Eccoci ad un nuovo appuntamento con le scarpe da montagna e trail running. In questa nuova puntata vediamo un paio di scarpe da trail non molto famose ma che secondo noi vale la pena considerare. Si tratta delle Salomon XA Amphib.

É un modello studiato appositamente per chi ama mettere i piedi in acqua… Proprio così! Per chi oltre a correre vuole anche fare delle nuotate. Sono infatti scarpe per chi pratica un genere simile al triathlon, ma con percorsi di montagna o comunque off-road.

Si, perché non esiste solo la corsa o il trail running. Da anni ormai ci sono sport che mettono assieme diverse discipline, come appunto il triathlon. Il bello di queste attività è che variano. Non ci si annoia di certo!

Nel triathlon si corre, si nuota, si pedala. Esistono varie gare e diverse distanze, ma tutte sono accomunate da questa varietà di movimenti, che lo rendono uno sport magnifico.

Certo, anche molto impegnativo e faticoso. Soprattutto per quanto riguarda la preparazione per le gare. Bisogna infatti trovare il tempo per allenarsi, e quando hai 3 sport diversi da fare non è certo una passeggiata! É necessario sapersi organizzare tra i vari impegni quotidiani, non per ultimo il lavoro.

Ma le soddisfazioni sono molte. Come lo sono quelle che si hanno quando si fa lo swim-run, una sorta di biathlon, dove appunto si corre e si nuota. Immaginate di andare in montagna d’estate, fare un sentiero di corsa e poi arrivare ad un lago per una bella nuotata. Il tutto senza doversi togliere le scarpe! Non sarebbe fantastico?

Certo, probabilmente l’acqua dei laghi alpini non è caldissima… ma alcuni sono perfettamente balneabili. Inoltre questo sport si può praticare anche al mare, magari in luoghi dove si trovano delle isole, in modo da creare un percorso che alterna acqua e terra.

Ecco che allora serve un abbigliamento adeguato, e quindi anche delle scarpe adatte. Proprio come le Salomon XA Amphib.

Che, parliamoci chiaro, possono benissimo essere usate anche per fare del “semplice” trail running, magari in condizioni di fango o bagnato.

Vediamo allora come sono fatte queste particolari scarpe! Continua a leggere la nostra recensione.

SALOMON XA Amphib, Stivali da Escursionismo Uomo, Blu (Nautical Blue/Surf The Web/Indigo B 000), 40 2/3 EU
  • Rete traspirante ad asciugatura rapida – un singolo strato di materiale a rete aperto in combinazione con uno strato di nylon offre un'eccellente traspirabilità e resistenza all'abrasione.
  • Inserti in rete per protezione dai detriti, per evitare che entrino corpi estranei tra il piede e il plantare.
  • Schiuma EVA – eccellente ammortizzazione direttamente sul piede e supporto anatomico.

Caratteristiche principali delle Salomon XA Amphib

Scopriamo assieme com’e fatta la tomaia, l’intersuola e la suola delle Salomon XA Amphib.

Tomaia

La tomaia è la parte superiore di una scarpa, quella che resta a contatto con il dorso del piede.

In tutte le scarpe da corsa questa parte deve essere molto comoda e flessibile, per agevolare il movimento del piede e rendere il passo piacevole. Questo vale ancor di più se una scarpa nasce anche per fare nuoto.

Ecco che Salomon ha allora impiegato un materiale tecnico particolarmente confortevole, ma anche perfetto per essere bagnato. Si tratta di una rete, rafforzata da una maglia in poliuretano, che offre ottima traspirabilità e capacità di drenare l’acqua.

Ovviamente, come in quasi tutte le scarpe Salomon, anche nelle Amphib troviamo il Quick Lace, un sistema studiato dall’azienda per aumentare la tenuta della scarpa senza ricorrere ai classici lacci.

