Se siete mai stati in montagna d’inverno, per fare attività sportiva, che sia sciare, ciaspolare, o altro, saprete bene che in condizioni fredde ci sono alcune esigenze rilevanti.
La prima è che quando si fa esercizio fisico si suda, e quindi l’atleta o l’amatore ha bisogno di “espellere” questo sudore, o per lo meno eliminarne una parte per evitare che resti a bagnarci la schiena e le altre parti del corpo.
La seconda è che, essendo inverno, le temperature possono essere davvero rigide, soprattutto quando siamo in quota. E quindi abbiamo bisogno di indumenti che ci diano calore, che ci tengano in una situazione confortevole.
La terza è che, pur essendo freddo, non possiamo pensare di fare sport vestiti come palombari. Serve qualcosa di caldo, ma che sia anche leggero.
Combinare queste tre diverse esigenze può essere difficile.
Da un lato abbiamo centinaia di capi di abbigliamento che sono traspiranti, dall’altro ne abbiamo moltissimi che tengono calore. Ma prodotti che facciano tutte e 3 queste cose devono essere appositamente realizzati.
Perché il rischio è di sentire freddo, oppure di restare bagnati tutto il tempo.
Indice
Cos’è il Thermolite
Negli scorsi decenni sono state tantissime le iniziative di privati o di aziende per cercare questa combinazione.
Infatti le richieste erano numerose. Pensiamo agli alpinisti, che in alta montagna devono avere il massimo da un prodotto, altrimenti rischiano seriamente.
Ma anche a semplici appassionati di escursionismo, di sci da discesa e di fondo, di montagna in generale.
Ecco che allora sono stati molti i tentativi di dare una risposta a queste esigenze.
Uno di questi viene da un’azienda americana.
Ricordate la famosa Lycra? La stessa azienda, chiamata Lycra Company, possiede ora anche il marchio Thermolite, creato proprio per offrire quello che prima, semplicemente, non esisteva.
Già dal nome stesso è facile intuire le finalità di questo materiale: cercare di dare calore, rimanendo leggero.
E la cosa incredibile è che ci riesce. Ma come?
Come funziona il Thermolite
Il Thermolite è composto da fibre sintetiche.
Sono fatte in poliestere, un materiale davvero molto diffuso nel mondo dell’abbigliamento tecnico, perché riunisce molte qualità ideali per l’attività sportiva.
Se siete “montanari” conoscerete sicuramente il Gore-Tex. É un materiale che anni fa era impensabile, perché riesce a far uscire il vapore creato dal nostro sudore e quindi espellerlo all’esterno.
In questo modo noi possiamo continuare a sudare, ma senza che il vapore resti intrappolato e finisca per bagnarci.
Restare bagnati significa infatti prendere freddo. Basta un po’ di vento per farci venire i brividi quando siamo molto sudati.
Il Thermolite riesce a fare una cosa simile, ma offre molto di più. Ha 3 proprietà principali, eccole di seguito:
- fornire calore
- essere traspirante
- essere leggero
Ma non è tutto qui. Oltre a far uscire il vapore del sudore, il Thermolite ha anche altre proprietà.
Su tutte, la capacità di asciugarsi rapidamente. Questo è importante non solo per quel problema di sentirsi bagnati di cui accennavo sopra, ma anche perché, potremmo avere la necessità di lavare in nostri indumenti.
E il fatto che si asciughino rapidamente ci permette di usarli subito.
Tipi di Thermolite
Non esiste un unico tipo di Thermolite.
L’azienda ha ben pensato di realizzarne di vario tipo, per andare incontro a esigenze diverse.
Questo perché le esigenze cambiano a seconda della stagione e del tipo di attività che facciamo.
In discipline che si svolgono prevalentemente d’inverno e che prevedono elevata intensità, si necessita di molto calore ma anche di molta traspirabilità.
Mentre un’escursione semplice fatta in autunno non avrà bisogno né di tanto calore, né di eccellente leggerezza.
Ecco allora che sono nati diversi “livelli” di Thermolite, ad esempio quello di base, ottimo per mezze stagioni e sport più “rilassati”, si differenzia da quello Extreme, che invece è adatto a climi molto freddi e per chi vuole prestazioni molto elevate.
Altra caratteristica che merita sicuramente di essere citata è la durata del Thermolite. Sappiamo che ogni materiale ha un tempo limitato, possono essere alcuni anni, a seconda dell’uso che se ne fa.
Ma il Thermolite eccelle davvero in questo senso. Le sue proprietà sono teoricamente infinite, non perde la sua capacità di essere traspirante, leggero e caldo.
Probabilmente l’indumento si consumerà a causa dell’uso, ma il Thermolite resterà attivo e funzionante fino alla fine.
