Tutti gli appassionati di montagna indossano capi di abbigliamento che hanno caratteristiche e proprietà particolari.
Non sempre ci si pensa. Diamo per scontato che una giacca ci mantenga asciutti sotto la pioggia, o che una maglia termica ci faccia sentire bene.
Ma dietro a questi prodotti ci sono, a volte, anni e anni di test e prove che hanno portato i materiali ad evolversi e a diventare quelli che oggi tutti conosciamo.
Il progresso in questo settore ha davvero reso possibile superare molti limiti in tantissimi sport, non solo per quanto riguarda l’alpinismo e la montagna in generale, ma anche nel running, nel ciclismo, etc.
E anche per noi “comuni mortali”, che magari non siamo atleti di alto livello, ma che amiamo tenerci in forma e stare nella natura, la possibilità di usare questi materiali ci permette di godere di più dei nostri hobby e di stare anche più sicuri.
Vale la pena saperne un po’ di più di queste tecnologie. E allora anche oggi continuiamo la nostra esplorazione dei migliori materiali per l’outdoor.
Recentemente abbiamo visto sia cos’è il Cordura, sia il Polartec, due nomi che avrete sentito nominare sicuramente e che sono sinonimo di qualità.
Ma la lista delle tecnologie che vengono create per gli amanti della montagna e degli sport all’aperto è davvero quasi infinita.
Oggi ne scopriamo un’altra, molto conosciuta, di proprietà della Gore Wear: il Windstopper.
Non solo vedremo tutte le proprietà e le caratteristiche di questo materiale, ma vedremo anche alcuni prodotti che sono equipaggiati con questo particolare componente.
Iniziamo allora a capirne di più.
Indice
Gore Wear: prodotti al top
La Gore è un’azienda fondata nel lontano 1958 per volontà di Bill Gore, da cui prende il nome.
Deve il suo successo ad un materiale in particolare, il politetrafluoroetilene, detto più semplicemente PTFE, che unisce proprietà eccellenti di idrorepellenza e traspirabilità.
É l’azienda che ha inventato famoso Gore-Tex, diventato sinonimo di abbigliamento sportivo per tutti coloro che devono sudare e proteggersi dall’acqua.
É solo nel 1985 che nasce la prima giacca in Gore-Tex per ciclisti, e in seguito anche per gli altri sport.
Nel 1992, invece, vengono prodotti i primi articoli in Windstopper, l’oggetto del nostro articolo di oggi, che puntano soprattutto sulla protezione dall’aria, come dice il nome stesso.
Nel 2004 La Gore vincerà anche un premio proprio per questa tecnologia, l’Innovation of the Year di Runner’s World, proprio a testimoniare l’importanza di questo materiale.
Ad oggi Gore Wear è un colosso del settore sport, e produce articoli per il running, il ciclismo e per lo sci.
Cos’è il Windstopper
E quindi veniamo al perché questo tessuto è così importante. Cerchiamo di capirne di più sulle sue proprietà.
I vantaggi del Windstopper
Il windstopper è classificato come una membrana, cioè uno strato che ha particolari proprietà di resistenza al vento.
É un materiale sottilissimo, che negli anni ha visto il suo peso alleggerirsi e diventare sempre più performante.
Ovviamente è realizzato con quel PTFE di cui parlavamo prima, un polimero dal nome lungo e incomprensibile, ma di cui è molto facile capire i vantaggi.
Primo fra tutti, quello di bloccare per l’appunto, l’aria che ci arriva mentre facciamo sport.
Ma se questo materiale bloccasse solamente l’aria, e non avesse anche altre proprietà, non sarebbe per nulla adatto alle attività sportive.
O magari solo in quelle in cui si deve restare fermi a lungo. Penso ad alcuni sport dove di fatto non ci si muove molto.
