Siamo ad un nuovo appuntamento con il mondo delle scarpe da corsa. Oggi parleremo delle Mizuno Wave Rider 20, un classico per chi conosce questo settore.
Mizuno è da anni impegnata nella produzione di calzature per lo sport, non solo running ma anche pallavolo, calcio, pallamano… Nata nel 1906, questa azienda è sorta grazie a due fratelli giapponesi, Rihachi e Rizo, che aprirono un negozio nella città di Osaka.
Erano appassionati di alcuni sport americani, e inizialmente furono impegnati nella produzione di abbigliamento e attrezzatura da baseball. Ma col tempo iniziarono anche a cimentarsi con la realizzazione di scarpe per l’atletica e le racchette da tennis.
Ma sono conosciuti al mondo soprattutto per le scarpe. E alcune sono ormai impresse nella storia, come quelle di questa recensione.
La fortunatissima serie delle Wave Rider è nata addirittura nel lontano 1997 e continua tutt’oggi. Merito di un design e di un comfort che per anni e anni hanno conquistato migliaia di sportivi e di atleti in tutto il mondo.
Ma il fatto che siano alla ventesima edizione non significa che siano adatte a tutti. Saranno adatte ai nostri piedi e alle nostre corse?
Scopriamolo assieme.
- Air Mesh – permette Air a permeare l' esterno fornisce traspirabilità.
- Dynamotion Fit – Fornisce una vestibilità perfetta che si muove il modo di fare, lavorando attivamente con il piede durante tutto il ciclo di andatura.
- Rimovibile Soletta – offre una maggiore ammortizzazione sotto i piedi e comfort.
Indice
Caratteristiche principali delle Mizuno Wave Rider 20
Come facciamo ogni volta che scriviamo una recensione di scarpe, ccopriamo le parti principali: ovvero la sua tomaia, l’intersuola e la suola.
Tomaia
La tomaia delle Mizuno Wave Rider 20 è stata rivista per la maggior parte ed è ora in mesh che è leggermente più resistente del precedente.
Il materiale usato per questa scarpa è composto di 3 diversi strati. É molto confortevole sulla parte superiore del piede, e al tempo stesso la struttura della scarpa è ben progettata, si è ben fasciati e sostenuti durante la rullata.
Anche la traspirabilità sembra essere migliorata, non è una scarpa che teme le alte temperature, anche se poi la questione è spesso soggettiva.
L’ampiezza in punta è sufficiente per accomodare anche piedi abbastanza larghi. C’è anche una certa flessibilità che migliora il passo.
Tallone e linguetta sono ben imbottiti. I lacci son quelli classici, sempre funzionali.
Il comfort dato dalla parte superiore è palpabile fin dalla prima volta che si indossano. Le Wave Rider 20 sono scarpe comode e si sente che sono state costruite bene e che hanno un’esperienza ventennale alle spalle.
Il peso totale della scarpa è di circa 290 grammi. Ottimo se la compariamo a tante altre scarpe che invece acquisiscono peso più passano gli anni.
Intersuola
Il comportamento di una scarpa dipende da come è fatta l’intersuola, ovvero quella parte che sta tra la suola esterna e la soletta interna.
Le Mizuno Wave Rider 20 sono scarpe che nonostante siano pensate un po’ per tutti i tipi di runner, hanno un’ottima reattività. La risposta che si ha dal terreno è molto buona, e questo permette di dissipare meno energia.
La rullata offre un feeling decisamente confortevole, che infatti piace a moltissimi e fa venir voglia di correre più a lungo.
L’altro vantaggio importante è che si possono usare benissimo per le sessioni di allenamento più intense, ad esempio per fare le ripetute o per partecipare a gare.
Le Wave Rider 20 hanno una buona ammortizzazione, il comfort è eccellente in questo senso, ma non sono tra le scarpe più morbide che si possano trovare, il che è un bene per coloro che puntano ad avere un modello molto comodo ma anche scattante, proprio per la reattività di cui parlavamo prima.
Anche la stabilità generale della scarpa è molto buona.
Il drop è di 12 millimetri. Questo dato ci indica che le Wave Rider 20 sono ideali per i runner che scendono principalmente di tallone quando appoggiano il piede a terra, mentre per chi è abituato a poggiare di metà piede dovrebbe forse cercare una scarpa più “naturale”.
Suola
La suola di una scarpa da strada non ha bisogno di essere super aderente come nel caso di una scarpa da trail running, dove il l’aderenza è fondamentale per il controllo e la sicurezza.
Ma avere un buon grip assicura meno dispendio di energia e porta ad andare più veloci.
In questo caso Mizuno adotta una suola in gomma, dalla durata elevata e dall’aderenza ottima, che mostra anche gli inserti chiamati Flex Controllers, che svolgono il ruolo di migliorare la flessibilità della scarpa.
É una suola che si anche portare su alcuni percorsi off-road come strade sterrate, dove si comporta comunque benissimo e non fa desiderare di avere una vera scarpa da trail running.
Costo
Le Mizuno Wave Rider 20 si trovano su Amazon da circa 120€. Un prezzo che possiamo considerare giusto per questo tipo di calzatura.
Conclusioni sulle Mizuno Wave Rider 20
Ricapitoliamo adesso i vantaggi di questo modello:
- comfort: decisamente superiore. É migliorato con il passare degli anni. Davvero un ottimo lavoro, Mizuno!
- ammortizzazione e reattività: riuscire a bilanciare questi due aspetti non è per niente semplice, ma le Wave Rider 20 ci riescono benissimo
- traspirabilità: il mesh traforato fa un ottimo lavoro nel tenere i nostri piedi freschi e asciutti. Sono scarpe che non si fanno sentire neanche dopo molte ore di corsa
- rullata: se cercate una scarpa che vi invogli a correre, non dovete cercare altrove
Le Mizuno Wave Rider 20 sono le scarpe perfette per affrontare allenamenti quotidiani, sia brevi e intensi, che lunghi a ritmi blandi. Sono ideali per gare di media distanza, ad esempio per le mezze maratone.
Il comfort, come abbiamo ripetuto più volte, è davvero superiore e non troviamo difetti evidenti da segnalare, se non il fatto che a 12 millimetri il drop è elevato. Non è un problema per chi normalmente corre con scarpe da 8-10 mm, ma per coloro che sono abituati a misure minimaliste, come ad esempio da 0 a 6 millimetri, potrebbero sentire una differenza importante.
Per il resto non possiamo che lodare quelli di Mizuno, che dopo più di 20 anni continuano a regalarci un pezzo di storia.
- Air Mesh – permette Air a permeare l' esterno fornisce traspirabilità.
- Dynamotion Fit – Fornisce una vestibilità perfetta che si muove il modo di fare, lavorando attivamente con il piede durante tutto il ciclo di andatura.
- Rimovibile Soletta – offre una maggiore ammortizzazione sotto i piedi e comfort.