Quante tipi di scarpe da running esistono al mondo?
Sarebbe interessante capire quanti modelli diversi sono stati creati da quando il running è diventato un vero e proprio sport.
Credo che la cifra si aggirerebbe attorno alle migliaia, questo è sicuro...
A contribuire a tutte queste scarpe, c’è sicuramente un brand molto noto, Nike.
Non ha affatto bisogno di presentazioni. Dopotutto, chi non conosce questo marchio?
Le scarpe che hano prodotto sono talmente tante che non basterebbe una settimana per descriverle tutte. Molti sono i modelli che hanno avuto un gran successo, altri invece si sono distinti per l’innovazione.
Ad esempio, abbiamo già visto nelle nostre recensioni la Epic React e anche la Infinity Run.
Le Alphafly, invece, sono delle scarpe che hanno suscitato un enorme clamore.
Non servirebbe nemmeno stare qui a parlarne nei dettagli, basterebbe ricordare che erano ai piedi di Eliud Kipchoge, considerato tra i migliori maratoneti al mondo (se non il migliore) quando ha corso i 42km in meno di 2 ore.
Un record strabiliante, che si sapeva essere nell’aria da un po’ di tempo, ma che ancora nessuno aveva raggiunto.
Lo ha fatto in un’evento organizzato appositamente, non in una maratona vera e propria, ma credo che presto vedremo questo record anche in un evento riconosciuto a livello internazionale.
Ma Eliud ci è riuscito solo grazie alle scarpe? Direi proprio di no. Anni e anni di allenamenti hanno portato a questo risultato.
Ma anche le scarpe hanno sicuramente contribuito a limare alcuni secondi, questo sembra ormai evidente a tutti.
- Scarpe da running
- Tecnologie innovative
- Schiuma reattiva & 2 unità Air Zoom
Indice
Caratteristiche principali delle Nike Air Zoom Alphafly Next%
Di una cosa potete star certi: non siamo di fronte ad una scarpa “normale”. Siamo su un altro pianeta.
Non solo per come sono fatte nei materiali e nella loro struttura, ma anche per il tipo di corsa che promuovono.
Non ci sono dubbi che le Alphafly siano scarpe da gara. Create appositamente per volare e battere record.
Non sono le scarpe che mettereste per fare qualche chilometro a passo lento, tanto per sgranchirvi le gambe.
Sono fatte per essere indossate negli allenamenti migliori, quelli più intensi e soprattutto il giorno della 21km o della maratona.
Sono nella categoria neutre e hanno un peso di 210 grammi, quindi decisamente leggere, soprattutto per le dimensioni che hanno.
Vediamo come è fatta la tomaia.
Tomaia
La tomaia è realizzata con il knit, un materiale molto resistente e particolarmente aerato che permette una buna traspirabilità di tutto il piede.
Ma a colpire non è tanto il materiale in sè, quanto il fatto che il suo spessore è così sottile da essere da record.
Quasi non c’è.
Chiaramente una scelta legata al fatto di ridurre il peso il più possibile, ma alquanto drastica da vedere.
E anche da sentire. Perché sul piede pare di nono avere quasi niente, il che significa che anche per quanto riguarda il sostegno siamo quasi a zero, o poco più.
Se siete abituati con modelli che sorreggono e danno supporto, non vi troverete bene con le Alphafly.
Ma di sicuro avrete tantissima traspirabilità e “libertà”.
Intersuola
La tomaia è sempre importante, ma mai quanto l’intersuola. Questa parte è quella che determina il comportamento della scarpa, il modo in cui correremo e che tipo di impatto avremo a terra.
In questo caso Nike ha deciso di mettere la schiuma ZoomX, già apprezzata per le sue proprietà, che assieme all’impiego di speciali inserti posti sull’avampiede e alla piastra in carbonio, fanno “volare”.
Il tutto dà una forma e un design che rende queste scarpe davvero inusuali. Ma oltre all’estetica, è quello che c’è dentro a fare la differenza, soprattutto la piastra.
Questo è l’elemento più innovativo di tutto. In pratica è un pezzo di fibra di carbonio che inserito nell’intersuola provoca un “effetto molla”.
Il risultato è evidente: la scarpa ti “butta in avanti”, ti aiuta a muoverti più efficacemente. In soldoni, ti fa andare più veloce.
Un ulteriore prova del fatto che funzioni, è che ormai tutti i più importanti brand di running hanno imitato Nike e hanno iniziato a fare scarpe con la piastra interna.
Suola
La suola non è di certo la classica suola che si vede in altre scarpe. Il design è veramente strano, ma efficace.
Non ci stupisce, ovviamente. Sarebbero degli sciocchi a creare una scarpa con una intersuola e tomaia super-performanti e una suola debole… E Kipchoge non sarebbe riuscito a tirare fuori un record da queste scarpe…
Ottima aderenza e affidabilità, sono le due caratteristiche che la contraddistinguono. Sono fatte per andare, sempre.
Costo
Le Nike Air Zoom Alphafly Next % si trovano su Amazon a circa 300€… Sono scarpe decisamente molto costose, non per tutti i portafogli, ma è uno di quei casi in cui non c’è dubbio che ne valga la pena.
Conclusioni sulle Nike Air Zoom Alphafly Next%
Ricapitoliamo i vantaggi di questo modello:
- innovazione: siamo al cospetto di un incredibile mix di innovazioni messe assieme, che per nostra fortuna funzionano in modo fantastico
- performance: no ci sono dubbi sul ruolo e sul compito di questa scarpa Nike, non è per farci allenamenti, è per vincere le gare (o almeno piazzarsi bene…)
- peso: a poco più di 200 grammi è una scarpa dal peso minimo. Perfetta per non gravare sulla nostra efficienza di corsa
- piastra: la piastra in carbonio è una bomba e permette di fare quello che si pensava impossibile fino a qualche anno fa
In conclusione per chi sono adatte queste scarpe?
Se state considerando le Alphafly perché vi hanno colpito, sono tra le scarpe più veloci esistenti sul pianeta e vi piace l’idea del carbonio… Vi posso dire che tutto questo non è abbastanza.
Perché potrebbero non andarvi bene.
Se oltre allo stupore, avete anche un’ottima tecnica di running, siete già atleti veloci, abituati a correre con scarpe “super”, allora forse le Alphafly possono fare al caso vostro.
Non sono per niente consigliate a chi cerca un prodotto per corsette lente, o per chi è solo curioso.
Per il resto, complimenti a Nike per aver rivoluzionato il mondo del running con un’invenzione come le Nike Air Zoom Alphafly Next%.
- Scarpe da running
- Tecnologie innovative
- Schiuma reattiva & 2 unità Air Zoom