Oggi vedremo un ottimo modello di orologio GPS della Suunto, il 9 Peak.
Per chi non conoscesse il mondo dei cosiddetti sportwatch, ovvero dei dispositivi da polso per lo sport, negli ultimi anni si è assistito ad un boom di nuovi prodotti, sempre tecnologici, sempre più pieni di funzioni, alcune utili e altre meno.
Il classico orologio GPS che ci diceva i chilometri percorsi, il tempo e poco altro, è ormai una cosa del passato. I nuovi modelli possono avere funzioni talmente avanzate da sembrare dei veri personal trainer, che ci guidano quando vogliamo raggiungere un obiettivo, che sia di allenamento o di salute generale.
E si usano in tantissime situazioni: quando si va in bici, si corre, si nuota, si va a fare trekking e per molti altri sport outdoor.
Proprio sul trekking e alpinismo (ma anche corsa, trail running e altro) si concentra quest’ultimo prodotto di casa Suunto, che da anni è uno dei marchi leader nella realizzazione di questi dispositivi, anche se negli ultimi tempi sembra soffrire l’agguerrita concorrenza di altre aziende, soprattutto Garmin.
Andiamo allora capirne di più di questo Suunto 9 Peak.
- Orologio GPS ultrasottile, piccolo ed estremamente resistente, Realizzato con materiali di altissima qualità per le avventure e gli sport estremi all'aperto, Prodotto in Finlandia con 100% di energia rinnovabile
- Modalità intelligenti di funzionamento della batteria per un max. di 170 ore di autonomia, Impermeabile fino a 100 m, Misurazione dell'altitudine barometrica, Cardiofrequenzimetro e saturazione ossigeno per acclimatamento a quote elevate
- Monitoraggio di attività giornaliere e del sonno nell'app Suunto, Per oltre 80 sport diversi, App Suunto per la pianificazione degli itinerari in base a Heatmaps per individuare i luoghi migliori per corsa, escursioni, ciclismo e altro
Indice
Funzionalità e caratteristiche principali del Suunto 9 Peak
Si tratta di un modello di fascia alta, ha diverse funzioni e caratteristiche che lo rendono un dispositivo molto valido. Vediamole bene nel dettaglio.
Costruzione e peso
Il Suunto 9 Peak è un gran bell’orologio. Come diciamo sempre, quando si tratta di attrezzatura per lo sport o da montagna, l’aspetto non è di certo la prima cosa da valutare. Contano la funzionalità, la durata, l’efficacia… insomma, la sostanza!
Ma il fatto che sia piacevole nel look non fa mai male e ci invoglia a portarlo sempre, in ogni momento della nostra vita quotidiana, anche per uscire a cena con gli amici.
Il 9 Peak è disponibile in diverse colorazioni: bianco (in titanio), blu (in titanio), grigio o nero. In tutti i casi rimane molto carino.
Rispetto al Suunto 9 Baro, suo predecessore, il 9 Peak è più piccolo, molto più pratico da usare nell’attività fisica, dove gli orologi ingombranti danno a volte un po’ di fastidio sia per le dimensioni che per il peso, che in questo caso è di 62 grammi.
La cassa è ben rifinita, i tasti hanno un tocco davvero piacevole, sicuro, che mettono in risalto le qualità costruttive di questo modello, sicuramente molto resistente, e ancor di più nelle versioni in titanio.
Dietro la cassa ci sono i sensori ottici e l’attacco per ricaricarlo. Il 9 Peak utilizza una placchetta sottile che resta ben salda quando agganciata all’orologio.
Il cinturino è in silicone, molto elasticizzato e traspirante, di ottima fattura, ed ha il sistema Quick-Release per poterlo togliere e rimettere molto velocemente.
Lo schermo è Always-On, con vetro in Sapphire Crystal Lens, che si legge benissimo in ogni situazione.
