Continuiamo a parlare di scarpe da running e dopo aver visto le Triumph 19 vediamo ora le Saucony Triumph Iso 5, un modello uscito un paio di anni fa ma che vale la pena recensire, sia perché si tratta di un prodotto davvero valido e sia perché ora si trova ad un prezzo eccezionale su Amazon.

Quindi diciamo subito che le consigliamo a chi inizia a correre o vuole una scarpa molto comoda, adatta a ritmi tranquilli.

Le Saucony Triumph Iso sono al top della categoria della casa americana, scarpe studiate per fare molti chilometri e per dare tutto il comfort possibile, anche a runner pesanti.

Vediamo allora come sono fatte, per capire se possono fare al caso nostro.

Caratteristiche principali delle Saucony Triumph Iso 5

Scopriamo le parti principali di una scarpa da corsa, che come sempre sono la sua tomaia, l’intersuola e la suola. In questo modo capiremo come si comportano.

Tomaia

Le Saucony Triumph Iso 5 sono state concepite con un obiettivo ben chiaro in mente: creare una scarpa di eccellente qualità per chi ha bisogno di un prodotto estremamente comodo.

Questo lo si avverte subito anche dalla tomaia, che è simile a quella delle versioni precedenti ed è un bene. É estremamente confortevole e comoda. E inoltre offre un livello di traspirabilità che non è comune, permettendo al piede di respirare davvero e di non surriscaldarsi.

La tecnologia ISO assicura una tenuta ottimale del piede, tenendolo in posizione ma senza mai costringerlo. É una struttura che funziona e lo si sente quando si corre.

La linguetta è molto ben imbottita, non si fa sentire troppo e protegge bene dai lacci. Questi sono di tipo tradizionale, ma svolgono bene il loro lavoro, non si allentano durante la corsa.

L’ampiezza della scarpa è molto buona, assicurando quindi lo spazio necessario alle dita per potersi muovere un po’. Un vantaggio dopo ore di corsa.

Il peso totale della scarpa è di circa 320 grammi, e si capisce subito che questa Triumph Iso 5 non è affatto una scarpa leggera.

Intersuola

Le Saucony Triumph Iso 5 sono scarpe neutre, ovvero adatte alla maggior parte dei runner che non soffrono di grave iperpronazione.

Son scarpe che possono andar bene ai supinatori, perché hanno un elevato livello di ammortizzazione, che a volte è utile per chi ha questo difetto.

L’ammortizzazione è infatti eccellente. Ne ha davvero in quantità, non è affatto avara di comfort.

I vantaggi di una scarpa ben ammortizzata sono molti: l’impatto col terreno è ridotto sensibilmente, andando a gravare meno su muscoli e articolazioni; il senso di fatica diminuisce leggermente, proprio perché i muscoli soffrono di meno; il comfort che si sente ad ogni passo è fantastico e fa venir voglia di correre più a lungo.

Ma questa scarpa conserva comunque anche un certo livello di reattività, permettendoci di accelerare il passo quando lo vogliamo, senza però puntare al nostro record personale, per quello ci sono altri tipi di scarpe.

Il drop è quello classico di 8 millimetri. Per chi non avesse familiarità con questo dato, è la differenza di altezza tra la punta e il tacco. In pratica la maggior parte delle scarpe da running mettono il piede leggermente inclinato in avanti, cioè resta un po’ più alto sul tallone rispetto alla punta.

É il caso del drop di 8 mm. Ma esistono anche scarpe che hanno drop 0mm e che mettono il piede completamente parallelo al terreno, ottimo per chi vuole un appoggio di tipo naturale.

Questione di gusti e di meccanica del corpo, ma diciamo che 8 millimetri vanno bene un po’ per tutti.

Il pezzo forte di questa scarpa è però la tecnologia Formfit, che prevede che l’intersuola sia leggermente scavata in modo da ospitare il piede al suo interno, un po’ come ha fatto Hoka con il suo Active Foot Frame.

Questo tipo di sistemi hanno dimostrato di essere estremamente funzionali e di dare una mano concreta al piede nel restare in posizione e aumentarne la stabilità.

Suola

La suola delle Saucony Triumph Iso 5 è stata rivista e offre ora ancora più aderenza della versione precedente.

Questo significa poter stare tranquilli anche sul bagnato, o addirittura in presenza di un po’ di neve. Il che rende queste scarpe ottime da indossare tutto l’anno.

Ma ha anche il vantaggio di renderle performanti quando dobbiamo fare degli scatti, o se dobbiamo fare curve improvvise, dove la tenuta è fondamentale.

A livello di durata sembra che Saucony abbia ancora una volta fatto un eccellente lavoro con questa gomma: non si rovina e dura a lungo, facendoci anche risparmiare qualcosa, il che è sempre ben accetto.

Costo

Le Saucony Triumph Iso 5 si trovano ancora su Amazon a circa 120€. Un prezzo giusto per questo tipo di calzatura che si posiziona nella parte superiore del catalogo Saucony.

Conclusioni sulle Saucony Triumph Iso 5

Una scarpa che consideriamo tra le migliori sul mercato e che ci ha sorpreso. Ricapitoliamo quindi i vantaggi delle Saucony Triumph Iso 5.

  • comfort: siamo di fronte ad una delle scarpe più comode che ci siano in circolazione, non deluderanno chi vuole morbidezza ed essere coccolati
  • ammortizzazione: Saucony ha mantenuto le promesse in termini di ammortizzazione, che qui è davvero ottima, offre protezione dagli impatti con l’asfalto e aumenta la sensazione di comodità generale di questa scarpa
  • traspirabilità: il mesh traforato fa un eccellente lavoro nel far respirare il piede, mantenendolo asciutto la maggior parte del tempo
  • tenuta superiore: la tecnologia Iso funziona davvero bene e avvolge il piede ottimamente, sostenendolo durante lo sforzo

Le Saucony Triumph Iso 5 sono un modello realizzato per tutti quei runner che cercano una scarpa di alta qualità, che offra comfort superiore, ammortizzazione senza compromessi e tenuta di strada.

Particolarmente adatta a chi corre molti chilometri ogni settimana, ma anche a runner meno esperti che vogliono un prodotto estremamente affidabile per corse leggere e a ritmi non sostenuti.

Inoltre, visto il grado di ammortizzazione, è indicata anche per runner pesanti.