Continuiamo con le nostre recensioni sui migliori dispositivi GPS per lo sport, e oggi, dopo aver visto il Grit X, vediamo un altro modello della Polar, il Vantage M2.
Polar si è rimessa in discussione negli ultimi anni per star dietro alla concorrenza agguerrita di altre aziende, in primis Garmin, ma anche Suunto e altre.
Ecco perché è uscita con nuovi modelli che possono davvero dar filo da torcere ai rivali, tra cui questi M2, che si colloca nella fascia media dei loro prodotti, appena sotto al Grit X e sopra all’M430.
Polar è stata una delle prime aziende per quanto riguarda i dispositivi sportivi. Ha quindi moltissima esperienza e questo si vede nel modo in cui cura i propri prodotti.
Ma riesce davvero a stare al passo con gli altri brand? Scopriamolo assieme.
- Migliora le tue prestazioni grazie alle informazioni sulla tua forma fisica e scegli tra oltre 130 profili sportivi con quale allenarti; sincronizza i dati di allenamento con Strava, TrainingPeaks e altre app
- Vantage M2 offre il monitoraggio di sonno ed analizza come hai recuperato dallo stress quotidiano, così saprai sempre quanto spingere durante i tuoi allenamenti
- Il Running Program gratuito ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi di corsa; la guida all'allenamento personalizzato FitSpark suggerisce allenamenti cardio, di forza e muscolari basandosi sulle tue abitudini di allenamento
Indice
Funzionalità e caratteristiche principali del Polar Vantage M2
Si tratta di un modello di fascia media, ha diverse funzioni e caratteristiche che lo rendono un dispositivo molto performante. Vediamole bene nel dettaglio.
Costruzione e peso
Il Polar Vantage M2 è un bell’orologio. Chiaro che oggi non ci fermeremo all’aspetto in questa recensione, dopotutto il design conta fino ad un certo punto e la sostanza è ben più importante! Ma il fatto che abbia un look molto piacevole non guasta affatto, soprattutto se si vuole indossarlo in ogni momento della giornata, anche al lavoro.
É anche disponibile in diverse colorazioni: rame/marrone, oro/champagne e nel classico nero/grigio.
La lunetta è in alluminio e la cassa in plastica, ma molto resistente e dalle ottime rifiniture. Il peso è di 45 grammi, davvero niente male, è un dispositivo molto leggero.
Dietro troviamo gli ormai immancabili sensori ottici e l’attacco per ricaricarlo. Come altri Polar anche il Vantage M2 usa una placchetta sottile che può essere usata in combinazione con un power bank per ricaricare l’orologio anche mentre si corre o si è in bici.
Il cinturino è in silicone, sempre resistente, morbido e comodo, con molti fori per accentuarne la traspirabilità.
Batteria
Molto buona anche la parte relativa all’autonomia, dove il Polar Vantage M2 dura fino a 30 ore in modalità GPS alla massima accuratezza. Ma può arrivare a ben 100 ore se impostato nella modalità Power Saving.
Quando in modalità standard (con GPS spento) questo orologio dura fino ad una settimana. Come visto anche per il Polar Grit X, questa potrebbe essere migliorata perché molti altri prodotti simili durano anche 2 o più settimane, ma alla fine no stiamo parlando di uno svantaggio considerevole.
Personalizzazione schermate
Una funzione molto utile che per fortuna hanno inserito anche in questo Vantage M2 è la possibilità di personalizzare le varie schermate di allenamento personalizzate a seconda delle nostre esigenze. Questo significa poter cambiare quello che vediamo sullo schermo, così da avere tutto ciò che ci serve (distanza, altitudine, dislivello, ritmo, etc.) poi quando corriamo o facciamo altri sport.
Lo stesso vale per la varie “watch faces” ovvero l’aspetto dello sportwatch quando è in modalità standard, si possono scegliere diversi temi e colori.
