L’idea principale di Salewa Alp Trainer riguarda la loro leggerezza: sono stivali leggeri in membrana senza isolamento, che vengono indossati in primavera e in autunno, quando non c’è bisogno di modelli con isolamento pesante e fa troppo freddo per camminare con le scarpe da ginnastica.
Per coloro che preferiscono gli stivali adatti a tutto l’anno e vorrebbero avere una maggiore protezione grazie al miglior supporto del piede e alla protezione da precipitazioni/rami/pietre, le scarpe Alp sono una potenziale opzione per il periodo primavera-estate-autunno. Tuttavia, non potrai usarle d’inverno, in quanto i materiali sono comunque troppo “sottili” e non difenderebbero adeguatamente il tuo piede dal freddo.
Se stai cercando uno scarpone leggero e hai un piede da stretto a medio, ti consiglio almeno di provare l’Alp Trainer. La sua calzata è estremamente confortevole e sembra più una sneaker che uno stivale, con una tomaia morbida e piacevole e una suola relativamente rigida. Insomma, sono delle scarpe adattissime per le piacevoli camminate ovunque lo si voglia, a patto di non avventurarsi in ambienti troppo freddi.
- Questo prodotto utilizza la tecnologia Gore-tex, che è: leggera, impermeabile e traspirante
- Questo prodotto è resistente all'acqua
- Questo prodotto viene venduto con il plantare Multi Fit +, che permette di personalizzare la calzata delle proprie calzature; Riducendo il volume della zona del tallone o sia della zona del tallone che della parte anteriore; È dotato della tecnologia pro-biotica Cleansport NXT per il controllo degli odori
Suola
Se c’è una cosa per cui tali scarpe vengono ampiamente apprezzate, quella è proprio la suola. Quest’ultima è stata realizzata con tanta gomma, motivo per cui attutisce i colpi, gli urti, ma al contempo ti permette di sentirti leggero e di camminare confortevolmente.
La rigidità delle suole degli stivali è più che sufficiente per proteggere il piede dalla pressione degli oggetti taglienti che si verificano sotto il piede. La parte anteriore della suola è chiamata Climbing Zone di Salewa, suggerendo che sarà conveniente fissare il piede su piccole parti metalliche situate al lato della scarpa (come nelle formazioni rocciose). Talvolta, però, la rigidità della suola non basta e dopo un po’ si percepisce comunque uno certo stress.
La densità della gomma nella suola è inferiore rispetto ad altre scarpe Salewa, ma in paragone alle calzature presenti sul mercato tale valore è comunque nella media. Da un lato, questo ha un effetto positivo sul peso della scarpa (nella 45a taglia, il peso di una scarpa è di soli 600 grammi).
La suola, invece, potrebbe danneggiare a causa degli spigoli vivi di pietre di roccia dura (selce, lava), che lasciano delle creste su di essa. Fortunatamente, tali superfici non asfaltate sono estremamente rare, quindi puoi rilassarti. La suola, quindi, è abbastanza completa di tutto ciò che si vorrebbe avere.
Parte interna della scarpa e protezione esterna
Quest’ultima, stando alle opinioni delle persone che l’hanno provata, rappresenta la parte costruita peggio. I materiali sembrano usurarsi più velocemente all’interno che all’esterno, sembrerebbe a causa di una minore qualità di realizzazione.
Semplicemente, il piede strofina contro le parti interne della calzatura e le rovina. Da qui nascono vari problemi. Si può evitare tale difficoltà allacciando fortemente la calzatura. Tale particolarità “cozza” con l’alto livello di protezione offerto a partire dall’esterno.
Le qualità di leggerezza dell’Alp Trainer combinate con la sua ampia protezione la rendono una scarpa da trekking ideale: fornisce una solida protezione della caviglia senza essere troppo restrittivo, il che è importante per le passeggiate a lunga distanza. La sua tomaia resistente crea uno scudo contro l’abrasione, mentre la sua fodera in Gore-tex respinge efficacemente anche l’acqua.
Un bordo anteriore in gomma protegge le dita dei piedi da rocce e detriti. In pratica, nonostante i problemi interni, usando tale scarpa potrai comunque spostarti agilmente ovunque lo vorrai, senza avere paura di farti male.
Design e funzionalità
Il modello è progettato per una calzata di sostegno e precisa, esemplificata da una forma specifica elegante. Sul mercato troverai comunque anche i modelli più rigidi, quelli che sembrano essere meglio adatti agli uomini. Ciononostante, il produttore stesso li definisce unisex e guardandoli dall’esterno sembra che sia davvero così.
Non ci sono dei particolari segni che indicherebbero che sia una scarpa da donna oppure da uomo. Il design è abbastanza leggero, fatto di colori non troppo sgargianti, luminosi. Da un lato non dà troppo nell’occhio, ma dall’altro non punta nemmeno a catturare tutte le attenzioni.
Considera che molte scarpe di questo tipo possono risultare restrittive nella zona della caviglia, in particolare durante le lunghe discese. L’Alp Trainer utilizza un collare morbido, che dà spazio alla caviglia per muoversi e offre comfort. L’area del collo del piede è collegata alla suola e al tallone per dare flessibilità e stabilità sul tipo di terreno irregolare così spesso calpestato in montagna.
Questo fattore, però, potrebbe rappresentare anche un coltello a doppio taglio: se da un lato lascia alla caviglia dello spazio per il movimento, d’altro canto non la “fissa” per bene, motivo per cui c’è un maggior rischio di slogarsela.
Comunque, quando si tratta di arrampicarsi su una collina, l’allacciatura ben congegnata consente una regolazione precisa, aiutandosi a fissare meglio la caviglia, se questo fosse necessario. Indipendentemente dal terreno sotto i piedi, la suola Vibram offre delle alte prestazioni, grazie a tre zone distinte: salita, trazione e frenata. Per giunta, la suola non risulta nemmeno scivolosa, aiutandoti ad avere una certa stabilità in varie condizioni.
E cosa si può dire in merito alla vestibilità? Beh, la scarpa è anche confortevole da indossare, proprio grazie al sistema di lacci pensato dai professionisti di Salexa. I lacci sono, difatti, molto facili da usare e, soprattutto, sono realmente confortevoli. Non si slacciano facilmente, motivo per cui viene meno il solito problema di tante altre scarpe simili.
Punti forti e lati deboli: ecco cosa considerare
Aspetti positivi:
- Ottimo peso, di circa 500 grammi;
- Alto comfort e buona vestibilità;
- Da notare la qualità dei lacci;
- Il prezzo è in media con le altre calzature sul mercato;
- Design ed estetica ad alto livello.
Fattori negativi:
- Un po’ troppo spazio internamente;
- Usura interna elevata;
- Alcuni utenti si lamentano della lunghezza dei lacci.
- Questo prodotto utilizza la tecnologia Gore-tex, che è: leggera, impermeabile e traspirante
- Questo prodotto è resistente all'acqua
- Questo prodotto viene venduto con il plantare Multi Fit +, che permette di personalizzare la calzata delle proprie calzature; Riducendo il volume della zona del tallone o sia della zona del tallone che della parte anteriore; È dotato della tecnologia pro-biotica Cleansport NXT per il controllo degli odori
ottimo…