Inizio questa recensione parlando di un certo Aurelien Dunand-Pallaz. “E chi è?”, vi chiederete. Non siete gli unici a non saperlo, perché anche tra gli appassionati del settore è un nome non molto conosciuto.
Si tratta di un atleta francese che negli ultimi ha iniziato a posizionarsi tra i migliori ultra trail runner del mondo.
Nel 2021 è arrivato secondo alla Ultra Trail Du Mont Blanc, e sempre nello stesso anno ha anche vinto la Transgrancanaria. Due competizioni di spessore, tra le migliori al mondo, dove si fronteggiano atleti d’elite.
Ai suoi piedi c’erano sempre delle Scarpa. Quali? Beh, ovvio, le Spin Infinity.
Indice
Il cambio di strategia
Scarpa è un marchio decisamente conosciuto nel mondo della montagna. In primis per le scarpette da arrampicata, ma anche per scarponi, e molto altro. E anche nel trail running è presente da molti anni.
Sono molte le calzature create per questo settore, alcune davvero buone, ma negli ultimi tempi, con l’arrivo di Marco De Gasperi in azienda, il brand ha pensato bene di realizzare nuovi modelli.
Le Scarpa Ribelle ne sono un esempio. E da quello che abbiamo visto, sono eccellenti. Ma se queste sono fatte per le corse medio-brevi, mancava ancora un degno sostituto delle Scarpa Spin Ultra.
Ecco allora che sono arrivate le Scarpa Spin Infinity, le nuove scarpe per le lunghe distanze.
Ma sono davvero per le ultra? A vedere Aurelien, si. Ma qualche dubbio ci rimane.
Vediamole assieme.
- SPIN INFINITY è la scarpa da trail running dedicata alle lunghe distanze.
- Forma precisa e avvolgente per una maggiore libertà nella zona dell'avampiede
- Tomaia leggera e traspirante
Caratteristiche principali delle Scarpa Spin Infinity
Come sempre andiamo ad analizzare come sono fatte tomaia, intersuola e suola.
Peso
Partiamo subito con uno dei pochissimi difetti di questo modello, il suo peso. Siamo sui 310 grammi per la taglia 42.
Alcuni anni fa non avrebbe destato alcuna preoccupazione, ma diciamo che ora si può fare di meglio, anche su una scarpa ben protetta come questa.
Tomaia
Si percepisce la protezione elevata anche solo toccandole. Sono robuste, e ben equipaggiate con parti in PU, materiale plastico molto resistente, per proteggere la scarpa tutto attorno.
La traspirabilità è molto buona, perché anche con 35° non abbiamo avuto fastidi.
Il comfort a contatto con il piede è perfetto. Non abbiamo avvertito alcun problema e si ha la sensazione di essere ben accolti.
I lacci si possono riporre nella taschina sulla linguetta. Questo può essere avvertito all’inizio con una leggera pressione sul collo del piede, ma durante la corsa sparisce.
Intersuola
L’intersuola è eccellente.
Di questo possiamo esserne certi. Abbiamo provato le infinity in quasi tutte le condizioni e possiamo dire che è stata disegnata con la stabilità e la reattività in mente.
Questo tipo di intersuola, in EVA a doppia densità, rende le scarpe sicure, agili, sia su strade sterrate che su sentieri tecnici. E anche reattive, veloci quando vogliamo portarle su di giri.
Per fare un confronto con un altro gran bel paio di scarpe, le Hoka Mafate Speed 3, le Infinity sono sicuramente più stabili quando il terreno si fa complicato. E anche più snelle.
Ma… c’è un ma.
Non possiamo chiamarlo difetto, ma secondo noi le Infinity non sono sempre adatte alla ultra. Intendiamoci, se atleti come quelli di cui parlavamo prima di corrono gare da 160 km, significa che di certo vanno benissimo.
Ma diciamo che per un comune mortale ci potrebbe essere il bisogno di avere un pizzico in più di morbidezza.
Non significa che non siano comode. Lo sono. Ma da quello che si sente appoggiando il piede a terra sembra che Scarpa abbia provilegiato la stabilità al comfort.
Facciamo ancora il confronto con le Mafate Speed 3: l’impatto a terra è evidentemente più morbido con le Hoka.
Questo ci porta a dire che per alcuni trail runner le Infinity saranno delle fantastiche scarpe, ma solo per corse fino ai 30-40km.
Suola
Qui è sicuramente dove Scarpa ha fatto il lavoro migliore.
La suola delle Spin Infinity è tra le più buone che abbiamo provato. Si tratta della ben conosciuta Vibram MegaGrip, ormai una certezza.
I tasselli sono di 4 mm, quindi una via di mezzo che ritroviamo anche in molte altre scarpe. Ottimi per passare da fondi compatti a quelli più ostici. Infatti vanno alla grande.
Non abbiamo avuto problemi di alcun tipo, neanche su tratti bagnati. Sull’asciutto, poi, sono fantastiche.
Si corre con un’elevata sensazione di sicurezza, anche quando dobbiamo cambiare direzione improvvisamente. Cosa che, ad esempio, non sempre succede con le Mafate Speed citate prima.
E anche la sua durata sembra essere oltre la media.
Costo
Le Scarpa Spin Infinity si possono trovare dai 130 euro in su.
Conclusioni sulle Scarpa Spin Infinity
Ricapitoliamo i vantaggi di questo modello:
- stabilità: creare una scarpa per lunghe distanze che sia comoda e anche stabile è spesso un’impresa complicata. Scarpa è riuscita a bilanciare tutto questo
- protezione: si sente subito che è fatta per affrontare tutti i tipi di terreno e di difficoltà. I piedi sono sempre ben protetti, sia sotto che attorno alla scarpa
- versatilità: la si può veramente usare per farci di tutto, dalle corse lente a quelle più spinte, da 5km a 40km, e senza preoccuparsi troppo di cosa calpestiamo
- grip: davvero eccellente la suola delle Infinity. Offrono quella sicurezza ideale che ci si aspetta da una vera scarpa di montagna
In conclusione, per chi sono adatte queste scarpe?
Le Scarpa Spin Infinity sono un eccellente modello da trail running per le lunghe distanze. Ma come dicevamo, sono versatili e possono andar bene per talmente tante occasioni che vanno oltre la categoria per cui sono nate.
Sicuramente adatte a runner con esperienza e meno a chi ha appena iniziato, non solo per il drop basso, ma soprattutto perché danno il meglio con chi ha un appoggio di mesopiede e non di tallone. Quest’ultimo è solitamente più presente in principianti, che magari si troveranno meglio con scarpe leggermente più morbide su questa parte.
Inoltre, se state cercando una valida alternativa alle Hoka, sappiate che le Infinity possono fare al caso vostro, a condizione che possiate rinunciare ad un po’ di “cuscino”.
- SPIN INFINITY è la scarpa da trail running dedicata alle lunghe distanze.
- Forma precisa e avvolgente per una maggiore libertà nella zona dell'avampiede
- Tomaia leggera e traspirante