Abbiamo recensito molti orologi GPS ultimamente.
Questi dispositivi sono nati ormai diversi anni fa e hanno soppiantato i classici cronometri e orologi che si vedevano negli anni ’90. Il motivo principale è che hanno fatti passi da gigante e quello che offrono oggi è incomparabile con i primi modelli.
La presenza del GPS è forse il punto più importante. Ci permette di fare molto si più e di ottenere molti dati utili per i nostri allenamenti.
Oramai ce ne sono moltissimi di sportwatch sul mercato: Suunto, Garmin, Coros, per non parlare dei fitness tracker, più semplici, ma alcuni con GPS e altre funzioni interessanti.
Polar è stata una delle prime aziende a produrre orologi per lo sport. É infatti una realtà storica in questo campo e vanta decine di collaborazioni con università e centri di ricerca per sviluppare sempre nuove tecnologie.
Recentemente hanno prodotto questo Polar Grit X, che si colloca sulla fascia media tra i vari prodotti per lo sport ed è pensato soprattutto per chi ama il trail running e la montagna in generale.
Ma è davvero così buono? Scopriamolo assieme.
- LEGGERO E BATTERIA DI OTTIMA DURATA: fino a 40 ore di allenamento con GPS e rilevazione della frequenza cardiaca dal polso attivi (fino a 100 ore con risparmio energetico), fino a 7 giorni in modalità orologio e monitoraggio frequenza 24/7; pesa 64 grammi, circa il 20-30% in meno rispetto ad altri outdoor watch sul mercato
- ROBUSTEZZA IN LINEA CON LO STANDARD MILITARE: Grit X ha superato diversi test MIL-STD-810G ed è impermeabile fino a 100M
- ANALISI DEL SONNO E DEL RECUPERO: Nightly Recharge e Sleep Plus Stages ti aiutano ad analizzare la qualità del tuo sonno e a capire se hai recuperato correttamente dall'allenamento, oltre che dai fattori stressanti della vita di ogni giorno
Indice
Funzionalità e caratteristiche principali del Polar Grit X
Diciamo subito che non si tratta di un modello base, ha diverse funzioni e caratteristiche che lo rendono un dispositivo molto performante. Vediamole nel dettaglio.
Costruzione e peso
Il Polar Grit X è disponibile in tre diverse colorazioni ed è a prima vista un prodotto molto robusto.
La cassa è fatta in alluminio e plastica, con ottime rifiniture. Lo schermo è realizzato con il Gorilla Glass, ovvero una materiale estremamente duraturo. Ed è inoltre touch screen, un ottimo vantaggio per navigare tra le varie funzioni.
É facile da leggere in quasi tutte le situazioni di luce, indoor e outdoor.
Questo orologio è anche molto leggero per la sua categoria, parliamo di circa 64 grammi, che non è affatto male data anche la sua corporatura robusta.
Si ricarica con il cavetto incluso, tramite una sottile placchetta che sembra essere adatta anche alla ricarica mentre si corre, il che sembrerà forse eccessivo a molti, ma sicuramente alcuni ultrarunner apprezzeranno questa possibilità.
Il cinturino è fatto in morbido silicone, ma all’esterno presenta anche un tipo di tessuto, che ne migliora il look e lo rende ancor più resistente e confortevole.
Batteria
Per quanto l’uso come smartwatch, in modalità standard, arriva a circa una settimana di utilizzo. Ci sono altri modelli della concorrenza che arrivano a molto di più, ma stiamo comunque parlando di un orologio pieno di funzioni, e in ogni caso una settimana è un dato positivo.
Molto più competitivo dal punto di vista dell’uso in allenamento, il Grit X può arrivare a circa 40 ore di uso continuativo con GPS attivo alla massima precisione.
Un dato eccellente, che può essere anche migliorato abbassando l’accuratezza del segnale. Come dicevamo sopra, perfetto per chi si cimenta in ultradistanze e non può permettersi di ricaricare il dispositivo. Ma anche per fare cicloturismo oppure trekking di più giorni in montagna senza doversi preoccupare.
