Nike è tra le aziende di prodotti sportivi più conosciute al mondo. Chiunque conosce il nome e il logo di questo marchio.
Il nome Nike deriva alla dea greca della vittoria, raffigurata come una donna con le ali. E a proposito del nome, siete sicuri di saperlo pronunciare correttamente? In Italia siamo abituati a pronunciarlo “naik”, ma negli Stati Uniti si dice “naiki”. Ma ormai sono accettate entrambe le forme.
Il logo invece viene definito “swoosh” e dovrebbe richiamare un senso di velocità, che ben si collega alla corsa. Come ormai si nota in molti prodotti di questa casa, non c’è nemmeno più alcun bisogno di scrivere la parola Nike sotto al logo, perché tutti lo conoscono e sanno a che marchio si riferisce.
Fondata nel 1964 ma con un nome originariamente diverso, la Nike è letteralmente “esplosa” negli anni ’80 e ’90, anche grazie ad accurate e innovative campagne di marketing, che ora possiamo dire hanno davvero lasciato il segno nel settore (ricordiamo ad esempio lo slogan “Just do it”, ma ce ne sono anche altri).
Tanto per farci un’idea di cosa sia diventata Nike negli ultimi decenni, possiamo solo ricordare che è considerata tra le migliori 100 multinazionali americane al mondo e ha più di 70.000 dipendenti. Non parliamo poi del fatturato annuo, che tocca cifre spaventosamente elevate.
Ci sono molte squadre famose sponsorizzate da Nike, e anche molti atleti che sono diventati delle icone di questo marchio, ricordiamo ad esempio il grande Michael Jordan, probabilmente il migliore giocatore di pallacanestro mai esistito.
Al momento Nike produce tantissimi capi di abbigliamento e ovviamente crea soprattutto centinaia di tipi di scarpe, per tutti gli sport. Nella corsa i modelli non si contano e oggi ne vediamo uno in particolare che ha riscosso un buon successo, ovvero le Nike Lunarglide 9.
Vediamo allora se anche queste Nike possono dirsi all’altezza di altre Nike da strada.
Indice
Caratteristiche principali delle Nike Lunarglide 9
Arrivate alla nona edizione, le Nike Lunarglide sono scarpe sicuramente pensate per dare un comfort fuori dall’ordinario.
Per capire meglio se possono fare al caso nostro, vediamo come sono fatte nella suola, nell’intersuola e che tipo di tomaia hanno.
Tomaia
Partiamo col dire che stiamo parlando di scarpe leggere: con circa 260 grammi si può star sicuri di non avere ai piedi delle zavorre che ci limitano nel ritmo delle nostre corse.
La leggerezza non è solo questione di velocità, ma anche di “feeling”, perché la sensazione che abbiamo quando indossiamo una scarpa pesante è quella di rallentarci anche mentalmente… Ecco che allora i grammi in meno possono fare la differenza e farci sentire anche meno stanchi.
La tomaia è stata pensata per dare al piede una buona traspirabilità, in modo da non surriscaldarlo. Il materiale impiegato è un knit, ovvero un tessuto tecnico che a differenza di altri di solito predilige il comfort alla resistenza.
Attorno al tallone troviamo un inserto in TPU, un materiale spesso utilizzato nelle scarpa da running. Questo inserto permette di avere un tallone ben sostenuto ai lati, così da guidarlo un po’ mentre siamo impegnati nella rullata.
La Lunarglide 9 sono scarpe adatte per piedi di larghezza normale. Probabilmente chi cerca più spazio vorrà rivolgersi a scarpe nella versione “wide”, ma c’è da dire che il materiale tecnico usato permette una buona adattabilità anche a chi ha questo tipo di esigenza.
La linguetta si presenta imbottita, senza esagerare. Così vale anche per l’area attorno al tallone, che ha dimostrato di essere confortevole senza alcun bisogno di spessori maggiori.
Intersuola
Come sempre, quando si parla di scarpa da corsa, l’intersuola svolge un ruolo estremamente importante.
É la parte della calzatura posta tra il piede e la suola esterna, quella a contatto con il terreno, e va a decidere come il piede di comporterà durante il movimento e quanto comfort sentiremo sotto di esso.
In questo caso abbiamo una scarpa che sicuramente offre davvero una bella esperienza.
La schiuma utilizzata nelle Nike Lunarglide 9 è chiamata Lunarlon. Nei nostri test si è dimostrata essere molto morbida e davvero efficace nell’offrire il massimo del comfort.
Eppure non si può definire questa scarpa come troppo morbida, come succede con altri modelli. Qui c’è quel giusto equilibrio tra morbidezza e rigidità, ideale per dare una rullata piacevole, ma mantenendo quelle proprietà fondamentali per avere anche un passo reattivo.
Questo aiuta quando si vuole aumentare il ritmo e spingere un po’ di più.
C’è anche una buona flessibilità in punta.
In questa scarpa anche troviamo il Dynamic Support, una tecnologia pensata per tenere ben saldo il piede nella parte centrale, il che va ad aumentare la stabilità generale.
La stabilità è un fattore molto importante per diversi runner. Infatti il piede ha spesso bisogno di essere supportato, per evitare che la pronazione diventi eccessiva.
Il drop è di 10 millimetri, in linea con molti altri modelli da strada.
Suola
La suola delle Nika Lunarglide 9 è molto particolare. E forse il nome di questa scarpa ha proprio a che fare con la sua suola.
La parte anteriore, quella posta sotto l’avampiede, è caratterizzata da 4 parti, con cerchi concentrici. Mentre nella parte posteriore ne troviamo uno.
A prima vista sembra piuttosto liscia, e si potrebbe pensare che non abbia la giusta trazione per spingerci in avanti. Ma basta farci qualche decina di metri per capire che invece queste scarpe sono state costruite molto bene.
La suola ha molta aderenza, ed è ideale per l’asfalto.
La durata sembra non essere eccezionale, ma in linea con la maggior parte delle scarpe da running.
Costo
Le Nike Lunarglide 9 si possono trovare su Amazon a circa 120€.
Conclusioni sulle Nike Lunarglide 9
Ricapitoliamo i vantaggi di questo modello:
- ammortizzazione: è equilibrata, morbida ma sa anche essere reattiva al punto giusto per poter spingere di più quando serve
- comfort: davvero elevato su tutta la scarpa
- peso: notevole il lavoro fatto da Nike su questa scarpa per alleggerire tutti i materiali
- rullata: molto piacevole, mette voglia di correre
In conclusione possiamo dire che le Nike Lunarglide 9 sono un prodotto ben riuscito, che accontenterà vari tipi di runner grazie al comfort superiore, alla suola stile “lunare” che funziona e al peso minimo.