Ma in tutti gli altri, come ad esempio nel running o nel ciclismo, ci troviamo a sudare moltissimo. E se l’abbigliamento che indossiamo non lascia fuoriuscire l’umidità che si crea con il sudore, restiamo bagnati e ci raffreddiamo in fretta.
Non solo: non potremmo nemmeno regolare efficacemente la nostra temperatura corporea.
Ecco perché il Windstopper ha anche quest’altra, fantastica proprietà, quella di essere traspirante.
Ci vorrebbe un ingegnere per spiegare nel dettaglio come funziona il Windstopper.
Ma in parole semplici possiamo dire che è costituito da migliaia di piccolissimi fori, che sono talmente piccoli da rendere impossibile all’aria di penetrare, ma sono abbastanza grandi da permettere all’umidità di uscire.
Inoltre, anche l’acqua, fino ad un certo limite, non riesce ad entrare.
É quindi un materiale idrorepellente, che fa scivolare via l’acqua sulla sua superficie.
Da non confondere però con il Gore-Tex, che è invece impermeabile e può sostenere volumi d’acqua ben maggiori e di cui parliamo anche in un altro articolo.
Attività sportive in cui usare i Windstopper
Gli usi della tecnologia Windstopper sono moltissimi, anche in campo militare e nel mondo del lavoro.
Ma per quello che ci riguarda qui su Montagna Made In Italy, possiamo dire che può essere impiegato soprattutto in alcune attività sportive in particolare:
- escursionismo: il classico gilet da escursionismo, che protegge dal vento il petto e la schiena e non ci fa rabbrividire, è un ottimo esempio di come impiegare il Windstopper in questo caso. Ma anche una giacca soft-shell può essere fatta col Windstopper e tenere bene l’aria
- alpinismo e arrampicata: giacche e gilet, imbottiti o meno, sono eccellenti per queste attività sportive. Riparano dal meteo e lasciano traspirare
- running e trail running qui è dove il Windstopper viene impiegato più di frequente, sono attività in cui si suda moltissimo e spesso non si vuole indossare capi che proteggano troppo o che creino un “effetto serra”. Le maglie, giacche e gilet Windstopper sono l’ideale, soprattutto per riparare il petto
- ciclismo e mountain bike: anche in questo caso è spesso necessario proteggere il petto dal vento, magari lasciando libere le braccia. Di solito abbiamo maglie e giacche leggermente più lunghe sul retro, per riparare meglio tutta la schiena
Tecnologie e tipi di Windstopper
Vediamo assieme tutte le tecnologie applicate al Windstopper.
(Se invece volete subito vedere alcuni esempi di prodotti fatti con il Windstopper, saltate più sotto e ne troverete diversi recensiti da noi)
Come succede per molti altri brand, anche quando parliamo di Gore intendiamo non uno, ma una serie di tecnologie diverse e di materiali diversi.
Le più importanti sono sicuramente quelle che comprendono il Gore-Tex, materiale che ha fatto davvero la fortuna di questa azienda.
Ad oggi abbiamo diversi tipi di Gore-Tex: Gore-Tex Active, Gore-Tex Shake Dry, Gore-Tex Paclite e Gore-Tex Infinium.
Ma nei prodotti Gore Wear abbiamo anche altre tecnologie importanti che spesso vanno ad associarsi ad altre: Comfort Mapping, Airvantage, Active Shell, tanto per citarne alcune.