Tecnologie del Thermolite
Esistono anche diverse tecnologie che sono state sperimentate negli anni. Vediamole tutte brevemente:
- Far Infrared Technology: questo metodo, che consiste nell’impiego di fibre agli infrarossi, viene impiegato principalmente nella realizzazione di calze sportive. Quelle che devono essere usate in climi rigidi. In pratica, grazie a queste fibre, il calore del corpo viene usato per generare ulteriore calore. Davvero intelligente.
- Infrared Technology: come avviene per la calze, anche in indumenti come jeans e altro abbigliamento casual si possono impiegare le fibre sintetiche. In questo caso generano calore direttamente dai raggi solari che ricevono. Perfetto per quando siamo a passeggiare in centro città nelle fredde giornate invernali.
- EcoMade: Per fortuna le varie aziende di prodotti tecnici per l’outdoor hanno iniziato, alcune da molti anni, a prestare attenzione alle conseguenze della produzione di questi materiali. L’impatto più grave lo subisce l’ambiente, che spesso si ritrova a “gestire” prodotti fatti in materiali sintetici, che rimangono nella terra, nell’acqua e anche nell’aria per decenni. Thermolite ha quindi realizzato una linea chiamata EcoMade, fatta interamente di materiali riciclati. Non salverà il mondo, ma è un gesto che aiuta.
- EcoMade All Season: questa tecnologia viene applicata principalmente su capi di abbigliamento casual e sportivo. Li rende versatili e più duraturi. Fatto al 100% di materiali riciclati, è la scelta consapevole per aiutare l’ambiente
- EcoMade T-Down Technology: con la parola “down” si intende la piuma. Usata da decenni per le sue proprietà termiche, la piuma si trova ora a fare i conti con la crescente domanda di sostenibilità e di cura degli animali. Il risultato è la nascita di piume sintetiche, che vanno anche oltre in termini di prestazioni. Nel caso della T-Down Technology abbiamo un riempimento da 500, che è più rapido ad asciugarsi, trattiene meno umidità e scalda allo stesso modo della piuma.
- EcoMade T3 Technology: il T3 ha delle eccellenti caratteristiche, tra cui il fatto di essere realizzato con almeno il 35% di materiale riciclato, ma soprattutto di riuscire a dare calore pur mantenendo un peso decisamente basso, di traspirare molto bene e di essere anche idrorepellenti. Ecco perché i capi fatti con questa tecnologia sono perfetti per le attività outdoor intense.
- EcoMade Insulation: anche nelle situazioni più impegnative e fredde si può fare uso della tecnologia EcoMade, è il caso dell’Insulation, che contiene l’85% di fibre riciclate, di cui il 50% proviene da bottiglie di plastica
Attività sportive in cui si usa il Thermolite
Il Thermolite viene impiegato da moltissime aziende del settore montagna e outdoor. I marchi sono tanti, per prodotti di tutti i tipi, finalizzati a diverse discipline.
Le attività sportive in cui si può usare questo materiale sono moltissime. Non tutte hanno a che fare con lo sport vero e proprio, ma tutte hanno in comune il dover fare attenzione al freddo.
Per citarne alcune:
- escursionismo: attività che prevede sudorazione da moderata a intensa, a seconda della situazione e delle difficoltà del percorso. Il Thermolite è molto utile in questo caso soprattutto per le capacità di traspirazione, pensiamo ad esempio a quando ci fermiamo e ci raffreddiamo
- ciaspolate: vale quanto detto per l’escursionismo, ma qui il Thermolite acquista valore per le proprietà termiche che offre
- alpinismo: attività che prevede il raggiungimento di vette, anche molto elevate. Il Thermolite è fondamentale in questi casi, sia per la termicità, sia per la traspirabilità, ma anche per la leggerezza che può dare
- sci-alpinismo: vale quanto detto per l’alpinismo
- trail running: correre in montagna è un’attività estremamente intensa. Qui si possono usare capi in Thermolite che puntano alla massima traspirabilità possibile, tenendo un minimo di calore. Ma anche che siano impermeabili o almeno idrorepellenti
- sci da discesa: non si suda molto quando si fa sci da discesa, se paragonato ad altri sport, quindi qui bisogna ricercare il capo che possa tenere l’aria e donarci calore
- sci di fondo: come per il trail running, può essere molto intenso e quindi va privilegiata la capacità di espellere il sudore, oltre alla leggerezza
- mountain biking: la tenuta dell’aria e il calore sono le due componenti da ricercare in questo caso
- campeggio: il Thermolite si impiega anche nei sacchi a pelo. In condizioni di media o alta quota, questo materiale inserito nel sacco provvede a fornire calore eccellente
La lista potrebbe continuare…
Prodotti realizzati in Thermolite
Dalla nascita di questo materiale abbiamo visto numerosi prodotti realizzati.