Personalizzazione schermate
Una funzione molto utile che per fortuna anche qui troviamo è la possibilità di creare schermate di allenamento personalizzate a seconda dei nostri gusti ed esigenze. Questo significa poter cambiare quello che vediamo sullo schermo così da avere ciò che più è importante mentre ci stiamo muovendo.
Se ad esempio ci piace tenere sotto controllo distanza, dislivello e tempo trascorso, possiamo metterli tutti assieme. Oppure anche aggiungere velocità e altri dati sulla stessa schermata o in quella successiva.
Altimetro, bussola, GPS
Presenti anche un altimetro barometrico e una bussola
Questo sportwatch offre precisione e l’affidabilità sia per quanto concerne i dati dell’altimetria che per quelli del GPS. Del resto siamo di fronte ad un’azienda che come dicevamo ha anni di esperienza in questo senso.
Previsioni meteo
Il Polar Grit X offre accurate previsioni meteo, comprese di dati sull’umidità e pressione. Inoltre queste previsioni sono disponibili anche quando non c’è campo per lo smartphone, perché continua a mostrare i dati più recentemente sincronizzati.
Profili di allenamento
Running, Trail Running, Escursionismo, Ciclismo, Mountain Bike… Davvero ben fornita la lista di sport che si possono registrare con questo Polar. Sono tantissimi e di tutti i tipi. Quasi impossibile non trovare quello che pratichiamo.
Rilevazione della frequenza cardiaca e monitoraggio del sonno
A differenza di altre casa, Polar qui ha un vantaggio evidente. La qualità di queste funzioni è davvero elevata, superiore a molti altri dispositivi.
Non è semplice ottenere dati accurati direttamente dal polso, e molti altri brand includono un sensore di questo tipo più per marketing che per altro. Invece qui ci troviamo di fronte ad una tecnologia che funziona davvero bene.
Navigazione
Il Polar Grit X ha anche la navigazione in Breadcrumb, detta anche turn-by-turn. Non ha mappe vere e proprie ma ti guida lungo una semplice traccia e ti avvisa se sbagli strada.
In questo senso funziona come il Coros Apex, con il quale condivide una simile fascia di prezzo.
FuelWise, Hill Splitter, Running Power
Running Power misura la potenza a seconda del tipo di terreno; Hill Splitter ci fornisce dati su salite e discese, mentre il FuelWise ci guida e ci consiglia su alimentazione e idratazione mentre corriamo.
App
Polar è anche famosa per avere un’app davvero ben fatta. Si chiama Polar Flow e oltre ad avere una grafica molto semplice e funzionale, è anche una miniera di informazioni sul nostro allenamento e sullo stato di salute.
Conclusioni sul Polar Grit X
Ricapitolando i suoi vantaggi:
- batteria: molto buona in modalità GPS attiva, perfetta per chi ama le lunghe avventure
- costruzione: solido, robusto e dal design particolarmente azzeccato
- touch screen: non sempre indispensabile, ma utile in molte occasioni
- navigazione: semplice, in Breadcrumb, ma efficace
- funzioni: rilevazione cardiaca, monitoraggio del sonno, Fuel Wise, Hill Splitter… davvero molto da offrire
Probabilmente nella prossima versione vedremo un miglioramento nella durata della batteria in modalità smartwatch, per il resto siamo di fronte ad un prodotto di elevata qualità, affidabile e preciso che non deluderà alcuno sportivo, in particolare chi fa trail running e ultramaratone.
- LEGGERO E BATTERIA DI OTTIMA DURATA: fino a 40 ore di allenamento con GPS e rilevazione della frequenza cardiaca dal polso attivi (fino a 100 ore con risparmio energetico), fino a 7 giorni in modalità orologio e monitoraggio frequenza 24/7; pesa 64 grammi, circa il 20-30% in meno rispetto ad altri outdoor watch sul mercato
- ROBUSTEZZA IN LINEA CON LO STANDARD MILITARE: Grit X ha superato diversi test MIL-STD-810G ed è impermeabile fino a 100M
- ANALISI DEL SONNO E DEL RECUPERO: Nightly Recharge e Sleep Plus Stages ti aiutano ad analizzare la qualità del tuo sonno e a capire se hai recuperato correttamente dall'allenamento, oltre che dai fattori stressanti della vita di ogni giorno