Anche in questo modello funziona molto bene, e troviamo anche la solita taschina sulla linguetta per mettere via i cordini.

A contribuire al comfort ci pensa anche l’Endofit, ovvero la fodera interna che lavora per dare stabilità al piede. Come fa anche il Sensifit, altra tecnologia di Salomon, che aumenta la sicurezza della calzata.

Dopo aver provato vari modelli della Salomon, posso dire che queste tecnologie non sono solo nomi creati per il marketing, perché sembrano davvero funzionare bene.

La linguetta non è di quelle imbottite, probabilmente anche per diminuire il peso complessivo, e qualcuno la trova troppo sottile. Ma non tale da rendere la scarpa scomoda.

La protezione attorno al piede è sufficiente per fare trail e non preoccuparsi troppo delle rocce, tenendo conto però che questo modello nasce con la leggerezza in mente, infatti pesa solo 215 grammi.

É una scarpa che veste stretta, non c’è molto spazio per le dita.

Intersuola

Già vista anche in altre scarpe, come ad esempio nelle Speedcross, anche qui viene utilizzata la EnergyCell+, ovvero una particolare intersuola che dona buona ammortizzazione pur restando anche reattiva. Un ottimo equilibrio.

Presente anche la pellicola Profeel, uno strato interno che evita di soffrire sulle rocce appuntite. Funziona quasi come un sottile rock plate, che protegge il piede e rende tutto più confortevole.

Il drop di questa scarpa, ovvero la differenza di altezza tra il tacco e al punta, è di 4 millimetri. Una misura che promuove l’appoggio di mesopiede o di punta. Per confronto, una scarpa che ha un drop di 8-10 mm agevola invece chi di solito atterra con il tallone.

Dicevamo che l’ammortizzazione è buona, ma non è affatto una scarpa pensata per chi vuole l’effetto “cuscino”. Dopotutto è una Salomon e quindi, a parte alcune eccezioni, è conosciuta per avere ammortizzazioni tendenti al rigido, per garantire reattività e stabilità su terreni difficili.

Suola

Passiamo alla suola, che è uno dei pezzi migliori di questa Salomon XA Amphib.

Contagrip TA è la mescola che l’azienda usa quando vuole creare una scarpa con effetto “sticky”, quasi appiccicoso. Quindi utile per le situazioni in cui ci si deve “aggrappare” alle rocce, soprattutto se bagnate.

É una suola che va molto bene, su questo non abbiamo alcun dubbio. In questo caso si aggiunge anche la gomma Premium Wet Traction, proprio per renderla perfetta anche per aderire alle rocce sommerse in un torrente.

I tasselli sono di 4 millimetri di lunghezza e la loro struttura è simile a quanto visto nelle Sense Ride 4, una geometria che funziona davvero bene in molte situazioni diverse.

Costo

Le Salomon XA Amphib si trovano su Amazon a circa 120€.

Conclusioni sulle Salomon XA Amphib

Ricapitoliamo i vantaggi di questo modello:

  • calzata: molto stretta, precisa, per affrontare terreni tecnici
  • reattività: è una scarpa con buona ammortizzata, ma rigida, che offre un’elevata reattività
  • aderenza: ottima nelle condizioni di bagnato
  • versatilità: essendo stata creata per fare swim-run, l’Amphib è una scarpa anche molto versatile, che può essere usata in moltissime situazioni diverse
SALOMON XA Amphib, Stivali da Escursionismo Uomo, Blu (Nautical Blue/Surf The Web/Indigo B 000), 40 2/3 EU
  • Rete traspirante ad asciugatura rapida – un singolo strato di materiale a rete aperto in combinazione con uno strato di nylon offre un'eccellente traspirabilità e resistenza all'abrasione.
  • Inserti in rete per protezione dai detriti, per evitare che entrino corpi estranei tra il piede e il plantare.
  • Schiuma EVA – eccellente ammortizzazione direttamente sul piede e supporto anatomico.