Musica
Nell’M2 c’è la possibilità di ascoltare la musica, compreso cambiare traccia e regolare il volume direttamente dal dispositivo. Per farlo serve comunque il cellulare, non si può scaricarla dentro all’orologio, ma c’è anche da dire che ormai moltissimi usano Spotify e piattaforme simili, il che è perfetto in questo caso.
Previsioni meteo
Il Polar Vantage M2 offre anche previsioni meteo, comprese di dati sull’umidità e pressione. Sono accurate e disponibili anche quando non c’è segnale dati per il cellulare, perché continua a mostrare i dati misurati all’ultima occasione disponibile.
É questa una funzione che abbiamo apprezzato molto, perché molto ben fatta e completa.
Widgets
Un widget che consideriamo utile è quello che riepiloga tutti i dati della nostra settimana, mostrandoci chiaramente il numero delle attività, i dati relativi alla frequenza cardiaca e molto altro su quello che abbiamo fatto.
FuelWise
Il FuelWise è un’ottima funzione che ci guida e ci consiglia su alimentazione e idratazione mentre corriamo. Perfetta per quelle lunghe uscite di ore ed ore, in particolare per gli ultrarunner.
GPS
il GPS è molto accurato e affidabile, non tanto quanto in alcuni Garmin, ma comunque ottimo. Non abbiamo avuto alcun problema in questo campo.
Del resto siamo di fronte ad un’azienda che ha davvero moltissima esperienza alle sue spalle e sa come progettare i propri prodotti.
Respirazione
Tra le funzioni atipiche ma che possono tornare utili troviamo questa Serene, che ci aiuta a rilassare il corpo e la mente attraverso esercizi di respirazione guidata.
Rilevazione della frequenza cardiaca e monitoraggio del sonno
La misurazione della frequenza cardiaca è accurata e risulta sempre essere molto utile per l’allenamento ma anche per saperne di più sulla nostra condizione fisica.
La funzione Nightly Recharge misura il riposo che abbiamo fatto e ci dà indicazioni importanti sui nostri tempi di recupero.
App
Polar è conosciuta soprattutto anche per i dati che mette a disposizione dei suoi clienti, e quindi non poteva non avere un’app ben disegnata, semplice da usare, ricca di informazioni.
Costo
Si trova su Amazon a circa 270€, prezzo molto competitivo.
Conclusioni sul Polar Vantage M2
Ricapitolando i suoi vantaggi:
- batteria: eccellente in modalità GPS attiva, perfetta per gli ultrarunner
- costruzione: design piacevole e resistenza, un mix perfetto
- app: semplice, ma funzionale e piena di informazioni importanti
- funzioni: rilevazione cardiaca, monitoraggio del sonno, profili di allenamento, previsioni meteo, Fuel Wise, funzione di rilassamento… c’è davvero tantissimo e anche più di quello che serve
- personalizzazione schermate: una piccola opzione, ma che fa davvero la differenza quando poi ci stiamo allenando e vogliamo avere sott’occhio ciò che più ci interessa
- musica: ottima scelta da parte di Polar nel dare la possibilità di sentire musica attraverso Spotify e altre piattaforme
Come anche per il Polar Grit X, anche qui speriamo di vedere in futuro un piccolo miglioramento nella durata della batteria in modalità smartwatch. Ma a parte questo non possiamo che avere un parere positivo del Polar Vantage M2, un ottimo prodotto, dal prezzo non eccessivo, che sicuramente piacerà a moltissimi.
- Migliora le tue prestazioni grazie alle informazioni sulla tua forma fisica e scegli tra oltre 130 profili sportivi con quale allenarti; sincronizza i dati di allenamento con Strava, TrainingPeaks e altre app
- Vantage M2 offre il monitoraggio di sonno ed analizza come hai recuperato dallo stress quotidiano, così saprai sempre quanto spingere durante i tuoi allenamenti
- Il Running Program gratuito ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi di corsa; la guida all'allenamento personalizzato FitSpark suggerisce allenamenti cardio, di forza e muscolari basandosi sulle tue abitudini di allenamento