Quando si parla di orologi multisport di fascia media si citano spesso numerosi altri prodotti, dimenticandosi di uno dei più importanti smartwatch sul mercato: il modello Suunto 5. Quest’ultimo, al di fuori da ogni dubbio, è stato realizzato appositamente per coloro che hanno bisogno di soluzioni certe e altamente affidabili ai loro problemi giornalieri.
Oggigiorno lo smartwatch Suunto 5 è in grado di combinare un’estetica abbastanza robusta con una vasta gamma di funzionalità particolari, spaziando da quelle generiche per tutti gli orologi di questo genere per finire con delle funzionalità specifiche. A una prima vista questo orologio sembra addirittura complesso da utilizzare, motivo per cui talvolta viene anche definito con il curioso nome di “iper-tecnologico”. Ma è davvero così? E quali altre particolarità ha il Suunto 5?
- Sport e tempo libero›Dispositivi elettronici›Activity tracker
- Sport e tempo libero›Dispositivi elettronici›GPS
Programma di allenamento personalizzato con Suunto 5
Sicuramente la prima e la più grande particolarità di questo smartwatch, che lo contraddistingue da una vasta gamma di altri dispositivi, è la presenza di un programma di allenamento personalizzato grazie al quale è possibile controllare la propria forma fisica dando anche vita a dei piani di training specifici.
Grazie a questa funzionalità avrai la possibilità di tenere traccia della tua forma fisica in regime H24, ben 7 giorni su 7. L’App è stata pensata in maniera tale da automatizzare l’intero processo: sarà lei a suggerirti quando dovrai allenarti e quando potrai farne a meno. Sarà lei a dirti che è arrivata l’ora di fare un po’ di esercizio fisico. L’unica nota negativa riguarda il cardiofrequenzimetro ottico da polso: talvolta dà dei valori un po’ più alti rispetto a quelli reali e in alcuni casi può sembrare un device del tutto sballato. Molto dipende comunque dalla forma del polso, dalle sue dimensioni e da quanto strettamente si lega il cinturino alla mano.
Gli orologi di questo genere si possono a tutti gli effetti considerare dei piccoli ciclocomputer, la cui potenza di calcolo è persino stata aumentata. Per questo non ci sono attese o problemi di altro genere che potrebbero rallentare il funzionamento del processore oppure comportare altre difficoltà.
Le varie funzionalità dello smartwatch
Le opzioni offerte da questo device sono davvero tantissime. Si spazia, innanzitutto, dalla navigazione GPS e dalla possibilità di accoppiamento con i sensori periferici grazie alla tecnologia Bluetooth. Il lato davvero vantaggioso di questo device è la sua capacità di funzionare senza problemi a qualsiasi temperatura, in un gran ventaglio di condizioni differenti. Esso, per esempio, non si scarica troppo velocemente durante l’inverno e non dà problemi di misurazione nella stagione estiva.
A ciò si aggiunge anche un’altra tecnologia indossabile denominata Fitbits, che permette di effettuare il conteggio dei passi, delle calorie consumate, della qualità del sonno, dello stress e dello stato di recupero dopo un intenso sforzo fisico. Anche se a una prima vista potrebbe sembrare l’esatto contrario, in realtà nel device sono state incluse diverse opzioni tecnologiche potenzialmente molto interessanti, che rendono il Suunto 5 un dispositivo ben adatto a un gran ventaglio di persone differenti.
Non è un caso se già oggi esso viene richiesto soprattutto da quegli sportivi che hanno bisogno di effettuare una misurazione estremamente precisa. E pensare che il diametro del device è di soli 45 mm con uno spessore di 15.7mm!
Design generale
L’estetica di un prodotto ricade sempre sulla sfera soggettiva, del “a me piace”. Perciò ad alcuni questo orologio piace davvero, mentre gli altri ritengono che il suo design sia altamente obsoleto e non abbia alcunché di nuovo rispetto agli altri device dello stesso produttore. La realtà è che le opinioni in merito possono essere tanto diverse quando divisive. In ogni caso, il design generale è abbastanza classico, ma al contempo anche con qualche nota giovane. I colori più opachi sottolineano la generale “sfericità” del design. Il modello, difatti, sembra puntare tutto sulle forme rotonde, ricercate, oltre che su abbinamento di colori che fa dell’eleganza il proprio cavallo di battaglia.
Schermo: ecco le sue particolarità
Lo schermo ha un diametro di circa 29mm (sul totale di 45mm dell’orologio). Alcuni ritengono che la sua dimensione sia, quindi, troppo piccola per soddisfare le esigenze delle persone, ma non è per nulla così. Difatti, 2.9cm di diametro sono più che sufficienti affinché tu possa vedere tutte le informazioni cercate senza alcun tipo di problema.
L’unico problema potrebbe crearsi durante la corsa o la pratica di ciclismo, perché per vedere le informazioni cercate bisognerà portare il polso della mano davanti agli occhi. Per giunta c’è anche un altro problema: il device usa la “modalità oscura” per la visualizzazione dei dati sullo schermo nero.
Tuttavia, puoi cambiare questa modalità impostando la registrazione dell’attività con il testo nero standard su uno sfondo maggiormente chiaro, il che aiuterà nella visualizzazione. Per dirla brevemente, insomma, lo schermo non è stato di certo pensato per facilitare la vita ai corridori, tant’è che se vorrai spostare il polso durante la corsa per metterlo davanti agli occhi, altererai il cardiofrequenzimetro che ti fornirà dati sballati. Aggiungi a ciò che il tuo polso sarà, probabilmente, sudato e capirai che avrai delle serie difficoltà.
L’autonomia
Tra le cose che si possono lodare, invece, spiccano le prestazioni della batteria. Anche immolandoti nell’attività fisica tutti i giorni e indossando il device anche di notte per monitorare il sonno, la batteria durerà praticamente tutta la settimana senza che tu debba ricaricarla.
D’altro canto, il processo di ricarica è estremamente veloce e anche semplice da effettuare: ci vogliono giusto 1-2 ore e la batteria sarà di nuovo al massimo. La batteria stessa si usura molto lentamente, tant’è che la maggior parte degli utenti ammette di non doverla sostituire nemmeno dopo diversi anni di utilizzo del device. Certo, le sue prestazioni si indeboliscono con il tempo, ma in generale essa continua comunque a funzionare senza problemi per tanto tempo.
Ecco i Pro e i Contro
Vantaggi:
- Ottima autonomia;
- Materiali di qualità;
- Buona resistenza all’usura;
- Design abbastanza ricercato.
Svantaggi:
- Prezzo un po’ elevato;
- Cardiofrequenzimetro che talvolta potrebbe dare dei problemi;
- Peso che potrebbe risultare limitante.
- Sport e tempo libero›Dispositivi elettronici›Activity tracker
- Sport e tempo libero›Dispositivi elettronici›GPS