Batteria
Per quanto riguarda la batteria nel Suunto 9 Peak abbiamo un’eccellente durata quando ci si allena, e le modalità tra cui scegliere per allungarla sono ben 5. Con la Performance arriviamo 22 ore in GPS alla massima precisione. Abbassando l’accuratezza del GPS, con la modalità Endurance si arriva a 56 ore; con l’UltraMode addirittura a 100 ore e con la Tour si può arrivare ad uno strabiliante 162 ore, ma ovviamente con una precisione davvero bassa, che comunque può essere ottimo per giri davvero lunghi, come trekking di più giorni.
Profili di allenamento
Gli sportwatch sono ormai strumenti adatti ad un’infinità di attività sportive. In questo 9 Peak ci sono tantissimi profili tra cui scegliere: running, trail running, mountain bike, nuoto, trekking, multisport come triathlon… Se anche non dovesse esserci l’attività che voi praticate, potete crearla direttamente dall’app.
Personalizzazione schermate
La possibilità di personalizzare le varie schermate dell’orologio è qualcosa che ci piace moltissimo in questo Suunto. Perché ci permette di avere sempre sott’occhio i dati che più ci interessano. Se ad esempio mentre corro voglio poter controllare chilometri percorsi, tempo totale e ora del giorno, li posso avere nell’ordine che desidero.
Oppure posso aggiungere le calorie, il ritmo che tengo o molto altro ancora nelle schermate successive.
GPS e navigazione
Il GPS di questo orologio è molto accurato e affidabile, d’altronde Suunto è sinonimo di qualità e serietà e non ci aspettavamo niente di meno.
Il 9 Peak offre anche la navigazione direttamente dall’orologio in versione Breadcrumb, il che significa che basta pianificare un percorso usando la loro app e poi sincronizzarlo con l’orologio. Quando poi usciamo per la nostra corsa o escursione o giro in bici, possiamo seguire sullo schermo la strada o il sentiero.
Rilevazione della frequenza cardiaca
La misurazione della frequenza cardiaca è abbastanza accurata, il che non è male considerando che da polso non è sempre facile.
Conoscere il battito cardiaco è importante per l’allenamento ma anche per saperne di più sulla nostra condizione fisica.
App
L’app di Suunto è fatta davvero bene, ci fornisce moltissimi dati utili sulle nostre attività sportive e sullo stato della nostra condizione fisica. Inoltre ci permette di usare il nostro orologio con molte app di terze parti, come la famosa Strava, o Training Peaks, etc. Moltissime le opzioni.
Costo
Si trova su Amazon a circa 500€, prezzo non basso ma abbastanza ovvio per questo tipo di dispositivo, che come dicevamo è di fascia alta.
Conclusioni sul Suunto 9 Peak
Ricapitolando i suoi vantaggi:
- batteria: davvero buona in modalità di allenamento e moltissime modalità per allungarne la durata
- costruzione: molto bello, quasi elegante, e molto resistente
- app: un plauso a Suunto per la loro app, molto ben progettata
- funzioni: c’è davvero molto e anche più di quello che serve
- personalizzazione schermate: sembra una cosa irrilevante, ma nell’uso quotidiano è molto importante
- navigazione: di base, ma funzionale ed efficace
Tra le cose da migliorare troviamo, secondo noi, il prezzo che potrebbe essere leggermente inferiore se consideriamo la concorrenza. É anche vero che però in questo Suunto troviamo una qualità costruttiva eccellente e poi ha tutto quello che serve per allenarci e raggiungere i nostri obiettivi.
In conclusione è un orologio estremamente ben disegnato e che non deluderà.
- Orologio GPS ultrasottile, piccolo ed estremamente resistente, Realizzato con materiali di altissima qualità per le avventure e gli sport estremi all'aperto, Prodotto in Finlandia con 100% di energia rinnovabile
- Modalità intelligenti di funzionamento della batteria per un max. di 170 ore di autonomia, Impermeabile fino a 100 m, Misurazione dell'altitudine barometrica, Cardiofrequenzimetro e saturazione ossigeno per acclimatamento a quote elevate
- Monitoraggio di attività giornaliere e del sonno nell'app Suunto, Per oltre 80 sport diversi, App Suunto per la pianificazione degli itinerari in base a Heatmaps per individuare i luoghi migliori per corsa, escursioni, ciclismo e altro