Abbiamo iniziato da qualche settimana a portarvi le migliori scarpe da corsa su strada. Si, perché il nostro sito non parla solo di montagna in senso stretto, ma di molti sport diversi, anche quelli che si possono praticare in città.
Le Saucony Zealot ISO 2, scarpe uscite qualche anno fa ma che oggi si possono trovare su Amazon ad un prezzo fantastico!
Saucony è una marca ormai famosissima. É nata negli Stati Uniti nel lontano 1898, a differenza di quello che si pensa si pronuncia all’incirca “sò-che-ni”, e ricorda i termini sock-a-knee, ovvero la frase che una volta veniva riportata sulle loro scatole da scarpe.
Anche sul logo c’è qualcosa di interessante: rappresenta il Saucony Creek, un torrente in Pennsylvania, e i 3 puntini sono le rocce che troviamo sul suo letto.
Abbiamo già visto altre calzature da corsa di questa marca, come le Triumph 19, ma oggi ci concentreremo sulle Saucony Zealot Iso 2. Andiamo quindi a scoprire se possono fare al caso nostro!
- Scarpe da corsa sotto la caviglia con tomaia in rete e aperture per le lacci.
- Struttura ISOFIT per una vestibilità flessibile.
- EVERUN Ammortizzazione nella parte superiore della suola.
Indice
Caratteristiche principali delle Saucony Zealot ISO 2
Parte superiore, intersuola e suola sono le parti che analizziamo sempre per capire com’è fatta e come si comporta una scarpa da running.
Tomaia
La tomaia è stata realizzata pensando al comfort. Infatti oltre ad essere davvero comoda da indossare, la Zealot sfrutta anche un sistema ben collaudato per fasciare meglio il piede.
Si chiama ISO Fit ed è una tecnologia di Saucony che assicura una tenuta ottimale del piede, tenendolo in posizione ma senza stringerlo troppo. Infatti il fatto che sia leggermente elastica permette al piede di adattarsi alla scarpa, sempre mantenendo una tenuta ottimale.
La stabilità e la precisione della calzata devono essere buone o si rischia di farsi male.
Come ampiezza possiamo dire che questo modello calza giusto, non lascia troppo spazio in punta. É ideale per corse di breve o media distanza, non per uscite oltre i 40 km.
La linguetta è molto ben imbottita e protegge dai lacci, non dà alcun fastidio sul collo. I lacci sono tradizionali e già visti in altri modelli della Saucony, ma fanno davvero bene il loro lavoro, durante la corsa non avrete necessità di aggiustarli continuamente, come invece avviene in alcune altre scarpe da running.
Non è tra le più leggere come scarpa, ma ai piedi non si sentono i grammi in più. Anzi, spinge a voler correre.
Intersuola
La suola è la Saucony SRC, EVA con inserto in TPU che corre su tutta la lunghezza della scarpa. Questo inserto permette alle Zealot di ottenere una fantastica reattività.
Sono molto ben ammortizzate, ma senza quell’effetto “cuscino” che si può trovare in altri modelli simili. Non sono come alcune scarpe della marca Hoka, per capirci, che sembra di correre su dei veri cuscini.
Il risultato è una scarpa dall’ammortizzazione che tende al rigido, ma che ha il grande vantaggio di essere molto scattante, e riesce ad attutire benissimo gli impatti col terreno, sicuramente meglio rispetto alla versione precedente.
Le Saucony Zealot ISO 2, nonostante il supporto dato dal sistema ISO, sono scarpe neutre, quindi ottime per quasi tutti i runner ma non ideali per chi soffre di grave iperpronazione del piede, in quel caso meglio rivolgersi a scarpe cosiddette stabili, ovvero che sostengono molto di più il piede nella zona dell’arco.
Il drop è di 4 millimetri, che ci fa capire come sia adatta a tutti quelli che corrono poggiando a terra il piede sulla parte centrale o di punta. Chi invece atterra prima con il tallone potrebbe voler cercare una scarpa dal drop più elevato, ma questa non è una regola fissa valida per tutti.
Suola
Ogni suola ha una propria mescola, propri come avviene nella Formula 1 con le ruote. Ci sono quelle adatte all’asfalto asciutto e quelle che invece vanno montate quando piove.
Lo stesso vale per le scarpa da strada, ma in questo caso con un’unica suola riusciamo a fare un po’ di tutto.
Quella delle Saucony Zealot Iso 2 è molto particolare perché segue una struttura fatta a goccia, per cui si restringe sul tallone lasciando la parte centrale e interna libera.
Sul tallone e una parte della punta la gomma è più rigida e sicuramente dura anche molto di più del resto della suola. Sono questi i punti di maggior contatto e quindi rinforzati proprio per dare aderenza maggiore e resistenza sull’asfalto.
Sulla parte dell’avampiede la suola è più morbida e più flessibile.
Questa distinzione tra punta e tacco immagino sia stata creata proprio con l’intento di dare un effetto “spinta” a tutto il piede, quella reattività di cui accennavamo prima.
Sono scarpe che tengono molto bene l’asfalto, anche sul bagnato. Non disdegnano neanche qualche pezzo si strada sterrata.
Costo
Dicevamo all’inizio di questa recensione che le Saucony Zealot ISO 2 sono uscite da un po’ di tempo, ma proprio per questo motivo ora è il momento giusto per comprarle. Si trovano infatti ad un ottimo prezzo, circa 110€ su Amazon.
Conclusioni sulle Saucony Zealot ISO 2
Una scarpa che abbiamo amato testare e che ci ha convinto. Ricapitoliamo quindi i vantaggi delle Saucony Zealot ISO 2:
- comfort: il mesh della parte superiore è davvero confortevole
- ammortizzazione: se amiamo le scarpe super morbide meglio cercare altrove; le Zealot sono fatte per correre forte e infatti hanno un’ammortizzazione quasi rigida, molto confortevole su tutto il piede ma orientata alla reattività
- traspirabilità: il mesh traforato fa un ottimo lavoro nel far traspirare il piede, mantenendolo asciutto
- tenuta superiore: la tecnologia ISO avvolge il piede e lo sostiene, la calzata è precisa e adattabile alle nostre forme
Le Saucony Zealot ISO 2 sono scarpe ideali se quello che cercate è un modello da portare alla prossima maratona o mezza maratona. Nonostante siano perfettamente a loro agio durante i ritmi più lenti, danno il loro meglio solo quando le si spingono a velocità sostenute.
Perfette anche per gli allenamenti settimanali più impegnativi, come le “tempo run”, corse a ritmo elevato che imitano il passo che si terrà in gara.
- Scarpe da corsa sotto la caviglia con tomaia in rete e aperture per le lacci.
- Struttura ISOFIT per una vestibilità flessibile.
- EVERUN Ammortizzazione nella parte superiore della suola.