Recentemente abbiamo visto davvero molti tipi di scarpe della Salomon, azienda francese molto famosa non solo per l’abbigliamento outdoor e montagna, ma anche per le calzature da trail running.
Una disciplina che sta letteralmente esplodendo negli ultimi anni e che vede quindi crescere ogni giorno il numero di appassionati che la praticano.
I motivi sono diversi, ma uno su tutti, secondo me, è l’enorme libertà che questo magnifico sport ti offre. Correre nei boschi, in montagna ma anche sulle colline dietro casa (per chi le ha) o magari su stradine di campagne, è assolutamente rigenerante, quale che sia lo sforzo.
E ancor più divertente, se non l’avete mai provato, è correre sul fango!
Proprio di questo parliamo oggi, perché queste Salomon Wildcross, arrivate alla loro seconda edizione, sono le scarpe da trail running ideali per affrontare le giornate piovose, oppure per uscire dopo un temporale, in qualsiasi stagione.
Perché sono state pensate proprio per i terreni più fangosi, dove una normale scarpa da trail faticherebbe e tenere il runner in piedi.
Vediamo allora come sono fatte queste scarpe! Continua a leggere la nostra recensione.
- Scarpe da trail running ideali per campeggio e trekking da uomo
- Scarpe sportive della marca Salomon
- Scarpe da trail running Shoes Wildcast 2 (L41453600)
Indice
Caratteristiche principali delle Salomon Wildcross 2
Come per tutte le scarpe da trail che recensiamo, scopriamo assieme come sono fatte le parti più importanti che le costituiscono, cioè la tomaia, l’intersuola e la suola, così da avere un quadro completo su come si comportano.
Tomaia
La tomaia è la parte superiore di una scarpa, per intenderci quella che resta a contatto con il dorso del piede. É quindi un aspetto importante, perché se non è ben realizzata può portare a sfregamenti, vesciche e altri problemi.
Salomon ha molta esperienza in questo senso, e infatti anche nelle Wildcross2 utilizza materiali progettati appositamente per aumentare il comfort, a partire dal poliestere MCL.
Questo materiale è stato rinforzato per proteggere meglio il piede, in tutte quelle aree più soggette a colpi contro le rocce, o radici, o qualsiasi altro ostacolo che possiamo incontrare.
Inoltre in punta abbiamo il classico rinforzo in gomma, sempre indispensabile.
Ma Salomon pensa anche alla stabilità e al fatto che il piede deve essere ben fasciato mentre si corre. Ecco che allora entra in campo una tecnologia molto interessante chiamata Sensifit, che ben si può vedere nell’immagine della scarpa.
Si tratta di una struttura che è posizionata nella parte centrale della scarpa e svolge un ruolo determinante nel mantenere una calzata stretta al punto giusto, così da avere più precisione nella corsa, soprattutto sui terreni più insidiosi.
Come in molte scarpe Salomon, anche in queste Wildcross abbiamo il sistema detto Quick Lace, che evita l’utilizzo di lacci tradizionali, sostituendoli con un metodo molto più rapido e che fascia meglio il piede.
Sotto ai cordini troviamo una linguetta con la giusta imbottitura, confortevole e che non dà fastidio durante il movimento.
Le Salomon Wildcross 2 vestono abbastanza strette, il che non è una novità per chi conosce le loro scarpe. Questo garantisce precisione e più stabilità generale.
Intersuola
L’intersuola è quella parte della scarpa che decide come sentiremo il terreno e quanta ammortizzazione avremo sotto il piede.
Una delle tecnologie proprietarie di Salomon, che viene usata per esempio anche nelle Speedcross, è l’EnergyCell+. Si tratta di un composto che riesce a garantire una buona ammortizzazione, e quindi un impatto meno traumatico col fondo, ma allo stesso tempo mantiene una buona dose di reattività.
Uno dei problemi delle scarpe troppo ammortizzate, talvolta, è che appunto perdono in risposta, ovvero sono più lente, spingono meno in avanti il piede, e quindi lo “trattengono” un po’ dall’andare veloce.
Con l’EnergyCell+ viene quindi aumentata la reattività, facendone una scarpa adatta anche a ritmi sostenuti.
Salomon classifica le Wildcross 2 come con ammortizzazione media. Di solito quest’azienda tende a creare scarpe un po’ dure, se le paragoniamo ad esempio a delle Hoka, ma diciamo che in questo caso la classificazione sembra giusta.
Il drop di questa scarpa, cioè la differenza di altezza tra il tacco e la punta, è di 8 millimetri. Una misura che promuove l’appoggio di tallone. Solo per intenderci, misure come 4 millimetri promuovono invece un appoggio a metà piede o in punta. Ma la cosa è poi molto soggettiva. Diciamo che 8 mm è una misura standard, che va benissimo alla maggior parte dei runner.
Suola
Una delle parti migliori delle Salomon Wildcross 2 è la loro suola.
Per tenere bene sul fango deve infatti esserci una mescola particolare, non certo una tuttofare, ma una che riesce a dare stabilità sul bagnato.
La Contagrip TA fa proprio questo. É una suola che va molto bene, l’abbiamo provato in diverse condizioni e ha sempre mantenuto quanto promesso.
Per aumentare ancor di più l’aderenza vengono impiegati tasselli di 5 millimetri di lunghezza. Una misura abbastanza elevata, che permette alla scarpa di aggrapparsi al terreno. Inoltre, essendo ben distanziati l’uno dall’altro, i tasselli fanno anche un buon lavoro nell’evitare che troppo fango resti attaccato e vada ad aumentare il peso mentre corriamo.
Costo
Le Salomon Wildcross 2 si trovano su Amazon a circa 115€. Davvero niente male per un modello specifico per il bagnato.
Conclusioni sulle Salomon Wildcross 2
Ricapitoliamo i vantaggi di questo modello:
- calzata: precisa, stretta, perfetta per le situazioni in cui serve attenzione e stabilità, come su fango e terreni sconnessi in generale
- reattività: l’EnergyCell+ svolge un ottimo lavoro e oltre a dare la giusta ammortizzazione permette al runner di aumentare la velocità. Ideale anche per le gare
- aderenza: il grip è davvero buono e non potrebbe essere altrimenti per una scarpa nata proprio per affrontare condizioni meteo difficili. I tasselli multidirezionali danno sicuramente una mano in questo senso
- protezione: una scarpa da trail running che non protegge bene il piede non sarebbe degna di questo nome. Le Wildcross sono ottime sia per proteggere sulla pianta, che per il resto del piede
In conclusione le Salomon Wildcross 2 possono essere perfette per chi fa cross, trail running e va veloce, ma anche per chi vuole semplicemente avere una scarpa che possa affrontare il fango senza problemi.
- Scarpe da trail running ideali per campeggio e trekking da uomo
- Scarpe sportive della marca Salomon
- Scarpe da trail running Shoes Wildcast 2 (L41453600)