In materia di scarpe da corsa, Nike ha una gran bella esperienza.
Fondata nel 1964, Nike ha avuto il suo boom negli anni ’80 e ’90, trainato da campagne pubblicitarie che hanno lasciato il segno in tanti sportivi e non.
Nel tempo è cresciuta moltissimo, fino ad arrivare ai primi posti per quanto riguarda il settore abbigliamento.
E durante questi anni ha cercato di stare sempre al passo coi tempi, innovando e sperimentando nuove tecnologie che potessero migliorare comfort e prestazioni.
É quindi ovvio che anche Nike abbia provato a cavalcare l’onda del minimalismo nel running, una “filosofia” che considera importanti alcuni aspetti legati alla meccanica di corsa.
Primo fra tutti il fatto di lasciare il piede il più libero possibile, di non costringerlo dentro a scarpe troppo strutturate o troppo ammortizzate Poi di abbassare il drop, ovvero la differenza di altezza tra la parte anteriore e quella posteriore della scarpa.
E così via. Tutto per portare il piede ad assumere una posizione più naturale, aumentare il contatto e la sensibilità con il suolo, e soprattutto cercare di diminuire il numero degli infortuni che ciclicamente colpiscono i runner.
Ma negli anni si sono viste varie sperimentazioni, alcune che conservano dei tratti minimalisti, ma aumentano il comfort sotto la suola, e via dicendo.
É proprio il caso di queste Nike Free RN Distance 2, delle scarpe da corsa che offrono alcuni vantaggi del minimalismo, ma lo rendono più accessibile alla maggioranza dei runner.
Vediamo allora se anche queste Nike possono dirsi all’altezza di altre Nike da strada.
- Zoom Air situati nella parte anteriore del piede si compone di aria pressurizzata a basso profilo tasche che Flex sul contatto per ammortizzazione reattiva
- Cushlon è un full-length intersuola in schiuma che offre ammortizzazione peluche, elastico
- Cuneo è un pezzo in schiuma sul tallone per leggero, resiliente ammortizzazione intersuola in Phylon
Indice
Caratteristiche principali delle Nike Free RN Distance 2
Le Nike Free RN Distance 2 sono scarpe sicuramente interessanti, che come dicevo sono una bella via di mezzo nel mondo minimal.
Per capire meglio se possono fare al caso nostro, vediamo come sono fatte nella suola, nell’intersuola e sulla tomaia.
Tomaia
La prima sensazione che si ha quando le si indossa è di avere un guanto o una pantofola ai piedi.
Sono estremamente comode, tanto che potrebbe essere usate per stare in casa.
Le Nike Free RN Distance 2 cercano di restare al passo con prodotti classici, che tendono a dare molto comfort e imbottitura, ma in questo caso senza irrigidire il tutto dentro a poco spazio, costringendo il piede a restare “intrappolato”.
Sono poco strutturate, proprio come vorrebbe il minimalismo, e questo si sente anche sulla zona del tallone, dove troviamo molta flessibilità e ben poco sostegno.
Perfette per chi ama proprio quel tipo di libertà.
A questa comodità si aggiunge un’ottima traspirabilità dei materiali, il piede è libero di respirare e non vi faranno soffrire il caldo.
Inoltre sono scarpe leggere, che non si fanno sentire ai piedi quando corriamo.
Tra i limiti forse possiamo citare la poca ampiezza in punta, che non andrà bene a chi ha piedi troppo larghi o a chi è abituato a scarpe molto ampie, come nel caso delle Altra.
Intersuola
Altro aspetto che reputo molto interessante di questa scarpa è che nonostante sia molto flessibile e sembri una minimalista per molti versi, ha un’ammortizzazione molto buona.
Davvero atipico per una scarpa del genere. Infatti più ammortizzazione significa, quasi sempre, più rigidità della scarpa. Quindi poco incline a soddisfare i requisiti di un modello veramente minimalista, che come dicevo deve lasciare il piede libero.
Ma è anche un grande svantaggio di quel tipo di scarpe. Ad esempio, se prendiamo le Five Fingers della Vibram, non troviamo alcun tipo di ammortizzazione. Niente, a parte la suola per proteggerci dal terreno.
Ma non è qualcosa che va bene per tutti i piedi. Non avere un’intersuola che ci protegge può essere difficile da sostenere per molti, anzi, per la maggior parte.
L’intersuola ha anche un po’ di sostegno sotto l’arco, cosa che di solito non troviamo in altre scarpe simili.
Ecco che Nike ha quindi voluto offrire ammortizzazione, comfort e protezione, pur lasciando la scarpa super flessibile, sensibile al terreno. E ci è riuscita sviluppando una suola molto leggera e soffice.
Le Nike Free RN Distance 2 sono chiaramente scarpe pensate per chi ha un’ottima tecnica di corsa.
Penso a runner che appoggiano con la parte centrale del piede oppure con la punta e, per loro predisposizione o perché hanno imparato, sanno fare attenzione ai movimenti delle braccia, alla posizione della schiena, all’uso dei glutei e tutto quello che a che fare con la meccanica di corsa.
Il drop è di 4 mm, in linea con molte scarpe che si considerano minimaliste.
Suola
La suola è composta solo da schiuma, non c’è gomma come in altri modelli. La scelta credo sia dovuta al fatto che così facendo si ha maggiore flessibilità.
Infatti la gomma delle suole è una parte che può tendere al rigido, perché deve essere resistente e proteggere il piede.
Potrebbe preoccupare in termini di usura, ma nonostante questo la durata sembra standard.
Costo
Le Nike Free RN Distance 2 si possono trovare su Amazon a circa 110€.
Conclusioni sulle Nike Free RN Distance 2
Ricapitoliamo i vantaggi di questo modello:
- minimalismo per tutti: con la loro flessibilità queste scarpe sembrano fatte apposta per chi vuole maggiore libertà di movimento del piede, ma senza essere inaccessibili
- ammortizzazione: nonostante la grande sensibilità con il terreno, riescono ad offrire una buona ammortizzazione e protezione sotto il piede
- comfort: queste scarpe sono davvero come un guanto, sono molto comode, tanto che viene voglia di tenerle sempre indossate
- peso: anche in questo ricalcano scarpe minimal, che generalmente puntano a ridurre considerevolmente il peso. Sono infatti molto leggere e non si sentiranno ai piedi
In conclusione possiamo dire che le Nike Free RN Distance 2 sono un prodotto molto interessante per chi ricerca quella sensazione di libertà di movimento che troppe scarpe non sanno dare.
Non adatta a chi vuole struttura e molto supporto, in quel caso meglio restare su scarpe più tradizionali.
Per tutti gli altri, invece, è un prodotto che vi farà stare a contatto con la strada e magari recuperare sensazioni credute perse.
- Zoom Air situati nella parte anteriore del piede si compone di aria pressurizzata a basso profilo tasche che Flex sul contatto per ammortizzazione reattiva
- Cushlon è un full-length intersuola in schiuma che offre ammortizzazione peluche, elastico
- Cuneo è un pezzo in schiuma sul tallone per leggero, resiliente ammortizzazione intersuola in Phylon