Quelle che però interessano a noi in questo articolo sono quelle che hanno a che fare con il Windstopper, e si dividono in 3 diverse categorie:
- Windstopper classico: quello classico fa esattamente quello che dicevamo sopra, ovvero blocca l’aria che ci arriva ma al tempo stesso riesce a far uscire l’umidità creata con il nostro sudore. Ottenendo così due risultati: ci evita di raffreddarci troppo, e ci permette un’ottima regolazione della nostra temperatura corporea
- Windstopper con protezione dall’acqua: gli indumenti della categoria precedente riparano dall’aria ma non dalla pioggia, e sono ideali quando le condizioni meteo sono buone. Mentre in questa categoria abbiamo tutti quei prodotti che oltre al vento riescono anche a resistere all’acqua, a livelli diversi a seconda del tipo di prodotto
- Windstopper con proprietà termiche: ideali per le giornate invernali o autunnali, i prodotti che hanno anche proprietà termiche sono perfetti per mantenerci al caldo anche durante le sessioni di allenamento più intense, quando sudiamo molto e vogliamo qualcosa che ci dia comfort ma ci permetta anche una certa traspirabilità
Queste categorie possono essere facilmente identificate controllando l’etichetta del prodotto che vogliamo acquistare.
I migliori prodotti Windstopper
Vediamo allora alcuni esempi di prodotti realizzati con il Cordura.
Chiaramente questa lista è estremamente riduttiva, visto che come dicevamo, gli impieghi sono innumerevoli, ma cerchiamo di elencarne alcuni che hanno a che fare con il running, il ciclismo e con gli sport di montagna.
Gore Wear C3 Gilet
Non tutti hanno un gilet nel loro guardaroba sportivo o di montagna. Eppure è uno degli indumenti più utili quando si è in montagna.
Fatto nel classico poliestere, rivestito con il Windstopper, blocca l’aria ma lascia traspirare.
É perfetto per tutte le situazioni in cui non vogliamo aggiungere troppo calore ma solo proteggerci un po’ di più dall’aria, come ad esempio quando ci si ferma per pochi minuti, o quando si cammina in zone in ombra.
Non solo è leggero e occupa poco spazio, ma evita di dover mettere una giacca che magari ci farebbe sudare troppo.
- Gilet da uomo versatile per qualsiasi condizione atmosferica
- Taglio comodo/Taglio specifico per la bici
- Tecnologia GORE WINDSTOPPER: Antivento, idrorepellente ed estremamente traspirante
Gore Wear Berretto
Quando fa molto freddo e necessitiamo di coprire tutta la testa, ecco che questo berretto (o cuffia) della Gore ci offre il meglio delle sue proprietà, sia termiche che di traspirabilità.
Infatti, quando si suda, bisognerebbe lasciare la parte superiore della testa libera per permettere al calore di uscire.
Bloccare questo processo con berretti tradizionali non permette di regolare bene la nostra temperatura, ma con questa cuffia non c’è alcun problema. Perché è altamente traspirante e quindi ideale anche quando siamo impegnati nella corsa o siamo in bici.
Il Windstopper aiuta anche a sentire meno l’aria che colpisce la nostra fronte, e gli inserti riflettenti ci danno una mano nelle situazioni di scarsa illuminazione.
- Berretto caldo per tutte le attività sportive per temperature molto basse
- Utilizzabile tutto l'anno, Antivento, estremamente traspirante e idrorepellente grazie alla tecnologia GORE WINDSTOPPER
- Materiale antivento sulla fronte
Gore Wear Passamontagna
Se il berretto non basta e vogliamo coprire anche il collo, la bocca e il naso, ecco che il passamontagna è semplicemente perfetto.
Si usa quando la temperatura è davvero bassa, come in alcune sessioni di alpinismo, sci-alpinismo, o magari per qualche via normale o per l’arrampicata.
La sua traspirabilità lo rende in realtà utilizzabile anche in autunno e primavera.
- Caldo passamontagna per qualsiasi attività sportiva per temperature molto basse
- Utilizzabile tutto l'anno, Antivento, estremamente traspirante e idrorepellente grazie alla tecnologia GORE WINDSTOPPER
- Inserti elasticizzati e cuciture piatte per la massima comodità
Gore Wear C3 Salopette
Questa salopette è stata creata con il ciclista in mente.
Da usare in tutte le stagioni, eccetto l’estate, è un capo caratterizzato da un fondello estremamente morbido e confortevole.
