Se cerchi un orologio da sport preciso nelle misurazione e con una buona autonomia, non puoi certo ignorare il modello Suunto Ambit 3, un modello adatto per tutti coloro che praticano degli sport outdoor e hanno bisogno di un device affidabile.

Si tratta di un prodotto che fornisce la visualizzazione di un gran ventaglio di numerosi dati fisici, come di quelli altimetrici, con tanto di altri parametri aggiuntivi. L’unico neo che si può trovare su un orologio di questo genere riguarda la misurazione del battito cardiaco, che è abbastanza approssimativo per questo genere di dispositivi e lascia a desiderare. Per il resto si tratta di un’opzione ben adatta a un gran ventaglio di sportivi in cerca di un dispositivo di fascia media, sia per quanto riguarda il loro prezzo, sia in relazione alla qualità di misurazione.

Eppure, questo orologio non è diventato così popolare come alcuni suoi concorrenti. Non viene considerato uno smartwatch interessantissimo e non è passato sotto la lente d’ingrandimento della maggior parte degli interessati. Qual è il problema? Perché si tratta di un orologio che a prima vista sembra problematico? Cosa c’è che non va? E in cosa è, invece, ideale?

Suunto Ambit3 Peal con fascia toracica, Nero, SS020674000
  • Il compagno quotidiano per gare e allenamenti per sport e avventura - Per attività fisica in montagna fino sulle cime; Impermeabile fino a 100 m; Durata batteria particolarmente lunga (fino a 200 ore)
  • Navigazione percorso e ritorno, misurazione di frequenza cardiaca precisione ecg, pianificatore di allenamenti con intervallo
  • Tracciamento GPS e pianificazione itinerari con misurazione dell'altitudine e analisi, Grafico di altitudine grazie a FusedAlti, Track Back (tracciabilità a posteriori), Pratiche funzioni meteo, Bluetooth (da 4.0) e Bussola

Il design e la costruzione di Suunto Ambit 3

Questa è, probabilmente, una di quelle cose che non va e che ha influito negativamente sulla reputazione generale dell’orologio. Troppo rigido, troppo geometrico, troppo regolare. Per giunta, è disponibile in pochi colori, tra cui quello che si incontra maggiormente è sicuramente il nero.

Per dirla brevemente, insomma, questo orologio non piace e non è così attraente come si vorrebbe che fosse. D’altro cantoè anche vero che il design è stato studiato in questo modo per aumentare la funzionalità dell’orologio Suunto Ambit 3. Esso, difatti, viene fornito con una fascia cardio molto pratica (ma che potrebbe influire negativamente sulla misurazione), con una molletta per la ricarica e un libretto d’istruzioni abbastanza breve che potrai anche scaricare dal sito del produttore.

L’orologio ha un peso di soli 89 grammi, che sono abbastanza pochi. Al contempo bisogna dire che quando si percorre una strada in discesa oppure si pedala sul MTB si sente questo piccolo peso, poiché il cinturino è stato realizzato in maniera tale da non attaccarsi completamente al polso. Per questo si percepisce come un peso che sbatte costantemente sul polso. Ciononostante, il peso è comunque ottimale per tutte le funzionalità offerte.

Il vetro è molto semplice e la brutta cosa è che è fragile e non è antigraffio. Alcuni utenti si sono anche lamentati del fatto che talvolta lascia passare l’acqua al suo interno. Il cinturino in sé è quasi completamente realizzato in silicone ed è di qualità ottimale: presenta ben due passanti nei quali si può infilare la fibbia. In questo modo si aumenta anche la stabilità di questo orologio. Comunque cerca di non legare troppo saldamente l’orologio al polso, altrimenti potrebbe dare fastidio alla cute e provocare un gran ventaglio di problemi. Comunque questa parte dell’orologio è di qualità molto elevata.

Touchscreen o no?