Non solo giacche, ma anche pantaloni, sacchi a pelo, guanti, calze… praticamente qualsiasi indumento che debba essere indossato quando arriva la stagione fredda, ma anche in autunno e primavera.
Vediamo allora alcuni esempi di prodotti realizzati con il Thermolite.
SALOMON Propeller One U – Guanti
Il primo prodotto che vediamo è un paio di guanti invernali della Salomon. Si tratta di guanti per lo sci, ma che vanno bene anche per tutti i momenti sulla neve.
Hanno una membrana in Advanced Skin Dry, tecnologia di Salomon, e all’interno sono ovviamente realizzati con il Thermolite che garantisce quel calore necessario a passare ore ed ore sulle piste.
Offrono elevata protezione, anche dall’acqua, ed evitano alla neve di entrare grazie al polsino lungo.
Il palmo è in materiale PU, per aumentare la presa.
Un bel prodotto, ad un prezzo non eccessivo.
- Guanti da sci unisex per svariate attività invernali, Ottimi per le giornate sulla neve in pista e fuori
- Tecnologia AdvancedSkin Dry per una protezione impermeabile, Isolamento ThermoLite per un calore prolungato
- Palmo PU in finta pelle per un grip eccellente, maggiore resistenza e sensazione senza precedenti
FLM – Maglia Tecnica a Maniche Lunghe – Donna
Realizzata in poliestere, classico materiale usatissimo per i capi tecnici, e ovviamente con il Thermolite, questa maglia da donna è quello che ci vuole nei momenti più freddi.
É ideale da indossare come primo strato termico, sotto ad una maglia più pesante.
Molto leggera, particolarmente comoda da indossare, questa maglia termica ha anche un’eccellente traspirabilità.
Si asciuga molto in fretta ed è indicate per tutti gli sport invernali intensi, quali la corsa, il trail running, lo sci di fondo, il ciclismo e ovunque si voglia avere un prodotto molto performante.
Fate attenzione che la seconda maglia sia anch’essa traspirante, o si andranno a vanificare le proprietà traspiranti della maglia FLM.
Burton Covert Jacket – Giacca Da Snowboard
Come poteva mancare una giacca da snowboard nella nostra lista?
É uno degli sport più praticati, e come anche per lo sci, c’è bisogno di abbigliamento che sia in grado di fermare l’aria e la pioggia, ma soprattutto di dare quel calore necessario a stare all’aperto in condizioni molto fredde.
Provvista di molte tasche dove riporre tutto quello che ci serve. Il cappuccio è compatibile con il casco da snowboard.
Molto bella anche da indossare per un uso quotidiano, anche in città. Ma esprime il meglio quando la si mette alla prova sulle piste, o magari fuori pista.
- Calore: isolamento thermolite riciclato al 40% [corpo 80 g/ maniche e cappuccio 60 g] e fodera in taffettà a blocchi in rilievo
- Cuciture nastrate nei punti critici
- Casco rinnovato compatibile con cappuccio permanente contour con regolazione single pull
Timberland Deadbolt Hybrid Midlayer
Un prodotto eccellente, molto bello da vedere e super confortevole da indossare.
Si tratta di una felpa che può essere usata nello sport ma anche come abbigliamento casual.
É idrorepellente e tiene davvero bene l’aria. Fatto con la tecnologia EcoMade T3 di cui parlavo sopra, che è fatta per il 35% di materiale riciclato, e riesce a mantenere un peso molto basso.
- Caratteristiche della tecnologia Timberland PRO Rain Repel: uno strato esterno che resiste alla penetrazione dell'umidità ed è testato secondo AATCC22 Water Repellency.
- Caratteristiche Thermolite T3 Ecomade: Isolamento leggero, resistente e fornisce calore e traspirabilità superiori per tutte le attività
- Caratteristiche ReBOTL: Materiali di abbigliamento realizzati con almeno il 40% di poliestere riciclato
Montane Jam Hoodie
Ecco invece una felpa creata appositamente per chi arrampica.
Montane è un marchio che moltissimi alpinisti conosceranno. Realizza abbigliamento e materiali per la montagna, e di solito è sempre di elevata qualità.
É il caso anche di questa maglia, che utilizza un pile spazzolato in Thermolite. Molto morbida, comoda, piacevole da indossare.
Notevole anche l’elasticità del prodotto, caratteristica fondamentale per i climber, perché devono potersi muovere liberamente. Una maglia che limita i movimenti è una maglia che si lascia a casa…
Ma la Montane Jam è davvero perfetta anche in questo.
Non ci sono punti di sfregamento, non si avranno irritazioni con questa maglia.
Ha anche un trattamento per evitare gli odori che spesso si creano quando si suda in un indumento tecnico, denominato Polygiene.
Il cappuccio si può anche mettere sotto il casco da arrampicata.