Sappiamo bene come questa zona sia sensibile e vada protetta, ecco perché Gore ha realizzato un prodotto davvero comodo.
Che ovviamente ha tutte le proprietà del Windstopper, sia per l’aria che per il sudore.
Oltre a questo, la zona delle ginocchia è preformata in modo da dare il massimo rendimento e adattarsi alla conformazione delle gambe.
Infine, le cuciture piatte evitano ogni problema di sfregamento.
- Salopette lunga da uomo con fondello per attività sportive in qualsiasi condizione atmosferica, Adatta per il ciclista che va in bici per hobby – Taglio aderente
- Utilizzabile tutto l'anno, Antivento, idrorepellente ed estremamente traspirante grazie alla tecnologia GORE WINDSTOPPER
- Fondello con parte frontale preformata antivento ed estremamente traspirante, Adattamento all'anatomia maschile, Ginocchia preformate per la massima libertà di movimento
Castelli Perfetto Ros
Il Windstopper non si trova solo nei prodotti a marchio Gore Wear. Le collaborazione con altre aziende anzi tantissime.
Come nel caso di Castelli, brand conosciuto nel mondo del ciclismo, che produce abbigliamento e accessori.
Questa giacca è particolare perché permette di staccare le maniche appena sopra i gomiti e lasciare libere le braccia.
Ha anche due aperture sui lati del tronco, per le giornate afose. Completano il prodotto anche due tasche sul lato posteriore.
Realizzata in Gore-Tex più il Windstopper, non è solo traspirante ma anche impermeabile.
- Giacca da ciclismo reversibile per tutte le stagioni
- Con tessuto impermeabile e garzato antivento
- Con cerniera coperta che protegge dal vento e dalla pioggia
Under Armour Performance Gore – Donna
Altro marchio che si serve dei servizi della Gore è Under Armour, colosso del settore sportivo.
Questa giacca è davvero eccellente ed è fatta con tecnologia UA Storm, per donare comfort anche in presenza di forte vento e pioggia.
Sulle ascelle troviamo zone più traspiranti, mentre il collo alto offre davvero tanta protezione.
Completa il tutto un look molto semplice ma moderno. Disponibile sia nella colorazione viola che in nero.
- La tecnologia UA Storm respinge l'acqua senza compromettere la traspirabilità
- La tecnologia GORE-TEX WINDSTOPPER offre una copertura completa dal vento e l'ottima traspirabilità, per proteggerti anche nelle condizioni climatiche molto avverse
- Il tessuto elasticizzato resistente assicura comfort e protezione
Gore Wear R3 Maglia
Una maglia appositamente pensata per i runner.
Ideale per le giornate primaverili, quando necessitiamo di un po’ di protezione da aria e pioggia leggera.
Molto versatile, si può usare anche per fare escursioni o per altre attività in montagna. É anche rinforzata nei punti giusti, come sulle spalle, per evitare che lo zaino vada a rovinarla a causa dello sfregamento continuo degli spallacci.
Comoda, leggera, traspirante e anche con un look accattivante.
- Magli da uomo versatile per temperature fresche
- Taglio retto/Taglio specifico per la corsa
- Tecnologia GORE WINDSTOPPER: Antivento, idrorepellente ed estremamente traspirante
Gore Wear R5 Maglia – Donna
Maglia pensate per le donne che amano correre o andare in bici.
Da usare quando il freddo si fa sentire e vogliamo sentirci protetti. All’interno è rivestita con il Polartec, per darci il calore giusto.
La vestibilità è stata studiata nei dettagli per offrire eccellente libertà di movimento.
Traspirante e idrorepellente, anche questa è molto versatile e può essere indossata in molte occasioni diverse.
- Maglia da corsa per donne per basse temperature
- Vestibilità aderente per una mobilità straordinaria, Taglio specifico per la corsa
- Tecnologia GORE WINDSTOPPER: antivento, idrorepellente e ultra traspirante