarpe da trail running.

Primo perché siamo noi stessi trail runner, e poi perché sono diventate per molti appassionati anche l’unico tipo di scarpe con cui andare in montagna, o quasi.

La loro comodità e leggerezza rispetto ai classici scarponi, ce le fanno sempre di più apprezzare. Chiaro che poi, quando davvero serve, un buon paio di scarponi (magari proprio quelli di La Sportiva) serve sempre.

Ma tornando alle scarpe… Ne abbiamo viste di ogni tipo, ma tra le migliori in assoluto, che conosciamo bene, ci sono sicuramente le scarpe da trail running La Sportiva.

Akasha, Ultraraptor, Akyra, Kaptiva, Bushido… la scelta è davvero ampia. Ma per chi cerca un modello con il quale fare un po’ di tutto, in assoluta comodità, anche per lunghe distanze, consigliamo sicuramente le La Sportiva Jackal.

Sono un modello relativamente recente nel catalogo dell’azienda trentina, ma ha giù ottenuto un discreto successo di vendite.

Vediamo allora quali sono i motivi.

Offerta
La Sportiva Jackal, Scarpe da Trail Running Uomo, Nero Giallo, 43 EU
  • Scarpe da corsa da montagna
  • Ideale per le corse fuoristrada su ultra distanze e allenamenti su distanze
  • Ammortizzazione eccezionale grazie all'innovativa tecnologia Infinitoo ad alto ritorno energetico.

Caratteristiche principali delle La Sportiva Jackal

Vediamo assieme come sono fatte, nella suola, nell’intersuola e che tipo di tomaia hanno.

Tomaia

La tomaia è in morbido tessuto mesh, che come sempre garantisce comfort e morbidezza a tutto il piede.

L’interno è realizzato in micro fibra che evita i problemi di sfregamento. Abbiamo potuto constatare che in effetti non ce ne sono, a prescindere dal tipo di calzino usato.

A differenza di molte altre scarpe di La Sportiva, stavolta si è voluto dare maggiore spazio alle dita dei piedi. Questo è un accorgimento fondamentale quando si tratta di percorrere distanze molto lunghe. Il perché è presto detto: il piede tende a gonfiarsi, e se non trova spazio a sufficienza si rischiano vesciche e altri problemi.

Ai lati della tomaia abbiamo un’ottima traspirabilità garantita dai fori tra i disegni.

La protezione tutt’attorno alla scarpa non è al pari di scarpe come le Akyra, ma questo permette di mantenere un peso minore (le Akyra sono infatti molto pesanti). In ogni caso la protezione è buona.

La linguetta svolge bene il suo lavoro. Il tallone è ben sostenuto senza essere troppo rigido.

In generale la comodità della scarpa è eccellente.

Intersuola

Si sente che La Sportiva ha voluto creare un modello che fosse davvero comodo per chi macina chilometri su chilometri. Infatti in questo caso hanno ben pensato di inserire un’intersuola Infinitoo, ovvero quel tipo di materiale che l’azienda definisce come in grado di dare ammortizzazione consistente e piacevole, senza però inficiare la stabilità della scarpa.

Infatti, se prendiamo ad esempio alcuni modelli di Hoka, che hanno un’ammortizzazione molto morbida, notiamo come abbiano difficoltà a mantenere il piede dritto nei punti più complicati.

Invece qui i cuscinetti interni in poliuretano son ben bilanciati dall’inserto posteriore, che aumenta la stabilità.

Il differenziale tacco-punta è di 7 millimetri. Un valore che si può definire medio e che accontenta moltissimi runner. Permette di usare questa scarpa sia a chi ha un appoggio del piede di tallone, sia chi usa la parte centrale della pianta o la punta.

Suola

Per la Jakcal La Sportiva ha voluto usare la mescola Frixion Red, un ottimo mix di durata e aderenza, usata anche in molti altri modelli dove si è sempre rivelata efficace.

La suola è suddivisa in diverse parti, con gomma diversa, a seconda che servano per spingere o frenare sul terreno.

I tasselli non sono molto profondi, ma mantengono un equilibrio perfetto per far si che la scarpa possa essere usata sia su sterrati che su sentieri molto tecnici. Proprio quello che serve a chi di solito fa ultratrail e si ritrova ad affrontare condizioni molto diverse durante il percorso.

Nelle Jackal è presente il cosiddetto Rock Guard, che ben si vede in giallo sotto la scarpa. Svolge una duplice funzione: protegge bene da rocce appuntite e inoltre evita che la scarpa abbai troppa torsione laterale

La suola è adatta anche a fare tratti di asfalto, ovviamente senza esagerare visto che si tratta di un modello da Mountain Running.

Costo

Le La sportiva Jackal si trovano su Amazon a circa 130€. Prezzo in linea con altri modelli della stessa categoria.

Conclusioni sulle La Sportiva Jackal

Ricapitoliamo i vantaggi di questo modello della casa trentina:

  • comodità: l’interno in microfibra e la combinazione usata per l’intersuola hanno come risultato una scarpa ideale per qualunque trail runner, che sia per pochi chilometri o per un’ultra
  • aderenza: eccellente sotto tutti i punti di vista. La Sportiva ha realizzato una scarpa in grado di aggrapparsi senza paura su tutti gli ostacoli
  • drop: 7 mm è un valore abbastanza inusuale, che però accontenterà tanti runner
  • versatilità: con queste scarpe ci possiamo fare un po’ di tutto, dai sentieri tecnici di alta montagna alle strade bianche di campagna. Una perfetta scarpa all-around

In conclusione a chi sono adatte le La Sportiva Jackal? Senza alcun dubbio possiamo dire che sono perfette per chi cerca comfort, leggerezza e intende fare molte ore in montagna, a prescindere dal tipo di terreno su cui corre.

Ma è ideale anche per farci escursioni e trekking, quando non vogliamo avere il peso degli scarponi.

Sono poi perfette per gli ultrarunner, infatti nascono proprio con quell’intento: di soddisfare gli amanti delle ultramaratone sui sentieri, che cercano ammortizzazione ma anche stabilità.

Per finire, a chi può avere il dubbio se prendere queste o le Akasha: entrambe le scarpe sono pensate per un uso in montagna, per lunghe distanze; entrambe prediligono il comfort e l’ammortizzazione. Ma le Jackal sono più leggere, più morbide in generale; hanno un drop che è 1 mm più elevato, il che non è molto ma potrebbe piacere di più; hanno anche un tocco in più di precisione quando il terreno lo richiede. Mentre le Akasha hanno il vantaggio di avere la suola leggermente più ampia, ideale per chi ha bisogno di più supporto e stabilità.

Quale prendere? Vedi anche la nostra recensione delle Akasha (qui) e poi decidi! In ogni caso si cade in piedi, non serve

Offerta
La Sportiva Jackal, Scarpe da Trail Running Uomo, Nero Giallo, 43 EU
  • Scarpe da corsa da montagna
  • Ideale per le corse fuoristrada su ultra distanze e allenamenti su distanze
  • Ammortizzazione eccezionale grazie all'innovativa tecnologia Infinitoo ad alto ritorno energetico.