L’Ambit 3 non è un orologio touch, ma include dei tasti fisici che lo rendono anche abbastanza classico da utilizzare. Puoi usare il device anche con i guanti, il che aumenta la praticità d’utilizzo in condizioni particolare, come la forte pioggia. Sempre con i tasti potrai navigare tra le varie schermate, accedere a quella dell’orologio oppure usufruire di altre funzionalità.

Usando questo smartwatch come un semplice orologio da tutti i giorni, esso ti mostrerà solo alcuni dati: la data, l’ora, l’allarme, il cronometro, la bussola, il conto la rovescia e una debole illuminazione mostrata in background. Ovviamente, come tutti gli smartphone anche questo si può facilmente accoppiare con il proprio smartphone, in modo da poterlo usare a piena funzionalità. L’orologio, difatti, include anche la tecnologia di connettività Buetooth, che ne aumenta ulteriormente le potenzialità. Manca, invece, il registro delle chiamate: quello bisognerà vederlo direttamente sullo smartphone, il che è un altro lato negativo di Suunto Ambit 3.

L’efficacia della personalizzazione

Ciò che è stato aggiunto a questo device e che piace davvero è le possibilità relative alla personalizzazione. Basterà collegare l’orologio allo smartwatch per poter usufruire di un gran ventaglio di soluzioni e possibilità: basterà scaricare la app Suunto da iOS e in pochi passaggi sarà sufficiente sincronizzare l’orologio con il telefono. Inoltre, nella applicazione Suunto si potranno anche selezionare gli altri servizi su cui sincronizzare le proprie attività.

Sono supportate le funzionalità come Training Peaks e Strava, utili per scambiare i dati in maniera simultanea e veloce. D’altro canto, l’app non offre la possibilità di personalizzare il display dello smartwatch, né di caricare oppure di scaricare le mappe. Almeno non lo permette nella sua versione di base: qualora volessi farlo, dovresti scaricare una patch chiamata Moveslink2 e poi si potrà personalizzare il telefono. Tutto si fa in una maniera molto veloce.

I vantaggi da non ignorare

Tutto ciò di cui abbiamo parlato finora potrebbe sembrare troppo poco per un dispositivo di questo genere e potrebbe anche sembrare che non sia così ideale come si pensa. D’altro canto, esso include comunque diversi vantaggi di cui ricordarsi.

In particolare: le mappe, la loro posizione, il numero dei tracciati e la loro lunghezza sono tutti parametri aggiornati dai satelliti per la navigazione GPS. Vengono sincronizzate anche le attività con Movescount. Volendo puoi anche caricare o scaricare le mappe GPS: farlo è semplicissimo. Infine, ricordati di poter personalizzare la visualizzazione delle numerose modalità sportive. Per giunta, il processo di upload è molto semplice, quasi intuitivo. Allo stesso modo potrai anche personalizzare gli altri dati.

Pro e Contro

Pro:

Sincronizzazione facilitata;
Dati sul display facilmente visibili;
Possibile di usare facilmente i tasti;
Buona precisione nella misurazione del tempo;
Costo medio-basso.

Contro:

Materiali di dubbia qualità;
Il cinturino potrebbe stringere il polso;
Talvolta la connettività Bluetooth viene meno;
L’autonomia lascia a desiderare.

Suunto Ambit3 Peal con fascia toracica, Nero, SS020674000
  • Il compagno quotidiano per gare e allenamenti per sport e avventura - Per attività fisica in montagna fino sulle cime; Impermeabile fino a 100 m; Durata batteria particolarmente lunga (fino a 200 ore)
  • Navigazione percorso e ritorno, misurazione di frequenza cardiaca precisione ecg, pianificatore di allenamenti con intervallo
  • Tracciamento GPS e pianificazione itinerari con misurazione dell'altitudine e analisi, Grafico di altitudine grazie a FusedAlti, Track Back (tracciabilità a posteriori), Pratiche funzioni meteo, Bluetooth (da 4.0) e Bussola